Il Vortice Polare Morirà D'infarto?

Il Vortice Polare Morirà D'infarto?
Articolo
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
Non mi prendete per irriverente ma vuoi vedere (ci si attacca anche alle cipolle per un pò di neve) che queste son meglio degli strat.. vort.. scand +++, tropo.. ecc ?  :P  :bye:

"Barometro delle cipolle", le previsioni meteo per tutto il 2012 Febbraio neve a go go


 Pesaro, 26 gennaio 2012 - IL RITO è chiaro, lo stesso da secoli. La notte del 24 di gennaio, data dellaconversione di San Paolo, il «santo dei segni», il contadino metteva fuori dalla finestra, esposto verso oriente, un tagliere con 12 spicchi di cipolla. All’alba del giorno dopo, scrutando le mutazioni tra gli strati bianchi provocati dallo sciogliersi del pizzico di sale dosato nella conca, il contadino avrebbe saputo, in anticipo sugli eventi, il clima dell’intero anno. E di conseguenza cosa, in termini di raccolti, miseria ed abbondanza, avrebbe dovuto aspettare per sé e la numerosa famiglia. Insomma, tutt’altro che un gioco. Anzi tanto radicata era la credenza popolare della corrispondenza tra il responso delle cipolle e l’evolversi del clima che «fino a prima della seconda guerra mondiale la pratica di interrogare le cipolle era diffusa in tutte le case contadine di Urbania».Emanuela Forlini, durantina, insegnante elementare, del resto lo sa bene perché tra gli ultimi contadini che hanno continuato a farlo fino a tramandare quel sapere tra magia ed empirismo ai propri discendenti fu suo nonno Domenico. «Si tratta di un rito senza alcuna base scientifica — torna a ripetere la Forlini —, ma ci credo perché la consuetudine è tale che è diventato un fatto affettivo. Continuo a leggere le cipolle come tributo alla memoria di mio nonno prima e di mio padre, l’avvocato Anselmo poi. E anche perché mi dispiace perdereun’usanza che si tramanda dal Medioevo. E poi possibile che un pizzico di verità non ci sia?».
 DEL RESTO sul sito del Comune di Urbania, alla voce tradizioni, l’articolo che racconta il barometro delle cipolle azzarda «un’attendibilità del 70-80% riferendosi ad alcuni anni. Mentre per il 1998, ad esempio, c’è stato un’aderenza di 12 mesi su 12». Ma aldilà «del vero, non vero» cosa dicono quest’anno le cipolle?
 «Più ricco di piogge dell’anno precedente — spiega Forlini — anche se però le precipitazioni saranno scarse». Si conferma un anno eccezionalmente siccitoso come quello appena passato? «No, ma le piogge si verificheranno in modo intermittente nel corso dell’anno e un po’ di umidità estiva e nebbia autunnale affiancheranno i fenomeni piovosi». Cos’altro dicono in generale le cipolle? «Devo dire che sono state più sibilline e reticenti di segni rispetto agli anni precedenti».
 «QUESTA mattina all’alba (ieri per chi legge) il sale era come gelato, in quasi tutti gli spicchi. Gli altri anni — dice Emanuela Forlini — ho trovato in ogni spicchio situazioni ben diverse: rigonfiamenti in uno, ristagni di umidità nell’altro…». Invece quest’anno cosa è successo? «Sembra quasi che le cipolle annuncino poche differenze tra le stagioni come se le differenze tra i quattro periodi dell’anno saranno meno marcate di quanto sono solitamente». A parte gennaio, che lo spicchio descrive come «secco e caratterizzato dal bel tempo», per febbraio l’inverno si mostra con freddo e neve che perdura ghiacciata. A marzo il freddo continuerà «con nevischio e giorni di gelo per buona parte del mese», mentre Aprile «sarà assai piovoso». Le cipolle da maggio a luglio promettono bel tempo, anche se con lievi differenze. In particolare: a maggio ci sarà «bel tempo, con giorni soleggiati e di vento». Agiugno « bel tempo e giorni di vento». E infine luglio: «bel tempo con qualche cappa di umidità». E la pioggia? Arriveranno episodi piovaschi ad Agosto «anche se in prevalenza il mese avrà bel tempo». Se poi settembre sarà «variabile con giornate serene e presenza di umidità», di precipitazioni le cipolle riparlano a ottobre. Ma senza regalare troppo, infatti per il terzultimo mese dell’anno la previsione è: «Bel tempo in prevalenza con precipitazioni intermittenti». Per non perdere la speranza, «novembre viene descritto come abbastanza piovoso» e avvolto «in fitte nebbie», mentre dicembre «sarà un mese di freddo, secco e intenso». Volete un consiglio? Vestitevi a cipolla, di sicuro non sbagliate.



 
 gubbiomet [ Gio 26 Gen, 2012 14:08 ]


Il Vortice Polare Morirà D'infarto?
Commenti
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi prendete per irriverente ma vuoi vedere (ci si attacca anche alle cipolle per un pò di neve) che queste son meglio degli strat.. vort.. scand +++, tropo.. ecc ?  :P  :bye:

"Barometro delle cipolle", le previsioni meteo per tutto il 2012 Febbraio neve a go go


 Pesaro, 26 gennaio 2012 - IL RITO è chiaro, lo stesso da secoli. La notte del 24 di gennaio, data dellaconversione di San Paolo, il «santo dei segni», il contadino metteva fuori dalla finestra, esposto verso oriente, un tagliere con 12 spicchi di cipolla. All’alba del giorno dopo, scrutando le mutazioni tra gli strati bianchi provocati dallo sciogliersi del pizzico di sale dosato nella conca, il contadino avrebbe saputo, in anticipo sugli eventi, il clima dell’intero anno. E di conseguenza cosa, in termini di raccolti, miseria ed abbondanza, avrebbe dovuto aspettare per sé e la numerosa famiglia. Insomma, tutt’altro che un gioco. Anzi tanto radicata era la credenza popolare della corrispondenza tra il responso delle cipolle e l’evolversi del clima che «fino a prima della seconda guerra mondiale la pratica di interrogare le cipolle era diffusa in tutte le case contadine di Urbania».Emanuela Forlini, durantina, insegnante elementare, del resto lo sa bene perché tra gli ultimi contadini che hanno continuato a farlo fino a tramandare quel sapere tra magia ed empirismo ai propri discendenti fu suo nonno Domenico. «Si tratta di un rito senza alcuna base scientifica — torna a ripetere la Forlini —, ma ci credo perché la consuetudine è tale che è diventato un fatto affettivo. Continuo a leggere le cipolle come tributo alla memoria di mio nonno prima e di mio padre, l’avvocato Anselmo poi. E anche perché mi dispiace perdereun’usanza che si tramanda dal Medioevo. E poi possibile che un pizzico di verità non ci sia?».
 DEL RESTO sul sito del Comune di Urbania, alla voce tradizioni, l’articolo che racconta il barometro delle cipolle azzarda «un’attendibilità del 70-80% riferendosi ad alcuni anni. Mentre per il 1998, ad esempio, c’è stato un’aderenza di 12 mesi su 12». Ma aldilà «del vero, non vero» cosa dicono quest’anno le cipolle?
 «Più ricco di piogge dell’anno precedente — spiega Forlini — anche se però le precipitazioni saranno scarse». Si conferma un anno eccezionalmente siccitoso come quello appena passato? «No, ma le piogge si verificheranno in modo intermittente nel corso dell’anno e un po’ di umidità estiva e nebbia autunnale affiancheranno i fenomeni piovosi». Cos’altro dicono in generale le cipolle? «Devo dire che sono state più sibilline e reticenti di segni rispetto agli anni precedenti».
 «QUESTA mattina all’alba (ieri per chi legge) il sale era come gelato, in quasi tutti gli spicchi. Gli altri anni — dice Emanuela Forlini — ho trovato in ogni spicchio situazioni ben diverse: rigonfiamenti in uno, ristagni di umidità nell’altro…». Invece quest’anno cosa è successo? «Sembra quasi che le cipolle annuncino poche differenze tra le stagioni come se le differenze tra i quattro periodi dell’anno saranno meno marcate di quanto sono solitamente». A parte gennaio, che lo spicchio descrive come «secco e caratterizzato dal bel tempo», per febbraio l’inverno si mostra con freddo e neve che perdura ghiacciata. A marzo il freddo continuerà «con nevischio e giorni di gelo per buona parte del mese», mentre Aprile «sarà assai piovoso». Le cipolle da maggio a luglio promettono bel tempo, anche se con lievi differenze. In particolare: a maggio ci sarà «bel tempo, con giorni soleggiati e di vento». Agiugno « bel tempo e giorni di vento». E infine luglio: «bel tempo con qualche cappa di umidità». E la pioggia? Arriveranno episodi piovaschi ad Agosto «anche se in prevalenza il mese avrà bel tempo». Se poi settembre sarà «variabile con giornate serene e presenza di umidità», di precipitazioni le cipolle riparlano a ottobre. Ma senza regalare troppo, infatti per il terzultimo mese dell’anno la previsione è: «Bel tempo in prevalenza con precipitazioni intermittenti». Per non perdere la speranza, «novembre viene descritto come abbastanza piovoso» e avvolto «in fitte nebbie», mentre dicembre «sarà un mese di freddo, secco e intenso». Volete un consiglio? Vestitevi a cipolla, di sicuro non sbagliate.


