#46 Fili Gio 14 Gen, 2010 20:04
secondo me il punto è anche un altro: che senso ha investire milioni di euro su impianti e comprensori sciistici che un anno godono di 3 metri di neve, però magari i 2 anni successivi rimangono pressochè a secco? (vedere differenza 2008/2009 con l'inverno in corso).
L'Abruzzo, e la Toscana, godono di posizione maggiormente favorevole e di località poste a quote più elevate rispetto a Bolognola Frontignano e Forca. In Abruzzo nevica molto di più che in Umbria, mentre l'Abetone è spesso più nevoso delle Alpi stesse.
Per farla breve, io stesso non investirei mai milioni di euro su località che non sono in grado di garantire un innevamento quantomento dignitoso per 4 mesi l'anno.
Basti vedere le webcam: all'Abetone e ad Ovindoli è tutto bianco e si scia, da noi...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#47 nembokid Gio 14 Gen, 2010 20:18
Non sarà mica il nostro Nembokid quello che cerca di raggiungere il crostone 
dove dove......!!!??? che me so perso??
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 54
- Messaggi: 1079
-
79 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#48 nembokid Gio 14 Gen, 2010 20:21
A piedi, a piedi! (la risalita, senza ski-lift)
così:
1) Non disturbate le coscienze ecologiste.
2) Fate riscaldamento e vi tenete in forma.
3) Rottamiamo le sciovie e facciamo una gestione più economica.
Dopotutto, di piste nere quante ne abbiamo? Quindi non dovrebbe esser nemmeno tutta 'sta faticata....
(scherzo, non ve ne avete a male, eh?!) 
grande
quoto in pieno anno scorso l'unica volta che ho utilizzato gli impianti è stato con Fili e Klaus a Frontignano
tocca risali con gli sci e pelli..... se fa il fiato!!!!
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 54
- Messaggi: 1079
-
79 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#49 Icestorm Gio 14 Gen, 2010 20:53
secondo me il punto è anche un altro: che senso ha investire milioni di euro su impianti e comprensori sciistici che un anno godono di 3 metri di neve, però magari i 2 anni successivi rimangono pressochè a secco? (vedere differenza 2008/2009 con l'inverno in corso).
L'Abruzzo, e la Toscana, godono di posizione maggiormente favorevole e di località poste a quote più elevate rispetto a Bolognola Frontignano e Forca. In Abruzzo nevica molto di più che in Umbria, mentre l'Abetone è spesso più nevoso delle Alpi stesse.
Per farla breve, io stesso non investirei mai milioni di euro su località che non sono in grado di garantire un innevamento quantomento dignitoso per 4 mesi l'anno.
Basti vedere le webcam: all'Abetone e ad Ovindoli è tutto bianco e si scia, da noi... 
Eh già, ma che comprensori sciistici si vogliono approntare da queste parti, non si può puntare sulla progettazione di impianti dai costi simili, non sarebbero redditizi alla lunga.
Già è tanto che ci sono per come la vedo io, anche perchè penso che il gioco nemmeno valga la candela a momenti, il guadagno di queste zone con lo sci è sempre di un certo livello (basso) e così rimarrà.
Facessero degli anelli per il fondo, rimettessero a posto quei pochi comprensori che ci sono e basta, per come la vedo io non c'è ritorno che tenga, o meglio, giusto fare le cose dove il ritorno è per ipotesi 100 e non 20.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#50 prometeo Gio 14 Gen, 2010 21:14
Certo che comunque a vede il bollettino della neve con l' Umbra assente (in quanto forca canapine è assoggettata alle marche) fa male!..... solo Puglia e Umbria sono fuori.. almeno Sicilia e Sardegna con Etna, passo battaglia e Fonni la loro onesta figura la fanno
Rispondo a Filippo; non credo se non in particolari situazioni i nostri sibillini debbano invidiare la neve All'abetone-cimone o all'abruzzo, solo Campo imperatore si evidenzia dagli altri comprensori, per il resto Prata e Forche le metto allo stesso livello di un campo felice o di un abetone. Ovviamente come nevosità
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#51 Fili Gio 14 Gen, 2010 21:19
Rispondo a Filippo; non credo se non in particolari situazioni i nostri sibillini debbano invidiare la neve All'abetone-cimone o all'abruzzo, solo Campo imperatore si evidenzia dagli altri comprensori, per il resto Prata e Forche le metto allo stesso livello di un campo felice o di un abetone. Ovviamente come nevosità 
Non parlo di puro accumulo nevoso...ma di durato dello stesso. Abetone fuori dal coro, garantisce neve costante quasi come l'arco alpino, e a volte anche di più.
