#46 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 17:09
Ragazzi, il clima adriatico non è fatto solo di neve da est e di stau.
A Gubbio avete il garbino??? No.
A Gubbio avete ombra pluviometrica con perturbazioni atlantiche e SW?? No.
A Gubbio avete il mantenimento di isoterme negative quando arriva una bolla calda da ovest?? No.
Siete adriatici?? No.
Avrete lo stau, che è una tra le 3000 sfaccettature del clima adriatico, ma vi mancano le alter 2999...... 
Solo una cosa a corollario di queste giustissime osservazioni. Il clima è una cosa ben diversa dalle condizioni meteorologiche. Climaticamente Gubbio non fa parte del clima sub-continentale adriatico, ma di un clima sub-continentale a forte influenza mediterranea (tirrenica). A volte, però, ci sono anche delle situazioni meteorologiche che fanno capire questo fatto. Guardate cosa sta accadendo questo pomeriggio.
In tutto l'alto pesarese nevica abbondantemente, da Urbino fino a Cantiano, praticamente ad est della Serra di Burano. Nevica a Scheggia. Nevica a Fossato. Nevica in tutta la Valnerina. a Gubbio non nevica. Non nevica a Gualdo Tadino. Non nevica a NOcera.
Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra non appartengono al clima sub-continentale adriatico e le condizioni del tempo di oggi lo dimostrano ampiamente.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#47 Boba Fett Mer 10 Feb, 2010 17:18
Ho letto solo ora questa discussione sul clima dell'Umbria e ho letto cose che non mi convincono affatto. Credo, inoltre, che in una discussione del genere sia fondamentale anche l'esperienza di chi in certi territori c'è nato e vissuto.
Ho fatto questa premessa perchè potete dire quello che volete ma Gubbio, dal punto di vista climatico, è da considerare "adriatica"!!
Poi, come dice Tife, ci sono alcune volte che lo stau è debolissimo e magari non raggiunge la città, ma questo accade anche a Gualdo Tadino e Sigillo, quando magari, nelle Marche, sono completamente innevati.
Ma vi dico che nel 95 % dei casi di irruzioni fredde da est, Gubbio vede neve e a volte anche tanta. In questi casi lo spartiacque è il confine tra Gubbio e Perugia (Loc. Belvedere); infatti, non a caso, sono innumerevoli le volte che parto da Gubbio dove ci sono 30 cm di neve e ancora sta nevicando, e arrivo a Colombella dove non c'è niente a terra e in più è sereno.
Allego anche questo bell'articolo scritto dal mio amico Gabriele De Angelis (Lelemet) che rispecchia fedelmente la situazione.
Il micro-clima di Gubbio
Il micro-clima di Gubbio si distingue non poco da quello della regione umbra.
La citta’ di Gubbio, situata 35 km. a NE di Perugia a 520 m. lungo il confine Umbro Marchigiano, a dispetto della vicinanza con il capoluogo umbro e una quota quasi uguale a questo, presenta caratteristiche e peculiarita’ climatiche assai più vicine a quelle dei piccoli centri delle zone piu interne del medio-alto adriatico, vedi la non lontana Gualdo Tadino ( mediamente piu’ fredda di 1/ 2 gradi ) o in alcuni casi Urbino; risente pertanto del tipico clima continentale di queste zone, con estati mediamente calde ma secche ed inverni molto rigidi, assai caratterizzati dalle correnti nord orientali. Il suo centro storico, ai piedi del M. Ingino, si estende poi su un vasto altipiano disposto con direttrice NW- SE ad un’altezza media di 450 m.
La fenomenologia che maggiormente la caratterizza, si sviluppa nel periodo autunnale e invernale: assistiamo spesso a freddi precoci e nevicate sulle colline circostanti ( se non addirittura in pieno centro e campagna limitrofa ) per irruzioni da E-NE con classico Stau appenninico, già nella prima meta’ di Novembre, con temperature minime, in situazioni di alta, che già scendono di qualche grado sotto lo zero, mentre la sempre vicina Perugia presenta valori minimi superiori in media tra 2 o 4 gradi ( il tutto considerando sempre valori presi nella campagna circostante e non in pieno centro, posto sottovento al monte e con irraggiamento meno marcato ).
Un classico esempio valido per l’intero semestre freddo, in situazoni avvettive moderate da EST, presenterebbe: Ancona 4° pioviggine , GualdoT. – 1° neve , Gubbio 0° neve , Perugia 3° poco nuvoloso o sereno, Roma 7°/ 9° sereno;
Un Burian stile Dic.96 o Genn. 93 (anno in cui in alcuni punti della città la neve spazzata dal vento superava anche 1.20 m) comprenderebbe gia tutta la Val Tiberina e Perugia , ma sempre con valori termici piu’ elevati di almeno 1-2 gradi e uno stau che si allunga a stento con le sue sbuffate nevose, fin sopra il capoluogo. Forbice sempre piu’ ampia con Perugia, da Dicembre in poi, quando in situazioni di alta persistente, si raggiungono facilmente minime di - 8° o - 10°(con valori record piu volte toccati negl’anni di –20° con irruzioni orientali ), contro i suoi - 3° o - 5°.
Nell’ intero semestre freddo, svariati sono gli episodi nevosi sull’altipiano eugubino, talvolta abbondanti e persistenti e assai piu’ numerosi sulle colline circostanti oltre i 700 m., fino a tutto Aprile, quando frequenti sono i rovesci di neve con 2°/ 4° gradi , mentre a Perugia troviamo nubi sparse con 6°/8°.
Tuttavia non sono rare le annate con inverni particolarmente siccitosi, anche se freddi. Ampia risulta quindi la differenza con Perugia in situazione perturbate orientali e settentrionali o anticicloniche, dove l’orografia del posto e l’ubicazione piu’ a NE, gioca un ruolo determinante.
Eh eh, pigi sopra paragonava le termiche di gualdo a quelle di falconara marittima!
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#48 gubbiomet Mer 10 Feb, 2010 17:54
Ragazzi, il clima adriatico non è fatto solo di neve da est e di stau.
A Gubbio avete il garbino??? No.
A Gubbio avete ombra pluviometrica con perturbazioni atlantiche e SW?? No.
A Gubbio avete il mantenimento di isoterme negative quando arriva una bolla calda da ovest?? No.
Siete adriatici?? No.
Avrete lo stau, che è una tra le 3000 sfaccettature del clima adriatico, ma vi mancano le alter 2999...... 
Si che poi anche di stau se ne vede un 30% di quello che fa a Cagli e Fabriano insomma 
Sarebbe interessante conoscere le fonti dalle quali sforni queste percentuali con tanta sicurezza!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#49 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 18:05
Vedo che continuiamo a non capirci, Boba. Io sto parlando di condizioni climatiche (quelle che si misurano in un trentennio) e non di condizioni meteorologiche (momentanee). In caso di ventilazione da NE, è chiaro che la temperatura al livello del mare sarà più alta che a 500 metri. Normalmente, però, le località dell'immediato entroterra (l'aeroporto di Falconara-Castelferretti si trova a 9 m s.l.m a circa 4 km dalla costa) tendono ad avere quasi le stesse temperature della fascia appenninica, attorno ai 400-500 metri. esempio?
media di gennaio: 4,3°C a GUaldo Tadino, 4,7°C a Falconara Marittima
media di luglio: 22,3°C a Gualdo Tadino, 23,2°C a Falconara Marittima
Media annua: 13,3°C a Gualdo Tadino, 13,9°C a Falconara Marittima
E ci sono la bellezza di 532 metri di dislivello fra i due centri. 532 metri, significa che dovrebbero esserci, nella temperatura annua ben 0,65 x 5,32 = 3,5°C contro gli 0,6°C della realtà.. Se avessero lo stesso clima, Falconara dovrebbe avere una media annua di 13,2 + 3,5 = 16,7°C. Cosa che non sta né in cielo né in terra.
Adesso mi sono spiegato meglio? La matematica non è un'opinione. Io lo sapevo perché ci ho vissuto per decenni in quei posti e, sinceramente, ho visto più neve quando vivevo a Jesi che non ora (a parte qualche "goduriosa" eccezione). Insomma: quando mi sono trasferito ero tutto felice: "Wow! vado verso inverni nevosi e freddo glaciale!" e invece...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#50 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 18:15
Ciàpa anche questo! Tanto per dire quanti pregiudizi abbiamo che la matematica distrugge:
Fabriano (325 m s.l.m.)
media di gennaio: 3,7°C, media di luglio 22,0°C (DATI UCEA)
Insomma, in media, d'inverno è più freddo a Fabriano (specie le minime, che sono sotto lo zero) che a Gualdo, che si trova oltre 200 metri al di sopra; d'estate è più fresco a Fabriano (che tutti considerano una città caldissima, perché dentro una conca) che a Gualdo Tadino e Gubbio.
Sono i numeri a darci la misura delle cose, non le nostre impressioni personali!
Spero di aver spiegato più comprensibilmente il mio pensiero, che ha fatto sorridere molti...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#51 il fosso Mer 10 Feb, 2010 18:37
Parlo esclusivamente per il mio paese,
dopo anni di osservazioni meteo e di riscontri con luoghi vicini,
(a Fabriano c'ho fatto le superiori per 5anni e la conosco molto bene),
posso tranquillamente affermare che in media qui ci sono -4-5°C rispetto a Falconara
e -2°C o quasi rispetto a Fabriano, senza ombra di dubbio;
d'estate poi, a Fabriano si boccheggia, vuoi per l'elevata umidità ma anche per temperature avvolte estremamente elevate, c'è un abisso tra qui e li
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#53 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 20:35
Lol, pensavo fosse mooolto più freddo a gualdo.
Però allora il discorso vale anche per perugia, visto che la media di gennaio è sempre sui 4° se non sbaglio.
PS: 3.7° a Perugia centro e 4.4° a sant'egidio. Perugia batte appennino e versante adriatico!
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio..._Perugia_Centro
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio
Certo. Gualdo Tadino non ha il clima glaciale che tutti s'immaginano, anzi il versante esposto a SW è un accumulatore di calore, tanto che, dai 500 fino ai 750 m di altitudine ci crescono gli ulivi! Vabbè, è una varietà molto resistente al gelo (il celebre cultivar rigalese) ma è pur sempre una pianta mediterranea. Chi di voi ha mai visto un ulivo sul versante marchigiano dell'Appennino?
Non è che le Marche siano un grande produttore di olio!
pregiudizi, signori. E la matematica ci sconfessa!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#54 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 20:37
Parlo esclusivamente per il mio paese,
dopo anni di osservazioni meteo e di riscontri con luoghi vicini,
(a Fabriano c'ho fatto le superiori per 5anni e la conosco molto bene),
posso tranquillamente affermare che in media qui ci sono -4-5°C rispetto a Falconara
e -2°C o quasi rispetto a Fabriano, senza ombra di dubbio;
d'estate poi, a Fabriano si boccheggia, vuoi per l'elevata umidità ma anche per temperature avvolte estremamente elevate, c'è un abisso tra qui e li
Fossato è come se fosse sul versante marchigiano. Non si può assimilare per nulla ad un centro umbro a 580 m s.l.m. Vuoi che Costacciaro e Fossato abbiano lo stesso clima pur stando alla medesima altitudine?
Ti do perfettamente ragione. La media di Fossato sarà 2°C a gennaio e 19°C a luglio: sicuramente!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#55 Boba Fett Mer 10 Feb, 2010 20:47
Lol, pensavo fosse mooolto più freddo a gualdo.
Però allora il discorso vale anche per perugia, visto che la media di gennaio è sempre sui 4° se non sbaglio.
PS: 3.7° a Perugia centro e 4.4° a sant'egidio. Perugia batte appennino e versante adriatico!
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio..._Perugia_Centro
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio
Certo. Gualdo Tadino non ha il clima glaciale che tutti s'immaginano, anzi il versante esposto a SW è un accumulatore di calore, tanto che, dai 500 fino ai 750 m di altitudine ci crescono gli ulivi! Vabbè, è una varietà molto resistente al gelo (il celebre cultivar rigalese) ma è pur sempre una pianta mediterranea. Chi di voi ha mai visto un ulivo sul versante marchigiano dell'Appennino?
Non è che le Marche siano un grande produttore di olio!
pregiudizi, signori. E la matematica ci sconfessa!

