| Commenti |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
da domani inizia ufficialmente la stagione dei temporali, instabilità diurna praticamente per tutto il run gfs 6Z, spaghi di Perugia

|
|
Boba Fett [ Dom 12 Mag, 2024 15:33 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Tic tic...
Solo per rendere l'idea.

Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Mag, 2024 22:48, modificato 1 volta in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 12 Mag, 2024 22:47 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
graphcast

Ultima modifica di Boba Fett il Lun 13 Mag, 2024 02:03, modificato 1 volta in totale
|
|
Boba Fett [ Lun 13 Mag, 2024 02:02 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Negli ultimi giorni è stata via via sempre confermata la perturbazione che, ormai è quasi certo, coinvolgerà gran parte del nord e parte del centro Italia a partire da domani.
In realtà già oggi avverrà un primo cedimento del campo GPT con un piegamento più ciclonico delle correnti in quota e dunque aumentata probabilità di fenomeni temporaleschi.
Poi, da domani, peggioramento più serio a partire dal NW ed in espansione a tutto il nord nella giornata di mercoledì grazie all'isolamento di una saccatura sul Golfo di Biscaglia che pomperà aria umida da SW.
La rotazione del perno di questa dovrebbe portare ad un ulteriore calo del campo GPT su tutto il centro-nord con la possibilità di un fronte perturbato esteso dall'Emilia in su nella giornata di giovedì 16.
Nel mentre sembra che verrà reciso il suo collegamento col flusso principale grazie alla congiunzione di una cella altopressoria sulla Scandinavia con l' HP delle Azzorre.
Ciò comunque manterrebbe tutto il nord sotto l'influenza delle correnti instabili da WSW almeno tra il 17 ed il 18. In seguito la distanza impone cautela, ma in generale sembra che per il 19 il grosso sarà passato e le rimanenze della goccia fredda si isoleranno sull'Europa occidentale.
Solo noi giorni successivi un eventuale ricongiungimento della saccatura con il flusso principale potrebbe indurla a traslare regalando forse una perturbazione più diffusa sul territorio italiano.
|
|
GiagiMeteo [ Lun 13 Mag, 2024 07:29 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Intanto mentre da noi saremo alla prese con instabilità a ciclo diurno più o meno diffuso, al Sud Italia arriverà un'ondata calda che farebbe notizia pure in piena estate ma che piomberà nel bel mezzo dell'estate meteorologica
Situazione che, unita ad una siccità ormai esasperata, rischia di diventare ingestibile 
|
|
Poranese457 [ Lun 13 Mag, 2024 09:06 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Quest'anno in Sicilia tra caldo e siccità stanno messo malissimo. Ne sentiremo spesso parlare nelle cronache temo, se non cambia qualcosa.
Essendoci stato da poco confermo quello che dici. Nelle colline delle zone interne è tutto secco. Sembra di essere ad agosto....
Qualche possibilità di avere temporali oggi.
|
|
Francesco [ Lun 13 Mag, 2024 09:15 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Un mezzo miracolo, al momento, se dovesse rimanere così la situazione

|
|
Frasnow [ Lun 13 Mag, 2024 21:09 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
|
Flusso perturbato sempre mediamente alto e ad appannaggio del nord Italia in questa settimana che riceverà un carico di piogge importanti. Per il Centro si tratterebbe di una situazione "borderline", tra la spinta subtropicale che preme da sud e il flusso occidentale atlantico a scorrere alto che in questi casi produrrà scarsi o limitati fenomeni. Forse per avere una certa instabilità un pò più diffusa ed estesa, bisognerà attendere la settimana quella successiva quando si avrà un'oscillazione più bassa dell'onda atlantica.
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 14 Mag, 2024 08:01, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Mar 14 Mag, 2024 07:59 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Sembra farsi via via più interessante il peggioramento che avrà inizio domenica e che potrebbe portare maltempo diffuso per buona parte di settimana prossima
Sappiamo bene quanto sarebbe importante racimolare più mm possibili a Maggio e la strada imboccata pare esser quella giusta
Manca ancora tanto, speriamo in conferme
Intanto Maggio è il primo mese dopo secoli ad esser arrivato a metà mese senza fiammate calde 
|
|
Poranese457 [ Mer 15 Mag, 2024 09:18 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
fondo corsa gfs 6z, tutta l'umbria over 100 mm...

|
|
Boba Fett [ Mer 15 Mag, 2024 13:54 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Purtroppo, come già ribadito, non ha molto senso postare le cumulate fino a 384h poiché, come ben sappiamo, ogni emissione è diversa dalle precedenti o successive.
Di buono c'è il ritorno a condizioni di instabilità a partire da Domenica.
Le stime precipitative sono ancora un po' fumose, ma l'importante è che venga confermato il cambio circolatorio 
|
|
snow4ever [ Mer 15 Mag, 2024 18:21 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Notevole la quantità di pioggia al N…e non è ancora finita! Modelli hanno preso in pieno le criticità.
Al Sud e isole in particolare estate!!!!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
48.5 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 6 volta(e) |

|
Ultima modifica di giantod il Mer 15 Mag, 2024 20:28, modificato 2 volte in totale
|
|
giantod [ Mer 15 Mag, 2024 20:24 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Direi ineccepibile, ma era ben inquadrata questa situazione al Nord. Allo stesso modo l'onda calda al Sud e qui al Centro richiamo molto mite ma umido (ostro/libeccio di qua, scirocco di là) con piovaschi o celle sparse/piccoli clusters lungo linee di convergenza e non. Comunque, non molta attività alla fine. Qui, ad esempio, una giornata che ha visto, come ovvio che fosse, l'accentuarsi della termoconvettità nel pomeriggio ma senza concretizzarsi (meglio così in ottica Ceri).
La situazione del prossimo futuro sembra rimanere un po' bloccata, tra il cut-off europeo semi-stazionario, seppur privo di vera rialimentazione, e un Azzorre che tende a fare ponte e ad entrare in fase con l'altra cella scandinava o a portare una sua cresta verso Scandinavia/Baltico (mentre la precedente cella scandinava trasla verso la Russia); lasciando così attivo il suddetto cut-off.
HP nordafricana decentrata sul Mediterraneo (centr)orientale.
Anomalie 20-27 Maggio:

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 16 Mag, 2024 01:37, modificato 3 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Gio 16 Mag, 2024 01:15 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Sostanziali conferme sul peggioramento che interverrà a partire da Domenica
Si entra in una lacuna barica della durata di diversi giorni all'interno della quale potranno instaurarsi ripetuti flussi instabili
Quadro termico che oscillerà tra sopramedia e sottomedia senza alcun eccesso in entrambe le direzioni 
|
|
Poranese457 [ Gio 16 Mag, 2024 08:52 ]
|
 |
|
|