Aspetta di tornare a Strozza.... qui ci sono ancora +33.3°

Ciao, in queste avvenzioni calde noto sempre che fai temperature massime simili a quelle della Conca Ternana, quindi differenti dal perugino. Le tue minime inoltre mi sembrano tipiche di una zona soggetta a forte escursione, un po' come la zona dell'aviosuperficie tra Terni e Narni. Ha mai notato questa particolarità? Volevo chiederti se la tua zona ha caratteristiche simili all'area di Terni. È una Conca? Ciao e grazie
Ciao, ne abbiamo discusso più volte anche con i vicini Andrea (Il Capo), Alessandro (Snow4ever) e Luca (Menca) su come a differenza di poche centinaia di metri si registrino temperature differenti sia max che minime anche di diversi gradi oltre che a precipitazioni differenti.
Qui nelle nostre zone le differenze sono probabilmente causate da piccoli colli e colline che incidono sulle maggiori precipitazioni a favore di uno piuttosto che dell'altro. Per quanto riguarda le temperature, la zona dove sto io ed ho installato la stazione, si trova in mezzo ad un prato, esposta al sole e in estate registra temperature più elevate che nelle aree limitrofe leggermente più elevate ( parlo di pochi metri) ma riesce anche a raffreddarsi più velocemente e a registrare minime "decenti". Per quanto riguarda l'inverno il discorso è più o meno simile, nel senso che la massime salgono tranquillamente, ma le minime sono tra le più basse del perugino, proprio per questo leggero avvallamento in cui mi trovo. In condizioni di possibile neve sono però tra i più svantaggiati perché spesso quei pochi metri di differenza vogliono dire eccome!!
La similarità con la conca ternana credo sia un discorso ben più ampio, ma diciamo che in linea di massima il meccanismo è più o meno simile, anche se non si tratta di una conca vera e propria.
Si tratta più di un avvallamento circondato da zone piane o leggermente collinari, non saprei bene come definirlo. Inoltre scorre un piccolo corso d'acqua a qualche centinaio di metri, che influisce non poco. Tu considera che in estate, la notte, se da casa mia vado verso questo corso d'acqua, (spostandomi pochissimo quindi) si sente la differenza netta di temperatura, ad occhio anche di un paio di gradi.
Ci sono decine di microclimi in regioni come l'Umbria, ed è anche per questo che l'inverno diventiamo matti per "previsioni" di neve che non si realizzano!!
Scusate le chiacchiere e spero di esserti stato un po di "aiuto", se ti va di continuare il discorso possiamo farlo in privato così non pieno il topic!
Cielo poco nuvoloso o sereno e +32.2°