Addentrandomi troppo nella meteo sguscerei fuori dal mio seminato ma io continuo a vedere precipitazioni nevose, con relativi accumuli, solo intorno... diciamo via 700m, considerando pure il rialzo che di solito i modelli a poche ore dall'evento...
Ovvio che in caso di temporali nevosi quanto detto verrebbe invalidato dai precipitosi cali termici che accompagnano questo meraviglioso fenomeno!
Sì Leo... va considerato il ridimensionamento termico fisiologico, che di solito avviene sia mano a mano che ci si avvicina all'evento, sia poi durante l'evento stesso, quando dai radiosondaggi si evincono termiche quasi sempre di circa 1°C superiori a quello che i modelli indicano.
Se però vogliamo ragionare su quello che oggi ci troviamo tra le mani possiamo stimare che la quota di accumulo potrebbe scendere sino a 500 metri, mentre i rovesci di neve si spingerebbero sino al piano, ma con rare possibilità di accumulo, soprattutto se questi si dovessero verificare durante le ore diurne.
Come ripeto, per i dettagli c'è ancora tempo ;)