30 anni fa lo straordinario 1985!


Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
io però non capisco una cosa... questa è la mappa delle temperature a 850hPa del famoso 7 gennaio

archives_1985_1_7_12_1

termiche freddissime okay, soprattutto al Nord... ma... insomma, ne ho viste di peggio ;) soprattutto al sud Italia c'erano temperature in media col periodo, niente di eccezionale. E anche per quasi tutto il Centro, una -8°....

mi aspettavo d vedere dagli archivi una -14, una -16.... invece niente :confuso: :|

tanto per metterne una ;) 5 febbraio 2012

archives_2012_2_5_0_1

Ultima modifica di Fili il Ven 09 Gen, 2015 22:57, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 30 Anni Fa Lo Straordinario 1985!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io però non capisco una cosa... questa è la mappa delle temperature a 850hPa del famoso 7 gennaio

archives_1985_1_7_12_1

termiche freddissime okay, soprattutto al Nord... ma... insomma, ne ho viste di peggio ;) soprattutto al sud Italia c'erano temperature in media col periodo, niente di eccezionale. E anche per quasi tutto il Centro, una -8°....

mi aspettavo d vedere dagli archivi una -14, una -16.... invece niente :confuso: :|

tanto per metterne una ;) 5 febbraio 2012

archives_2012_2_5_0_1


Fili, anch'io mi sono chiesto spesso la stessa cosa.
L'unica spiegazione che posso trovare è che le tempistiche dei peggioramenti nell'85 siano state favorevoli al deposito di aria fredda nei bassi strati, cosa che invece nel 2012 non è avvenuta a causa delle condizioni perennemente ventose e/o perturbate.
Chi l'ha vissuta in prima persona potrà confermare o smentire questa mia ipotesi :bye:

Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
Ragazzi... io vi dico che i candelotti di ghiaccio, lunghi anche 20/30 cm, che dominavano i tetti delle case, i terrazzi, e qualunque altro posto in cui la neve che si scioglieva formava stalattiti, da queste parti non li ho più rivisti. Sarà una stupidata... ma è un'immagine che mi è rimasta impressa e che ho ancora davanti agli occhi come se fosse ieri.

Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi... io vi dico che i candelotti di ghiaccio, lunghi anche 20/30 cm, che dominavano i tetti delle case, i terrazzi, e qualunque altro posto in cui la neve che si scioglieva formava stalattiti, da queste parti non li ho più rivisti. Sarà una stupidata... ma è un'immagine che mi è rimasta impressa e che ho ancora davanti agli occhi come se fosse ieri.


non metto in dubbio questo, anzi... sto proprio cercando di capire come sia possibile, date le termiche non esattamente da era glaciale... :confuso: :mah:

Titolo: Re: 30 Anni Fa Lo Straordinario 1985!
Provo a dare il mio contributo......
Dunque, il 7 gennaio in Altotevere il cielo era sereno, calma di vento e 30 cm di neve ghiacciata al suolo. Minima -15 massima -3. Situazione tipica da inversione termica per cui non so valutare le isoterme di qul giorno. Ma posso dire che il giorno prima, con cielo coperto e forte vento da n/e la massima non salì sopra i -4 (minima -11 toccata verso le 3 del mattino prima che rannuvolasse è rinforzasse il vento). Quindi ad occhio e croce in quota a 850 ci doveva essere una -14...
Ecco comunque la cronologia termica altotiberina primi 15 giorni di gennaio:
-2 2
-1 1
-6 0
-7 -2
-6 -4
-11 -4
-15 -3
-17 -4
-4 -2
-16 -3
-19 -3
-21 -1
-13 -1
-3 -1
1 4