L'abruzzo vede apporti nevosi molto più consistenti di quelli Umbri in caso di stau, ed inoltre le quote più elevate consentono una maggiore permanenza del manto nevoso.
Contiamo poi che in Umbria vengono a sciare, quasi essenzialmente i weekend, un numero limitato di sciatori dovuto allo scarso bacino di popolazione da cui attinge. Abruzzo e Molise raccolgono invece gente da Roma, Napoli e Adriatico tutto.
E tu vorresti investire milioni a Frontignano per farci sciare 4 scalzacani (tra cui me) 3 domeniche l'anno? Ma su...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#52 Boba Fett Gio 14 Gen, 2010 23:00
Sono errori storici fatti negli anni 60/70 che paghiamo tutt'ora
ogni comune ha voluto il suo impianto senza un unione d' intenti
Io gli eliminerei tutti!!!!! e farei una cosa......
snow lo sa ne abbiamo parlato più di una volta ma i verdi mi ammazzerebbero e forse avrebbero ragione 
Eh no, mo ce lo dovete dì!
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#53 snow96 Ven 15 Gen, 2010 01:14
Non sono d'accordo, Umbria e Marche potevano avere i loro impianti e i loro clienti, anche da Roma, Ancona, Perugia, un bacino di utenza di 2.000.000 di abitanti che si sparano 200 km per raggiungere l'Abruzzo e che ne farebbero volentieri a meno.
La nevosità è minore sicuramente di un Roccaraso, Ovindoli o Abetone (quest'ultimo con tanti distinguo) ma senz'altro maggiore di Campitello Matese o Campo Felice. Raccolgo dati e impressioni con grande passione da quando ho l'età della ragione.
Il fatto che in Abruzzo vadano i romani e qui no, non è dettato dall'innevamento, ma dall'investimento e dalla qualità.
Cosa che poi, ragazzi, non riguarda solo gli impianti, ma proprio una filosofia di valorizzazione, sfruttamento, monetizzazione, vendita, chiamatela come cacchio vi pare, del territorio.
Da un lato apprezzabile, dall'altro tremendamente statica. Sarà l'effetto Veneto, ma se prima la digerivo male, ora mi è proprio inconcepibile...
EDIT 1: Sono stato un grande fautore del Parco dei Sibillini, e ora che vedo? Un accampamento di camper in mezzo al Pian Grande che cosparge m---rda, jeep che salgono a Poggio di Croce carichi di parapendisti, vigili che dirigono il traffico a Castelluccio e una puzza de benzina che manco a Mirafiori! Come? Non erano gli sciatori che portano le macchine in montagna? Come? Gli sciatori no, e i contemplatori e passeggiatori si??? E in tutto questo non incontri un animale manco se viene giù Catarrano!!!! Però, se metti dù pali e tagli du cerque, SACRILEGIO! Manco l'allodole ci stanno più al Pian Grande, e non si spara una botta dagli anni '80!! Che so, sterili ste allodole??? O non tr***mbano perche disturbate dal cigolio della seggiovia di Forche??
Ho girato TUTTE le Alpi a piedi, i posti dove ho visto più animali (anzi, gli unici) sono stati le Alpi Giulie (dove non c'è nessunissimo parco) e a Sestriere, dove ci stanno più cavi per aria che ciavuscoli a Norcia!!! 20 gg tra Gran Paradiso e Stelvio e ho contato una pantegana... Non sarà che anche l'approccio conservativo integralista va un pelino rivisto??
EDIT 2: mio padre ha sciolinato sci per quasi 20 anni, avevo il barometro dell'appennino costantemente sotto controllo: levate l'innevamento programmato, e pensate all'Abetone in un anno di correnti da NE, e pensate a Campo Felice sotto scirocco, e a Campo Imperatore chiuso la metà dei giorni per il vento! Il disastro!! Forca e Monte Prata, senza neve programmata, fanno I MIRACOLI, e li hanno sempre fatti!!!!
E l'assenza TOTALE di marketing, di promozione!!! Datemi 10.000.000 di € e ve lo faccio vedere io quello che diventano! Il mercato è fatto di immagine e sostanza. Un po' di sostanza c'è, ma l'immagine è ZERO! Abbiamo una gestione AGRICOLA in quello che è un comparto INDUSTRIALE. Non scherziamo, dai...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#54 prometeo Ven 15 Gen, 2010 08:02
Non sono d'accordo, Umbria e Marche potevano avere i loro impianti e i loro clienti, anche da Roma, Ancona, Perugia, un bacino di utenza di 2.000.000 di abitanti che si sparano 200 km per raggiungere l'Abruzzo e che ne farebbero volentieri a meno.
La nevosità è minore sicuramente di un Roccaraso, Ovindoli o Abetone (quest'ultimo con tanti distinguo) ma senz'altro maggiore di Campitello Matese o Campo Felice. Raccolgo dati e impressioni con grande passione da quando ho l'età della ragione.
Il fatto che in Abruzzo vadano i romani e qui no, non è dettato dall'innevamento, ma dall'investimento e dalla qualità.
Cosa che poi, ragazzi, non riguarda solo gli impianti, ma proprio una filosofia di valorizzazione, sfruttamento, monetizzazione, vendita, chiamatela come cacchio vi pare, del territorio.
Da un lato apprezzabile, dall'altro tremendamente statica. Sarà l'effetto Veneto, ma se prima la digerivo male, ora mi è proprio inconcepibile...
EDIT 1: Sono stato un grande fautore del Parco dei Sibillini, e ora che vedo? Un accampamento di camper in mezzo al Pian Grande che cosparge m---rda, jeep che salgono a Poggio di Croce carichi di parapendisti, vigili che dirigono il traffico a Castelluccio e una puzza de benzina che manco a Mirafiori! Come? Non erano gli sciatori che portano le macchine in montagna? Come? Gli sciatori no, e i contemplatori e passeggiatori si??? E in tutto questo non incontri un animale manco se viene giù Catarrano!!!! Però, se metti dù pali e tagli du cerque, SACRILEGIO! Manco l'allodole ci stanno più al Pian Grande, e non si spara una botta dagli anni '80!! Che so, sterili ste allodole??? O non tr***mbano perche disturbate dal cigolio della seggiovia di Forche??
Ho girato TUTTE le Alpi a piedi, i posti dove ho visto più animali (anzi, gli unici) sono stati le Alpi Giulie (dove non c'è nessunissimo parco) e a Sestriere, dove ci stanno più cavi per aria che ciavuscoli a Norcia!!! 20 gg tra Gran Paradiso e Stelvio e ho contato una pantegana... Non sarà che anche l'approccio conservativo integralista va un pelino rivisto??
EDIT 2: mio padre ha sciolinato sci per quasi 20 anni, avevo il barometro dell'appennino costantemente sotto controllo: levate l'innevamento programmato, e pensate all'Abetone in un anno di correnti da NE, e pensate a Campo Felice sotto scirocco, e a Campo Imperatore chiuso la metà dei giorni per il vento! Il disastro!! Forca e Monte Prata, senza neve programmata, fanno I MIRACOLI, e li hanno sempre fatti!!!!
E l'assenza TOTALE di marketing, di promozione!!! Datemi 10.000.000 di € e ve lo faccio vedere io quello che diventano! Il mercato è fatto di immagine e sostanza. Un po' di sostanza c'è, ma l'immagine è ZERO! Abbiamo una gestione AGRICOLA in quello che è un comparto INDUSTRIALE. Non scherziamo, dai...
Quoto all'ennesima potenza, non aggiungo altro..