Per me t'hanno fatto male le taiatelle de ieri :D  :D



 
 megazio [ Gio 26 Gen, 2012 16:39 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ascoltate, vi dico la mia: sono 15 gg che si dice che il VP canadese è morto e non mi sembra che si sia visto niente di che... a questo punto son contento se riparte così può darsi che qualcosa accade!


Tra l' altro, se partisse secondo la direzione della freccia rossa segnata dal Tife, ci cadrebbe diritto in bocca. Una -20 °C che traversa l' Atlantico non diventa una 0, tant' é vero che negli "eroici" anni '60 si son visti treni depressionari NW - SE che hanno portato begli episodi invernali. Solo che adesso non li fa più :nono:



 
 and1966 [ Gio 26 Gen, 2012 17:14 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
....con GL'indici teleconnettivi attuali e previsti, se il minimo scorre più ad est (versione UKMO) andando poi in Grecia, avremo uno schema fortocopia tra 10 max 15 giorni



 
 tifernate [ Dom 29 Gen, 2012 08:18 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
...molto didattiche le Reading a 168 ore, aria fredda sul centro Europa con effetto albedo e formazione di HP termica, come dicevo oggi un vero e proprio muro su cui la ripresa del flusso atlantico fatica per non dire che poco potrà. Le perturbazioni atlantiche sono quindi costrette ad andare in frontolisi od a salvarsi la vita piegando verso sud puntando sul mar Mediterraneo. Per questo motivo credo sia piuttosto probabile una reiterazione, stando anche alle proiezioni sulla MJO e PNA.  


p.s. l'ho riscritto di qua perchè ha a che fare più con il LONG



 
 tifernate [ Dom 29 Gen, 2012 20:06 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
..preso dalla neve e dai tanti impegni non avevo fatto case a ste carte "bomba" (anche se l'impostazione era tracciata da tempo in tutti i miei post), inutile chiedervi se vi è bastata la neve, però le potenzialità di queste carte sono da bis con più ampia partecipazione....  8))

 2012feb03_gfs_z100_nh_f144

 2012gen04_z00_recm1442

 2012feb04_z00_rtavn1442

 :bye:



 
 tifernate [ Sab 04 Feb, 2012 08:56 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..preso dalla neve e dai tanti impegni non avevo fatto case a ste carte "bomba" (anche se l'impostazione era tracciata da tempo in tutti i miei post), inutile chiedervi se vi è bastata la neve, però le potenzialità di queste carte sono da bis con più ampia partecipazione....  8))

 2012feb03_gfs_z100_nh_f144

 2012gen04_z00_recm1442

 2012feb04_z00_rtavn1442

 :bye:


Quest'anno hanno istituito una nuova tratta: la burian-italia  :bye:



 
 gubbiomet [ Sab 04 Feb, 2012 11:44 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non mi prendete per irriverente ma vuoi vedere (ci si attacca anche alle cipolle per un pò di neve) che queste son meglio degli strat.. vort.. scand +++, tropo.. ecc ?  :P  :bye:

"Barometro delle cipolle", le previsioni meteo per tutto il 2012 Febbraio neve a go go


 Pesaro, 26 gennaio 2012 - IL RITO è chiaro, lo stesso da secoli. La notte del 24 di gennaio, data dellaconversione di San Paolo, il «santo dei segni», il contadino metteva fuori dalla finestra, esposto verso oriente, un tagliere con 12 spicchi di cipolla. All’alba del giorno dopo, scrutando le mutazioni tra gli strati bianchi provocati dallo sciogliersi del pizzico di sale dosato nella conca, il contadino avrebbe saputo, in anticipo sugli eventi, il clima dell’intero anno. E di conseguenza cosa, in termini di raccolti, miseria ed abbondanza, avrebbe dovuto aspettare per sé e la numerosa famiglia. Insomma, tutt’altro che un gioco. Anzi tanto radicata era la credenza popolare della corrispondenza tra il responso delle cipolle e l’evolversi del clima che «fino a prima della seconda guerra mondiale la pratica di interrogare le cipolle era diffusa in tutte le case contadine di Urbania».Emanuela Forlini, durantina, insegnante elementare, del resto lo sa bene perché tra gli ultimi contadini che hanno continuato a farlo fino a tramandare quel sapere tra magia ed empirismo ai propri discendenti fu suo nonno Domenico. «Si tratta di un rito senza alcuna base scientifica — torna a ripetere la Forlini —, ma ci credo perché la consuetudine è tale che è diventato un fatto affettivo. Continuo a leggere le cipolle come tributo alla memoria di mio nonno prima e di mio padre, l’avvocato Anselmo poi. E anche perché mi dispiace perdereun’usanza che si tramanda dal Medioevo. E poi possibile che un pizzico di verità non ci sia?».
 DEL RESTO sul sito del Comune di Urbania, alla voce tradizioni, l’articolo che racconta il barometro delle cipolle azzarda «un’attendibilità del 70-80% riferendosi ad alcuni anni. Mentre per il 1998, ad esempio, c’è stato un’aderenza di 12 mesi su 12». Ma aldilà «del vero, non vero» cosa dicono quest’anno le cipolle?
 «Più ricco di piogge dell’anno precedente — spiega Forlini — anche se però le precipitazioni saranno scarse». Si conferma un anno eccezionalmente siccitoso come quello appena passato? «No, ma le piogge si verificheranno in modo intermittente nel corso dell’anno e un po’ di umidità estiva e nebbia autunnale affiancheranno i fenomeni piovosi». Cos’altro dicono in generale le cipolle? «Devo dire che sono state più sibilline e reticenti di segni rispetto agli anni precedenti».
 «QUESTA mattina all’alba (ieri per chi legge) il sale era come gelato, in quasi tutti gli spicchi. Gli altri anni — dice Emanuela Forlini — ho trovato in ogni spicchio situazioni ben diverse: rigonfiamenti in uno, ristagni di umidità nell’altro…». Invece quest’anno cosa è successo? «Sembra quasi che le cipolle annuncino poche differenze tra le stagioni come se le differenze tra i quattro periodi dell’anno saranno meno marcate di quanto sono solitamente». A parte gennaio, che lo spicchio descrive come «secco e caratterizzato dal bel tempo», per febbraio l’inverno si mostra con freddo e neve che perdura ghiacciata. A marzo il freddo continuerà «con nevischio e giorni di gelo per buona parte del mese», mentre Aprile «sarà assai piovoso». Le cipolle da maggio a luglio promettono bel tempo, anche se con lievi differenze. In particolare: a maggio ci sarà «bel tempo, con giorni soleggiati e di vento». Agiugno « bel tempo e giorni di vento». E infine luglio: «bel tempo con qualche cappa di umidità». E la pioggia? Arriveranno episodi piovaschi ad Agosto «anche se in prevalenza il mese avrà bel tempo». Se poi settembre sarà «variabile con giornate serene e presenza di umidità», di precipitazioni le cipolle riparlano a ottobre. Ma senza regalare troppo, infatti per il terzultimo mese dell’anno la previsione è: «Bel tempo in prevalenza con precipitazioni intermittenti». Per non perdere la speranza, «novembre viene descritto come abbastanza piovoso» e avvolto «in fitte nebbie», mentre dicembre «sarà un mese di freddo, secco e intenso». Volete un consiglio? Vestitevi a cipolla, di sicuro non sbagliate.


le cipolle per febbraio ci avevano preso :inchino:  :D



 
 splenio [ Ven 07 Set, 2012 00:05 ]
Messaggio Re: Il Vortice Polare Morirà D'infarto? 
 
Veramente c'hanno preso in tutto... :)



 
 zerogradi [ Ven 07 Set, 2012 16:00 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1882s (PHP: -54% SQL: 154%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato