Dico solo che un
HP in questa posizione è molto duro da mandar via...riceve di continuo il contributo di aria calda dal basso atlantico, rinvigorendosi continuamente. E poi è estremamente duttile, deviando verso nord le saccature atlantiche e poi, ricoricandosi sui paralleli, ci piomba nuovamente addosso. :urted:
Alessa', l'
HP ma ha valori bassi,
GPT blandi... finchè i
GPT non aumentano in sede mediterranea possiamo stare relativamente tranquilli. :bye:
Vedrai che qualcosa cambia... che sia ad ovest
o ad est ;)
Ce li ha bassi (non ora cmq) ma in quella posizione si rinforza nel giro di 48 ore. Insomma, questi sono i rischi di uno Scand++...tutto ti può piombare in testa da un momento all'altro. Vedrai che questo
HP non ce lo toglieremo tanto presto dalle scatole. Sentore mio..
Secondo me smamma intorno a Capodanno... giorno più giorno meno.
PS(il fatto che sia stato generato da uno Scand++, o meglio, che sia il residuo di un
HP dinamico scandinavo, non aggrava la cosa... sarebbe potuto anche essere il residuo di un
HP azzorriano... il che sarebbe stato ancora più grave perchè probabilmente avrebbe mantenuto il collegamento in quota con l'alta subrtopicale. Cosa che invece questo sembra aver perso, o essere in procinto per perdere, mentre l'aria ricomincerà a scendere verticalmente in pieno atlantico, con il conseguente amento di
GPT sull'oceano.