Profilo PM  
Titolo: Re: 30 Anni Fa Lo Straordinario 1985!
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.
Ecco comunque la cronologia termica altotiberina primi 15 giorni di gennaio:
-2 2
-1 1
-6 0
-7 -2
-6 -4
-11 -4
-15 -3
-17 -4
-4 -2
-16 -3
-19 -3
-21 -1
-13 -1
-3 -1
1 4


sono valori impressionanti, e totalmente inspiegabili (ai miei occhi) alla luce delle termiche in ingresso sull'Italia Centrale :confuso:

al massimo posso pensare che il PERSISTERE di certe termiche basse ma non polari (-8/-10) abbia determinato certi valori...altrimenti non saprei proprio come spiegarmelo :mah:

Titolo: Re: 30 Anni Fa Lo Straordinario 1985!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.
Ecco comunque la cronologia termica altotiberina primi 15 giorni di gennaio:
-2 2
-1 1
-6 0
-7 -2
-6 -4
-11 -4
-15 -3
-17 -4
-4 -2
-16 -3
-19 -3
-21 -1
-13 -1
-3 -1
1 4


sono valori impressionanti, e totalmente inspiegabili (ai miei occhi) alla luce delle termiche in ingresso sull'Italia Centrale :confuso:

al massimo posso pensare che il PERSISTERE di certe termiche basse ma non polari (-8/-10) abbia determinato certi valori...altrimenti non saprei proprio come spiegarmelo :mah:


Sicuramente la durata di queste condizioni e cioè il suolo abbondantemente innevato, i cieli sereni e quindi il mostruoso effetto albedo, l'aria freddissima presente, la calma di vento e le ridotte ore di sole hanno permesso all'inversione termica di lavorare come meglio non si potrebbe: ecco spiegati quei valori... ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
No ragazzi, quello che non si vede sono le correnti al suolo da est-nordest, che continuarono a spirare per gran parte del periodo trasportando aria siberiana veramente freddissima nei bassi strati.
Ci furono diverse componenti, di cui questa fu fondamentale nel generare i valori record di quell'evento.
Nulla, e ripeto, nulla a che fare col 2012.

Profilo PM  
Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No ragazzi, quello che non si vede sono le correnti al suolo da est-nordest, che continuarono a spirare per gran parte del periodo trasportando aria siberiana veramente freddissima nei bassi strati.
Ci furono diverse componenti, di cui questa fu fondamentale nel generare i valori record di quell'evento.
Nulla, e ripeto, nulla a che fare col 2012.


Ecco una carta la situazione a 500 hPa e al suolo alle ore 12 UTC del 5 gennaio. Si nota la depressione al suolo sull'Italia peninsulare, che richiama aria fredda nei bassi strati da est, e una bassa pressione in quota che interessa tutta l'Europa centrale, con valori termici di -35°C sul Nord Italia a circa 5200 metri di quota.
5209_7_1

Ed ecco il 6 gennaio:
5209_8_5
La situazione a 500 hPa e al suolo su scala europea alle ore 12 UTC che evidenzia la colata gelita piombata dalle latitudini artiche sul Mediterraneo settentrionale e il "blocco" altopressorio sull'Islanda.

Il 9 gennaio
5209_11_3
Mappa a 500 hPa su scala europea da cui si nota il cuneo di aria gelida diretta sempre verso l'Europa, mentre si nota il flusso caldo diretto verso la Groenlandia e l'Islanda.

5209_11_4
Mappa a 850 hPa su scala europea delle ore 12 UTC.

Le mappe sono prese da un bellissimo e dettagliatissimo report di meteogionrale da non perdere, inizia qui (il clou inizia da pag 5 in poi)
:inchino: :inchino: :inchino:


Il video qui sotto è abbastanza esaustivo (anche se di bassa qualità)

YouTube Link

Ultima modifica di marvel il Sab 10 Gen, 2015 17:03, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: 30 anni fa lo straordinario 1985!
Corazzon sul 1985 ... ... ... :roll:


YouTube Link



YouTube Link



YouTube Link

Ultima modifica di marvel il Sab 10 Gen, 2015 18:31, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 3 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0918s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato