E' ora di mettere da parte il modellame, che non ci viene assolutamente in aiuto per altro, e provare a capire cosa succederà stanotte/domattina sulle regioni del centro Italia.
Premetto che da 3-4 giorni vado dicendo di grosse possibilità nevose per la serata-nottata in arrivo, ma dei campanelli di allarme pian piano si sono fatti avanti.
Comunque come detto, proviamo a tirare due somme:
Bellissimo passaggio depressionario notturno, supportato a tutte le quote ed incavato sempre più man mano che il contributo artico a 5000 metri, è stato via via inquadrato meglio col passar dei giorni:
Già dalla serata di oggi mercoledì, contributi umidi tirrenici si faranno avanti da sud-ovest, apportando un generalizzato peggioramento su toscana, umbria occidentale e viterbese con rovesci sparsi di pioggia.
Col passar delle ore, entro metà nottata quindi lieve traslazione del minimo verso sud-est, sempre vicinissimo alle coste tirreniche quasi a voler accompagnare chance nevose democratiche.
L'afflusso di correnti nord-orientali su medio-alta Toscana, che impatta con correnti in risalita da sud alle medie quote dalla bassa Toscana, suggerisce la presenza "mascherata" di un fronte occluso; possibili forti rovesci nevosi nel triangolo Arezzo, Siena, Gubbio. Quota neve oltre 3-400 metri (vale a dire quasi in pianura, con chance fino al perugino settentrionale, poco più a sud si andrebbe oltre i 4-500 metri). Neve anche sui colli umbri occidentali dell'orvietano-pievese (poranese-zeppelin :mrgreen: che gufata!) oltre 400 m.
Seconda parte della notte: discesa del sistema verso sud, piogge tra perugino, ternano ed orvietano. Partendo dagli sfavoriti direi scirocco con precipitazioni minori sui soliti settori umbri sud-orientali (Foligno-Spoleto-Terni). Potrebbe salvarsi meglio il ternano raggiunto da correnti da S piuttosto che da SE, ma il campo termico rimane favorevole per neve oltre 5-600 m.
Neve invece che nel frattempo insisterebbe tra orvietano-perugino-basso senese con fiocchi fino in pianura, accumuli decenti sulle colline.
Giovedì mattina ancora possibili precipitazioni su umbria centro-meridionale con neve in area Martana oltre i 500 m circa, ulteriore rinforzo di correnti nord-orientali sul resto della regione con precipitazione che perde consistenza progressivamente fino ad avere aperture del cielo.
Riassumendo, mi attenderei neve ad Umbertide, Castello, Arezzo, Siena nella prima parte della notte, ed a scendere su tutta l'Umbria occidentale e perugino a quote basso collinari.
Più di così sinceramente, non riesco a fare con il marasma che c'è in giro...sarebbe un gran successo per lo meno aver inquadrato gli step evolutivi, ed i passaggi con favoriti/sfavoriti.