[MEDIO TERMINE] Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Ma tu guarda che razza di situazione a 72h :lol:
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
ECM, ICON e GEM, anche se chi più a Nord e chi più a Sud, vedono la retrogressione il 5/6 che porterebbe un nuovo calo termico con nevicate nelle zone più esposte a questo tipo di correnti anche a quote molto basse. GFS e UKMO invece sono diversi perché non vedono il nocciolo freddo retrogrado.
Anche se manca relativamente poco tempo, con questo tipo di configurazioni l'affidabilità è sempre bassa :ok: .
Anche se manca relativamente poco tempo, con questo tipo di configurazioni l'affidabilità è sempre bassa :ok: .
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Obiettivamente Reading mette paura! Sarebbe inverno con gli interessi. :eek:
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Obiettivamente Reading mette paura! Sarebbe inverno con gli interessi. :eek:
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
A 72h mi fido di ECMWF, quindi credo che avremo influenze piuttosto marcate della goccia continentale con instabilità e occasioni per nevicate a quote basse sul centro, poi vedremo se sarà roba che interesserà solamente Appennino e Adriatico, o avremo possibilità di sfondamento anche ad ovest.
Il medio-lungo termine invece è tutto da decifrare.
Si conferma la possibilità di confluenza bassa Atlantico/continentale, proprio nei pressi della nostra penisola, come spesso accade in casi di scand+;
Ma lo split asimmetrico che ne è causa, non garantisce nessun tipo di dinamica specifica, può prendere molte forme e difficilmente ne verremo a capo in pochi run.
Il top ovviamente sarebbe se il flusso continentale andasse ad agganciare un ciclone Atlantico in ingresso dalla Francia su di noi;
Ma può uscirne anche una dinamica che ci vede a metà tra i due flussi senza che nessuno dei due entri sul nostro quadro, o anche una confluenza alta con richiamo mite su di noi… insomma tante possibili soluzioni…
Vedremo, situazione molto interessante ma tutta da capire.

Il medio-lungo termine invece è tutto da decifrare.
Si conferma la possibilità di confluenza bassa Atlantico/continentale, proprio nei pressi della nostra penisola, come spesso accade in casi di scand+;
Ma lo split asimmetrico che ne è causa, non garantisce nessun tipo di dinamica specifica, può prendere molte forme e difficilmente ne verremo a capo in pochi run.
Il top ovviamente sarebbe se il flusso continentale andasse ad agganciare un ciclone Atlantico in ingresso dalla Francia su di noi;
Ma può uscirne anche una dinamica che ci vede a metà tra i due flussi senza che nessuno dei due entri sul nostro quadro, o anche una confluenza alta con richiamo mite su di noi… insomma tante possibili soluzioni…
Vedremo, situazione molto interessante ma tutta da capire.
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Naturalmente i numeri li fa adesso e non a Gennaio, mi pare ovvio... :lol:
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
E anche quest'anno marzo riesce a regalarci (almeno teoricamente) le irruzioni più fredde ed interessanti di tutta la stagione, vediamo se ne uscirà qualcosa di interessante anche per noi pianeggianti o meno 8))
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
è ottimo sul medio termine, ma sulla retrogressione del 8/9 marzo è il più classico dei vorrei ma non posso :ohno:
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è ottimo sul medio termine, ma sulla retrogressione del 8/9 marzo è il più classico dei vorrei ma non posso :ohno:
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Generalmente succede questo, considerando che il VP ha il massimo della "forza" in termini di velocità zonali nel centro dell'inverno. Non per caso le ondate fredde piu prolifiche per noi sono a Febbraio e Marzo.
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Generalmente succede questo, considerando che il VP ha il massimo della "forza" in termini di velocità zonali nel centro dell'inverno. Non per caso le ondate fredde piu prolifiche per noi sono a Febbraio e Marzo.
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Mah,a parte qualcosa di precipitativo venerdì,per Sabato e giorni a seguire non vedo niente a parte il freddo almeno da ste parti..secondo gfs00
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
C'è una regione esatta di differenza tra Reading e GFS
Con l'Europeo si va verso un coinvolgimento collettivo, con l'americano solo appennino o giù di li
A 48h non è male come differenza :lol:
Con l'Europeo si va verso un coinvolgimento collettivo, con l'americano solo appennino o giù di li
A 48h non è male come differenza :lol:
Titolo: Re: Marzo Inizia Al Fresco, E Poi?
Per queste zone stamattina GEM ed ECMWF veramente interessanti, con una doppia retrogressione.
Prima tra 5 e 6 (su cui esistono ancora evidenti divergenze fra i GM) non molto corposa e poi una migliore l'8, che potrebbe anche portare ad un aggancio atlantico che se avviene nel modo giusto... 8))
Comunque siamo già troppo in là, in questi giorni le 120h è come se fossero 240 :lol:
Prima tra 5 e 6 (su cui esistono ancora evidenti divergenze fra i GM) non molto corposa e poi una migliore l'8, che potrebbe anche portare ad un aggancio atlantico che se avviene nel modo giusto... 8))
Comunque siamo già troppo in là, in questi giorni le 120h è come se fossero 240 :lol:
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 21, 22, 23 Successivo
Pagina 4 di 23
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0993s (PHP: -37% SQL: 137%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato