#46 Fili Lun 27 Dic, 2010 16:12
bravo AND, parlo proprio di "continuità"...
nessun vuole negare le nevicate in PP, ma un inverno italiano di norma era fatto di irruzioni fredde da NE, vere (con neve su centro-sud adriatico), con seguenti nevicatoni da "addolcimento" in PP....me ne ricordo a decine, sia degli uni che degli altri.
tant'è che pensavo sempre... "pensa che roba, qui a Foligno SOLO 5cm e al Nord sempre 30cm...." e questo succedeva tutti gli inverni!
ora ricordo solo gli...altri!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#47 melelao Lun 27 Dic, 2010 17:19
Il clima dell'Italia è questo, non ci sono segnali costanti da secoli.
Non facciamo credere chissà cosa a chi non ricorda i dati, io ricordo interi inverni negli anni 90 passati con il barbour senza imbottitura, con annate intere senza neve sia nelle alpi che nell'appennino.
Anche andando a rovistare i ricordi, facendo una media, sono solo periodi che hanno vissuto un evento in più o in meno, ma la normalità è assolutamente quella che stiamo vivendo, negli ultimi inverni non ci vedo veramente niente di strano, anzi.
A fronte di nevicate copiose che accadono ogni 10 anni (ad essere generosi) troviamo nel forum almeno 30 sfoghi l'anno, il che fa capire che nel 99% dei casi sono analisi (non chiamiamoli lamenti, ok) che lasciano il tempo che trovano.
L'irruzione di ieri era assolutamente scontato che non avrebbe minimamente interagito con le quote basse (personalmente manco mi ci sono appassionato), la precedente è stata una perturbazione che raramente capita, il fatto che non sia nevicato a perugia e foligno al resto dell'Italia non può fregare meno, anzi avrebbe preferito non essere coinvolta visto i disagi che ci sono stati.
Non voglio fare polemica, però esorto ad avere più un approccio analitico a quello che mette sul piatto la natura, non è un ristorante dove si ordinano le portate, potrebbe essere molto interessante anche capire perchè NON E' nevicato a foligno e perugia, in fondo possiamo sempre spostarci per vedere un pò di neve.
Se non sbaglio questo è un forum di meterologia non di nivofilia sconsiderata.
Baci e auguri a tutti 
Quoto ogni virgola. Dobbiamo metterci in testa che stiamo in una penisola circondata da un mare caldo a due passi dall'Africa. A parte zone particolari come Gubbio e Gualdo, la neve non è mai stata di casa da noi.
Poi io non sopporto (in senso buono  ) quando si va a rivangare nel passato dicendo: ah però nel 1985 ha fatto mezzo metro di neve (non so neppure se è vero) perché chiaramente quello è stato un evento eccezionale, un outlier, come si dice in statistica. La norma è ben altro. Visto che da noi crescono i lecci e i pini d'Aleppo invece che i Larici (e ciò accade da millenni) forse tutto sto freddo e tutta 'sta neve non sono tanto normali, no???
Nonno mi dice spesso che una volta a Foligno (tanto per restare in tema) nevicò il 16 aprile, ma proprio ieri mi diceva anche che il 24 dicembre di non so quanti anni fa c'erano 24°C... Insomma, se uno vive con la costante speranza che nevichi è destinato a rimanere deluso perché nelle nostre zone si tratta di eccezione e non di norma. E' come quello che va nel deserto, vede che piove (ogni tanto capita pure lì) e da lì in poi si "aspetta" che piova tutti gli anni... E' un paragone un po' forzato ma rende l'idea 
Io sono ancora relativamente giovane, ma la mia esperienza diretta comincia ad essere statisticamente significativa: se in più di 20 anni non ho mai visto nevicate notevoli (eccezion fatta per il 1991 e il 1996), forse una ragione c'è... Gli inverni del centro Italia sono fatti di ondate di freddo di 3 o 4 giorni alternate a rimonte calde (e piovose). E'sempre stato così e sempre lo sarà (climate change permitting). Poi, come dice Fili, è possibilissimo che negli anni 2000 ci siano state meno irruzioni fredde da Est, ma secondo me sono molte le dinamiche del clima che noi ancora non abbiamo compreso...
Io dico che vivendo la meteo con meno "aspetative" e più "alla giornata" ci si diverta molto di più e ci si arrabbi molto di meno!
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 42
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#48 mondosasha Lun 27 Dic, 2010 17:48
Io dico solo una cosa: in Inghilterra tutta sta neve non l'aveva mai fatta come negli ultimi 2 anni...il che dice tutto!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#50 Poranese457 Lun 27 Dic, 2010 18:07
Guardando il run gfs 12 c'è da mettersi a piangere!!!! 
E tu non lo guardà no???
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#51 mondosasha Lun 27 Dic, 2010 18:09
Guardando il run gfs 12 c'è da mettersi a piangere!!!! 
E tu non lo guardà no??? 
Potrebbe essere una soluzione...così magari nevica!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#52 ARTICO81 Lun 27 Dic, 2010 18:18
Effettivamente GFS12z almeno nel medio termine non dà pox di neve a nessuno:nè a noi, nè sull'Appennino!Se continuiamo cosi',nella mia Frontignano(cosi'come in tutto l'Appennino) quest'anno, a parte la piccolissima parentesi del 19, iniziamo a sciare a Febbraio....
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 914
- Registrato: 14 Dic 2010
- Età: 44
- Messaggi: 12
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: RIGNANO FLAMINIO(ROMA)
-
#53 Fili Lun 27 Dic, 2010 18:28
per l'Epifania qualcosa succede...
@MELELAO: lo so che ci sono i lecci e Pini d'Aleppo (è la 134° volta che ce lo dici  ) ma è anche vero che qui nessuno parla di glaciazioni, mezzimetri di neve o 1985/1956.... io dico che da qualche anno è sparita quella "normalità invernale" cui mi ero abituato da ragazzo... ovvero 3/4 spolverate di neve, UNA nevicata da almeno 5cm, poi la nebbia e qualche periodo sciroccale.
Diciamo che di tutti i ricordi è rimasto solo il periodo scrioccale!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#54 mondosasha Lun 27 Dic, 2010 18:32
per l'Epifania qualcosa succede...
Si come no....dopo che sò riusciti a togliere il nevone a manco 12 ore io credo a carte a 240 ore!!!!!
Se và bene non piove fino a 1600 mt!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#55 ARTICO81 Lun 27 Dic, 2010 18:40
Io direi fino al 1-2 Gennaio strada ormai segnata:per il dopo ogni run potrebbe essere (spero) una lieta sorpresa
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 914
- Registrato: 14 Dic 2010
- Età: 44
- Messaggi: 12
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: RIGNANO FLAMINIO(ROMA)
-
#56 marvel Lun 27 Dic, 2010 19:22
Il clima dell'Italia è questo, non ci sono segnali costanti da secoli.
Non facciamo credere chissà cosa a chi non ricorda i dati, io ricordo interi inverni negli anni 90 passati con il barbour senza imbottitura, con annate intere senza neve sia nelle alpi che nell'appennino.
Anche andando a rovistare i ricordi, facendo una media, sono solo periodi che hanno vissuto un evento in più o in meno, ma la normalità è assolutamente quella che stiamo vivendo, negli ultimi inverni non ci vedo veramente niente di strano, anzi.
A fronte di nevicate copiose che accadono ogni 10 anni (ad essere generosi) troviamo nel forum almeno 30 sfoghi l'anno, il che fa capire che nel 99% dei casi sono analisi (non chiamiamoli lamenti, ok) che lasciano il tempo che trovano.
L'irruzione di ieri era assolutamente scontato che non avrebbe minimamente interagito con le quote basse (personalmente manco mi ci sono appassionato), la precedente è stata una perturbazione che raramente capita, il fatto che non sia nevicato a perugia e foligno al resto dell'Italia non può fregare meno, anzi avrebbe preferito non essere coinvolta visto i disagi che ci sono stati.
Non voglio fare polemica, però esorto ad avere più un approccio analitico a quello che mette sul piatto la natura, non è un ristorante dove si ordinano le portate, potrebbe essere molto interessante anche capire perchè NON E' nevicato a foligno e perugia, in fondo possiamo sempre spostarci per vedere un pò di neve.
Se non sbaglio questo è un forum di meterologia non di nivofilia sconsiderata.
Baci e auguri a tutti 
Condivido ogni parola!
Bell'intervento!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#57 snow96 Lun 27 Dic, 2010 19:29
Quoto ogni virgola. Dobbiamo metterci in testa che stiamo in una penisola circondata da un mare caldo a due passi dall'Africa. A parte zone particolari come Gubbio e Gualdo, la neve non è mai stata di casa da noi.
Poi io non sopporto (in senso buono  ) quando si va a rivangare nel passato dicendo: ah però nel 1985 ha fatto mezzo metro di neve (non so neppure se è vero) perché chiaramente quello è stato un evento eccezionale, un outlier, come si dice in statistica. La norma è ben altro. Visto che da noi crescono i lecci e i pini d'Aleppo invece che i Larici (e ciò accade da millenni) forse tutto sto freddo e tutta 'sta neve non sono tanto normali, no???
Nonno mi dice spesso che una volta a Foligno (tanto per restare in tema) nevicò il 16 aprile, ma proprio ieri mi diceva anche che il 24 dicembre di non so quanti anni fa c'erano 24°C... Insomma, se uno vive con la costante speranza che nevichi è destinato a rimanere deluso perché nelle nostre zone si tratta di eccezione e non di norma. E' come quello che va nel deserto, vede che piove (ogni tanto capita pure lì) e da lì in poi si "aspetta" che piova tutti gli anni... E' un paragone un po' forzato ma rende l'idea 
Io sono ancora relativamente giovane, ma la mia esperienza diretta comincia ad essere statisticamente significativa: se in più di 20 anni non ho mai visto nevicate notevoli (eccezion fatta per il 1991 e il 1996), forse una ragione c'è... Gli inverni del centro Italia sono fatti di ondate di freddo di 3 o 4 giorni alternate a rimonte calde (e piovose). E'sempre stato così e sempre lo sarà (climate change permitting). Poi, come dice Fili, è possibilissimo che negli anni 2000 ci siano state meno irruzioni fredde da Est, ma secondo me sono molte le dinamiche del clima che noi ancora non abbiamo compreso...
Io dico che vivendo la meteo con meno "aspetative" e più "alla giornata" ci si diverta molto di più e ci si arrabbi molto di meno! 
Melelao, io penso che nessuno qui dentro creda che viviamo in posti dove la neve è di casa, però credo che sia lecito, nonostante i Pini d'Aleppo, in un posto con T medie di gennaio di pochi gradi sopra lo 0 e a 300 km in linea d'aria dai Balcani una nevicata all'anno da 10 cm. Penso che i pini d'Aleppo non si offenderebbero!
Io non so di Foligno, ripeto, ma tenevo un buon file con osservazioni sulla nevosità di Spoleto, dal 1996 al 2005. Bene, in un arco di tempo di 10 anni (che non fanno statistica, ma gnente non so, come dice mia nonna) tutti gli anni ha fatto almeno 10 cm di neve, tutti tutti.
Ora io non credo che, se in un periodo di 10 anni (caldi, tra l'altro) è riuscito a fare 10 cm ogni anno, sia una zona da renne ma nemmeno così refrattaria alla neve come si dice.
Poi dal 2006 è iniziato il de profundis (io non ho più rilevato perché sono a Vicenza) ma non abbiamo superato i 5 cm e qualche anno è andato buco del tutto (la spolverata da un cm come 20 gg fa per me non esiste).
Per cui se vedi Fili arrabbiato non è perché vorrebbe girare in motoslitta, ma come un giocatore di roulette, dopo 80 pari potrebbe anche scappare un dispari, can dal porco, no?
Io, poco scientificamente, dico che è sfiga e basta. Abbiamo avuto molti episodi freddi in questi anni, non eccezionali forse, nella norma più o meno con qualche slancio verso il basso, ma sempre un ingrediente mancante: spesso la piovosità!
Infine dico che a me, come sapete, da molto più fastidio la carenza di neve in appennino dopo 2/3 episodi freddi di cui uno con quasi i crismi dell'eccezionalità. E stavolta parlo di zone dove crescono i faggi, le stelle alpine, i muschi e i licheni ....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#58 nicola59 Lun 27 Dic, 2010 19:43
Non voglio intromettermi in discussioni più grandi di me, ma in 36 anni che osservo e scrivo (sono fissato), ricordo periodi bianchi e neri (filojuventino  ) per Foligno. Abbiamo avuto anni come il 1989 il 1994 ecc. che su Foligno non è caduto un fiocco di neve e anni come il 1981, il 1985 ecc. che è nevicato ben 11 volte. Intendo precipitazione nevosa quando al suolo ne cade 1 cm. Quindi dalle osservazioni fatte la media di Foligno (35 anni) è di 3,4 nevicate annue.
Ci rifaremo nel 2011.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11970
-
1254 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#59 mondosasha Lun 27 Dic, 2010 19:46
Melelao, io penso che nessuno qui dentro creda che viviamo in posti dove la neve è di casa, però credo che sia lecito, nonostante i Pini d'Aleppo, in un posto con T medie di gennaio di pochi gradi sopra lo 0 e a 300 km in linea d'aria dai Balcani una nevicata all'anno da 10 cm. Penso che i pini d'Aleppo non si offenderebbero!
Io non so di Foligno, ripeto, ma tenevo un buon file con osservazioni sulla nevosità di Spoleto, dal 1996 al 2005. Bene, in un arco di tempo di 10 anni (che non fanno statistica, ma gnente non so, come dice mia nonna) tutti gli anni ha fatto almeno 10 cm di neve, tutti tutti.
Ora io non credo che, se in un periodo di 10 anni (caldi, tra l'altro) è riuscito a fare 10 cm ogni anno, sia una zona da renne ma nemmeno così refrattaria alla neve come si dice.
Poi dal 2006 è iniziato il de profundis (io non ho più rilevato perché sono a Vicenza) ma non abbiamo superato i 5 cm e qualche anno è andato buco del tutto (la spolverata da un cm come 20 gg fa per me non esiste).
Per cui se vedi Fili arrabbiato non è perché vorrebbe girare in motoslitta, ma come un giocatore di roulette, dopo 80 pari potrebbe anche scappare un dispari, can dal porco, no?
Io, poco scientificamente, dico che è sfiga e basta. Abbiamo avuto molti episodi freddi in questi anni, non eccezionali forse, nella norma più o meno con qualche slancio verso il basso, ma sempre un ingrediente mancante: spesso la piovosità!
Infine dico che a me, come sapete, da molto più fastidio la carenza di neve in appennino dopo 2/3 episodi freddi di cui uno con quasi i crismi dell'eccezionalità. E stavolta parlo di zone dove crescono i faggi, le stelle alpine, i muschi e i licheni .... 
Che dire.... discorso che non fà una piega!!!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|