Qui mancano le teste.......
Noi camminiamo gli altri corrono....
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#55 zerogradi Ven 15 Gen, 2010 08:17
Sono d'accordo con te Marco!!
Pensa ad una stazione come Forca Canapine completamente ristrutturata, che comprenda anche lunghi percorsi per lo sci di fondo (si potrebbero creare anelli ounghi 50-100 km!!) e con un paio di rifugi moderni e funzionali che offrano risotoro, più ovviamenter parcheggi adeguati e hotel di un certo rilievo. Oltre ad un impinato di innevamento artificiale, perchè servirà a poco, ma in anni come questo è mostruosamente utile. E a dei gatti delle nevi che battano le piste come Cristo comanda.
Sarebbe sempre strapiena di gente...vediamo poi quale sarebbe il fatturato a fine di una stagione nevosa.
Ragazzi...le località abruzzesi sono tutte SPA che fanno i miliardi...altro che non redditizio...
Noi di Meteoappennino stiamo aiutando moltissimo le località sciistiche con la visibilità che gli diamo con le webcam...sembra una cavolata ma prima si partiva alla cieca, non sapendo se trovare sassi, impianti chiusi, aperti, nebbia etc.
Oggi con una giornata di sole le piste si riempiono anche perchè la gente guarda le webcam. Abbiamo sempre 300 visitatori medi online su Meteoappennino, non sono così pochi... Oltre 2 milioni di pagine viste ogni mese invernale.
Più di questo non possiamo fare...il resto sta a loro. Devono offrire un buon servizio, e qualcuno ci è riuscito.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#56 mondosasha Ven 15 Gen, 2010 08:41
Capitolo innevamento artificiale: quì c'è gente che è ancora convinta che non è possibile sulle nostre montagne perchè non ci sono le temperature!!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#57 Fili Ven 15 Gen, 2010 10:10
L'Abruzzo ha maggiori potenzialità, non esiste dai... gli impianti arrivano quasi tutti oltre i 2000 metri, e han piste di una lunghezza che noi ce la sognamo. Inoltre Roma-L'Aquila è 1 ora di strada, per arrivare a Forca da Roma saranno 2 ore e mezzo di strada tuttecurve. Non esiste.
Inoltre... dove vogliamo metterli noi gli impianti!? sulle pendici del Redentore una bella ovovia!?
Mi dispiace, ma io i Sibillini li preferisco cosi...
Concordo con voi che vedere il Pian Grande invaso da roulotte e camper è un abominio, io infatti vieterei il transito a tutti i mezzi che non siano automobili, e studierei anche una ristrutturazione integrale di quel paese orrido che è Castelluccio di Norcia.
Investirei su cose sicure, come il turismo controllato, le escursioni.
La neve non è un elemento certo, ripeto ci sono annate in cui si scia da novembre a maggio ed altre in cui non si scia.
Cerchiamo di "sfruttare" quanto di bello hanno i Sibillini garantito tutto l'anno, per una domenica sugli sci quello che abbiamo basta ed avanza.
Suvvia...chi si farebbe una settimana bianca a Frontignano!?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#58 linkincar Ven 15 Gen, 2010 11:36
Mi unisco alla disperata ricerca di neve per la Maiella!!
Pomilio 1980Mt, ben 600 metri circa sopra le piste di Passo Lanciano....
Link
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 669
- Registrato: 15 Gen 2010
- Età: 44
- Messaggi: 6
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Bucchianico (CH)
-
#59 Icestorm Ven 15 Gen, 2010 11:46
D'accordissimo con Fili per quanto riguarda il rapporto Sibillini - Sport dello Sci.
Da Roma all'Aquila con l'autostrada poi si fa subito
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#60 prometeo Ven 15 Gen, 2010 12:10
Tutte le considerazioni sono valide ma non solo i romani vanno a sciare.... capisco che è una città che conta milioni di abitanti ma voglio dire che le marche è l'umbria ne fanno oltre 2 milioni ...
Io nei Sibillini avrei fatto una sola stazione e nemmeno è esistente allo stato attuale....
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|