Qui però da 2.8° per gualdo a gennaio, ma non so in quale parte del paese si trovi di preciso questa stazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...i_Gualdo_Tadino
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#56 il fosso Mer 10 Feb, 2010 21:08
Qui però da 2.8° per gualdo a gennaio, ma non so in quale parte del paese si trovi di preciso questa stazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...i_Gualdo_Tadino
è la media climatica del centro di Gualdo, poco sopra i 500m, 2°C più bassa di quella di falconara e 1°C circa meno di Fabriano, come era ovvio che fosse  ,
altre zone alla medesima quota o pochi metri sopra tipo Scheggia e Fossato hanno una media di 2,0°C, quindi ancora inferiore
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#57 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 22:41
Qui però da 2.8° per gualdo a gennaio, ma non so in quale parte del paese si trovi di preciso questa stazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...i_Gualdo_Tadino
è la media climatica del centro di Gualdo, poco sopra i 500m, 2°C più bassa di quella di falconara e 1°C circa meno di Fabriano, come era ovvio che fosse  ,
altre zone alla medesima quota o pochi metri sopra tipo Scheggia e Fossato hanno una media di 2,0°C, quindi ancora inferiore 
E' un'invenzione di qualcuno. Non è mai esistita una stazione meteo a GUaldo Tadino. L'unica è quella dell'UCEA che si trova in località Santa Maria del Piano, poco a monte della Flaminia, a quota 510 m s.l.m. E' da quella che io ho citato i dati. C'è scritto anche su wikipedia che i dati non sono attendibili, perché non si sa doe si situata la stazione.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#58 Pigimeteo Mer 10 Feb, 2010 22:45
Qui però da 2.8° per gualdo a gennaio, ma non so in quale parte del paese si trovi di preciso questa stazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...i_Gualdo_Tadino
è la media climatica del centro di Gualdo, poco sopra i 500m, 2°C più bassa di quella di falconara e 1°C circa meno di Fabriano, come era ovvio che fosse  ,
altre zone alla medesima quota o pochi metri sopra tipo Scheggia e Fossato hanno una media di 2,0°C, quindi ancora inferiore 
E' un'invenzione di qualcuno. Non è mai esistita una stazione meteo a GUaldo Tadino. L'unica è quella dell'UCEA che si trova in località Santa Maria del Piano, poco a monte della Flaminia, a quota 510 m s.l.m. E' da quella che io ho citato i dati. C'è scritto anche su wikipedia che i dati non sono attendibili, perché non si sa doe si situata la stazione.

Il dato eloquente della minima negativa (-0,4°C) situa per forza questa stazione al piano. Se c'è, quindi, dovrebbe essere quella (ormai dismessa) della Provincia, vicino allo stabilimento GRIFO latte, poco a ovest della zona industriale di Osteria del Gatto.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#59 il fosso Gio 11 Feb, 2010 00:59
Pigi, però se dici così anche i tuoi dati dovrebbero essere falsati no?
se non c'è una stazione di rilevamento, come possono essere attendibili anche le altre fonti?
E comunque è inutile stare a chiacchierare di questa cosa, abbiamo visioni differenti,
a me sembra evidentissimo che questa zona sia nettamente più fredda delle pianure marchigiane, figuriamoci della costa, mi sembra talmente lampante...
Poi sono daccordo che in generale il clima Umbro e Tirrenico sia più mite di quello Adriatico e
Marchigiano, e questo è altrettanto lampante, ma non con le discrepanze da te citate
e sicuramente non questa zona, specie Comuni di Fossato, Sigillo e Scheggia con Gualdo subito dietro, hanno condizioni termiche del tutto simili alle pariquote marchigiane,
poi oh, un giorno ci vediamo e ci facciamo una bella chiacchierata su quest'argomento
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#60 Pigimeteo Gio 11 Feb, 2010 06:52
Si riferiscono di sicuro a qualche altra località, ma non al centro di Gualdo: questo penso, perché è troppo evidente la differenza con quelli della stazione UCEA, a meno che non siano sbagliati questi ultimi!
Sai perché ho maturato questa convinzione?
Perché in dieci anni che abito qui e che rilevo dati, credo seriamente, ho avuto come risultato una media che è identica a quella della stazione UCEA, che si trova ben 60 metri al di sopra di me come altimetria. Posto anche che questo decennio sia stato caldo (ma non è così evidente!), non posso credere che i miei dati abbiamo un errore di 2°C positivi: sarei un pivello!
A te non sembra tanto evidente lo scarto con le zone pariquota marchigiane perché, come ho detto, tu fai parte di un'enclave dotata di identico clima dell'altro versante. Ma dove c'è l'Appennino di mezzo, questo scarto si vede...
Se ti scarichi tutti i dati delle stazioni UCEA di UMbria e Marche (stesso ebte, stesse modalità di rilevamento, no?), la cosa è evidentissima.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|