Permettetemi un appunto da neofita, ma sbaglio o ultimamente si sta dando troppa importanza ai venti anche in situazioni come questa in cui, sempre a mio modesto avviso, l'orografia assume minore importanza?
Voglio dire... oggi abbiamo avuto pioggia a causa dell'occlusione, prevista, cha ha generato il nucleo che risalendo dal Lazio ha investito l'intera regione:
http://www.sat24.com/images.php?country=it&sat=ir&1227889353877
Poteva, anche un ipotetico vento di scirocco al suolo evitare che le precipitazioni, avutesi a tappeto, saltassero a piè pari mezza Umbria? Io continuo a ritenere, magari sbagliando, che in certi casi l'influenza sia data dalle correnti in quota, in questo caso da SW, piuttosto che da quelle al suolo. Tant'è che se vogliamo dirla tutta, per la seconda volta a Novembre, qui nel perugino è caduta acqua in modo copioso, nonostante venti da NE (sempre al suolo), che di solito non sono poi così forieri di pioggia da questa parte.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it