Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo


Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritenere che il GW si accanisca principalmente sul Mediterraneo è dovuto in buona parte ad una nostra percezione...
I record di caldo stanno cadendo ovunque, e anche in modo più forte.
Plottando le anomalie del trimestre orribile Ottobre/Novembre/Dicembre, possiamo vedere come ci siano molte zone a cui sta andando anche peggio. Quest'anno si sta salvando solo la Scandinavia (non solo salvando, periodo storico a tutti gli effetti), come già ampiamente mostrato nelle settimane scorse.

era5_0p5deg_39


Questo è vero, però c'è da dire che mentre l'evento di freddo o gelo nel loro piccolo riescono a sfruttarlo, ed in alcuni casi molto crudo (vedi Canada, Usa, nord Europa etc etc) , noi mediterranei non riusciamo in alcun modo a sfruttarlo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Questo è vero, però c'è da dire che mentre l'evento di freddo o gelo nel loro piccolo riescono a sfruttarlo, ed in alcuni casi molto crudo (vedi Canada, Usa, nord Europa etc etc) , noi mediterranei non riusciamo in alcun modo a sfruttarlo.


Ma questa è una cosa fisiologica, sono zone che normalmente vengono colpite dal freddo vero e non hanno bisogno che si incastrino mille tasselli per vedere qualcosa. Il GW può salire di altri 3 gradi, e comunque in inverno vedrebbero ondate di gelo.

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Siamo un po' OT, è vero, ma tanto non credo che ciò costituisca un grosso problema vista la penuria che ci circonda. Quindi qualche discussione in più, anche se non proprio nel topic più adatto, ben venga.

Il discorso di Cyborg non fa una piega. Ci sta che magari ci troviamo nel punto più sbagliato, nel momento più sbagliato, ma è altrettanto corretto guardare le conformazioni dei diversi continenti e il clima che ne deriva.
Il GW si chiama così perché è globale, e nessuno se ne salva. Guardando in casa nostra, il problema lo percepiscono più marcatamente le pianure, dove praticamente non nevica più e dove sempre meno nevicherà (inversioni improbabili di tendenza permettendo), ma anche le zone dove appunto i tasselli da incastrare per configurazioni più redditizie, come appunto il bacino del Mediterraneo.
Guardare il Nord America dove con uno sbuffo freddo entra una -20°C/-30°C è spesso fuorviante. Da noi quelli sono eventi (che comunque potranno continuare con un po' di fortuna ad arrivare), da loro sono la normalità. E giustamente il fatto che ci siano 2°C/3°C in più al suolo, con quelle configurazioni poco cambia.
Poi ovvio, l'annus horribilis è sempre dietro l'angolo e probabilmente questo è uno di quelli (ne abbiamo avuti anche in passato.. dalle Alpi senza neve, con Appennini sommersi e viceversa), ma se per lo meno prima qualche evento prima della fine dell'inverno con un po' di fortuna riuscivamo a portarcelo a casa, ora anche per quello diventerà sempre più complicato.
La realtà purtroppo questa è, che ci piaccia o no.

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
si ma qui il discorso è diverso.

Credo che, chi più chi meno, si fossero resi quasi tutti conto del graduale, seppure inesorabile, aumento termico a livello globale (e Mediterraneo ovviamente), e della conseguente minore "spettacolaritá" dei nostri inverni, così come della sempre più ingombrante presenza dell'alta pressione sub tropicale tra estate ed autunno. Inesorabile, ma GRADUALE.

Oggi il discorso è diverso, gli ultimi 7 mesi esulano anche da questi ragionamenti. Abbiamo sopramedia quasi costanti tra +2 e +3 da luglio, ad eccezione come detto di un Agosto sì caldo, ma che non stupisce.

Io mi rifiuto di credere che da ora in avanti 10 mesi su 12 debbano avere questo scarto dalle medie. Confido sia soltanto un periodo sfigato, e che già dai prossimi mesi si possa tornare nella nostra "normale anomalia". Altrimenti sarebbe davvero la fine di tutto ciò che conoscevamo, ma non ci voglio pensare.

Ultima modifica di Fili il Mar 23 Gen, 2024 10:12, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Io ragazzi se guardo il grafico delle medie termiche annuali il motivo dell'accelerata dello schifo invernale lo vedo bello ed evidente, ma proprio evidente!

screenshot_2024_01_23_111204

(purtroppo per 2010 e 2011 mi manca qualche mese e non posso usarli per le medie annuali)

Quella che prima era "solo" una forzante in qualche modo mascherata da dinamiche a volte comunque fredde è diventata ormai una dominante vera e propria

Attenzione perchè gli scostamenti dalle medie che stiamo avendo in questo inverno sono i medesimi che abbiamo anche in estate ed in autunno è! Siamo nell'ordine di "mostruosi" +2/+3°C quindi, ripeto, non si può parlare di "accettiamo la nuova normalità" solo 3 stagioni su 4 ;)

In risposta a quanto scritto da Andrea invece mi sento di dire che questo aumento vedrà come principali "vittime" colline e montagne, non le pianure che grazie alle inversioni date da anticicloni sempre più invadenti tenderanno ad ammorbidire e di molto quanto si vivrà invece a quote più alte

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io mi rifiuto di credere che da ora in avanti 10 mesi su 12 debbano avere questo scarto dalle medie. Confido sia soltanto un periodo sfigato, e che già dai prossimi mesi si possa tornare nella nostra "normale anomalia". Altrimenti sarebbe davvero la fine di tutto ciò che conoscevamo, ma non ci voglio pensare.

Vorrei tanto anch'io fosse così...

Ma ho seri dubbi...

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non scordiamoci inoltre che
questo andazzo termico, è suffragato da un ottobre 2023 che in Italia ha segnato il record di maggiore scarto dalle medie (fino a + 4). Questo aspetto è fortemente indicativo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Chiedo venia se ripropongo una global..... ma a me piace molto in queste situazioni.
Mi sembra che sia una "The day after tomorrow" al contrario.... :lol:
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più.

gfsopglb06_210_1

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiedo venia se ripropongo una global..... ma a me piace molto in queste situazioni.
Mi sembra che sia una "The day after tomorrow" al contrario.... :lol:
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più.

gfsopglb06_210_1

La cartina Europa centrica un po' non è in scala....esagera...ma il concetto rimane :ok:

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'estensione è impressionante. Sembra gonfiarsi sempre di più

Guardate quella meravigliosa lacuna barica ad ovest del Portogallo....sempre lei, sempre lì.
Ormai una costante del GW.

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Se può essere utile, andamento temperatura media della stazione di Falconara aeroporto

parte dal 73 perchè è l'anno dell'ultimo spostamento della strumentazione, i dati della mia stazione, ovviamente relativi ai soliti ultimi anni, sono sovrapponibili

schermata_del_2024_01_23_13_16_57

M.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Le ens di reading sono disarmanti. A grandi passi verso la primavera (quella ufficiale, visto che fondamentalmente già ci siamo)

Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Certamente situazione poco rosea nel periodo statisticamente più invernale della stagione. Ma tant'è. Che possa far tornare il sorriso oppure no, mi attendo uno sblocco da onda lunga divergente verso fine 1' decade o metà Febbraio. Qualcuno dirà pure: "Anche fosse che ce famo dopo 2/3 di stagione vuoti?".

Quanto al discorso climatico, se ne possono dir tante: è lampante che il segnale di fondo, con un bilancio energetico anomalo, si chiama GW, ma non è detto che per ogni singola annata tutto sia da attribuire solo al GW. Citavo poco sopra Nucera che parlava di varii co-fattori (sotto studio) a spingere questo 2023-2024 verso un'esasperazione del rilascio di calore.

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 23 Gen, 2024 15:24, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Vero è che inverni stitici senza neve sulle nostre colline ce ne sono stati ,ma certo è che a mia lunga memoria non ricordo il Terminillo grigio de sto periodo ,e vi assicuro che uno sguardo da novembre ad Aprile lo davo tutti i giorni..scusate la qualità della foto fatta con il Cell..non certo di ultima qualità


IMG20240123155054.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 2.5 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 18 volta(e)

IMG20240123155054.jpg


Profilo PM  
Titolo: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
L'imponente trasporto di vapore acqueo in seno all'Atmospheric River che in questi giorni è partito dai Caraibi.
ivt_conv_49 ivt_conv_57

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 23 Gen, 2024 18:23, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 37 di 40


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1561s (PHP: -43% SQL: 143%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato