| Commenti |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
|
State lontani dai modelli stamani!
|
|
Poranese457 [ Gio 12 Dic, 2019 07:45 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
State lontani dai modelli stamani!
Speravo fossero troppo belli 
|
|
Cyborg [ Gio 12 Dic, 2019 08:12 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
State lontani dai modelli stamani!
Speravo fossero troppo belli 
Beh, direi che rispetto allo scempio dei giorni scorsi, oggi abbiamo reading e GEM che sul lungo sono migliorati e non di poco.. Niente di che, ma lasciano intravedere una certa dinamicità.
Gfs va per conto suo..

|
|
gubbiomet [ Gio 12 Dic, 2019 08:33 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
|
|
gubbiomet [ Gio 12 Dic, 2019 08:52 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Notevoli anche le differenze a livello di emisfero nord..
Vero, ma pare che l'elemento che accomuni tali carte sia la presenza di un ramo nord-atlantico ancora attivo, tutto sommato, il che deporrebbe ad oggi a favore di un tempo certamente dinamico, ma non ancora particolarmente freddo, e penso che per quello ancora ci sarà da attendere forse ancora un poco 
Ultima modifica di jony87 il Gio 12 Dic, 2019 08:57, modificato 2 volte in totale
|
|
jony87 [ Gio 12 Dic, 2019 08:54 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Dando invece uno sguardo al long dell'Europeo, la disposizione delle pedine sullo scacchiere mi ricorda molto la genesi della fase atlantica ad inizio novembre, con mega depressione piazzata vicino all'Irlanda.
Con ECMWF si vedeva da ieri mattina, sembra voler riaprire l'Atlantico nel lungo termine. Disposizioni veramente molto simili ad inizio novembre.
GFS va beh...ormai dopo le 168 ore è credibile quanto una banconota da 3 euro.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 12 Dic, 2019 08:57, modificato 1 volta in totale
|
|
Carletto89 [ Gio 12 Dic, 2019 08:55 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Prove generali di scand +.
Ce se spera 
|
|
GiagiMeteo [ Gio 12 Dic, 2019 09:34 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
|
Davvero bello l’europeo in prospettiva, ma servirà tempo e conferme.
|
|
il fosso [ Gio 12 Dic, 2019 11:35 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
|
Sempre bello il peggioramento per domani
|
|
Nico 96 [ Gio 12 Dic, 2019 11:46 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Comunque domani sera bella ritornante che, unita alla -2 in quota ed ai bassi GPT potrebbe imbiancare il fondovalle appenninico. Io ci spero.
|
|
GiagiMeteo [ Gio 12 Dic, 2019 14:27 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Piccola analisi per domani:
la ritornante della serata sarà in gran parte decisa dalla posizione di quel minimo sull'alto Adriatico e anche da quanta aria fredda entrerà in quota.
In caso il minimo fosse quei 30 km più a SW si potrebbe sperare in ben più che una spolverata, con accumuli anche di qualche centimetro in collina, grazie alla -2 in quota, i GPT abbastanza bassi e la -27/-28 in quota. Sinceramente, nonostante quasi tutti i LAM non vedano più precipitazioni dopo le 21, penso che arriverà qualcosa. Mi va bene anche una coreografia e poi una bella notte serena per una stupenda gelata.
Per favore, se qualcuno ne sa di più potrebbe dirmi che ne pensa?
Ultima modifica di GiagiMeteo il Gio 12 Dic, 2019 17:44, modificato 1 volta in totale
|
|
GiagiMeteo [ Gio 12 Dic, 2019 17:44 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
|
Non credo che vedremo ritornanti domani Giagi, il minimo corre via troppo rapido e sfilato a SE, si può sperare solo in un po’ di instabilità post frontale addossata al l’appennino in seno alle correnti che si disporranno da NW.
In ogni caso il fronte freddo in arrivo domani pomeriggio può risultare molto intenso, possibile che si strutturi anche un fronte temporalesco lungo la linea di convergenza tra il flusso mite SW di richiamo e quello freddo di NW in ingresso. In questo caso ci possono sempre essere sorprese, di nevicate inaspettate, seppur brevi, ne ho viste parecchie in casi simili, essenziale sarà l’intensità e l’estensione del fronte che andrà a formarsi.
|
|
il fosso [ Gio 12 Dic, 2019 18:31 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Non credo che vedremo ritornanti domani Giagi, il minimo corre via troppo rapido e sfilato a SE, si può sperare solo in un po’ di instabilità post frontale addossata al l’appennino in seno alle correnti che si disporranno da NW.
In ogni caso il fronte freddo in arrivo domani pomeriggio può risultare molto intenso, possibile che si strutturi anche un fronte temporalesco lungo la linea di convergenza tra il flusso mite SW di richiamo e quello freddo di NW in ingresso. In questo caso ci possono sempre essere sorprese, di nevicate inaspettate, seppur brevi, ne ho viste parecchie in casi simili, essenziale sarà l’intensità e l’estensione del fronte che andrà a formarsi.
Grazie.
Effettivamente con il 12z il minimo corre via quel tanto che basta a non farci vedere nulla.
Per domani il problema è che durante la passata del fronte le temperature in quota saranno di +3/+4°, quindi non penso che si potranno vedere nemmeno isolati splatters.
Anzi, secondo me quel velo che c'è oltre i 1200 m si fonderà tutto entro domani sera.
Comunque vediamo cosa potrà fare quella -27, confido soprattutto in lei.
|
|
GiagiMeteo [ Gio 12 Dic, 2019 18:36 ]
|
 |
 Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
|
Grazie.
Effettivamente con il 12z il minimo corre via quel tanto che basta a non farci vedere nulla.
Per domani il problema è che durante la passata del fronte le temperature in quota saranno di +3/+4°, quindi non penso che si potranno vedere nemmeno isolati splatters.
Anzi, secondo me quel velo che c'è oltre i 1200 m si fonderà tutto entro domani sera.
Comunque vediamo cosa potrà fare quella -27, confido soprattutto in lei.
Non ti fidare del dato grezzo, la +3/4° l'avremo in fase pre-frontale, il fronte freddo porterà con se l'isoterma 0°C circa. La neve in quota andrà in fusione totale già tra domani mattina e primo pomeriggio, in fase pre-frontale,
per forti e miti venti di ostro-libeccio; poi il fronte potrà riportare neve anche sotto i 1000 m, ma essenziale, come ti dicevo, sarà lo strutturarsi di un fronte temporalesco degno di tal nome, è roba che si può valutare con esattezza solo in fase di now-casting.
|
|
il fosso [ Gio 12 Dic, 2019 18:48 ]
|
 |
|
|