una domanda per gli esperti:
guardando la moviola di sat24.com si vede l'Italia in questo modo:
nel sud-sudest una imponente linea di instabilità con direzione di movimento N-S
nel nordovest e adiacente Francia meridionale, un minimo ben visibile con annessa altra linea di formazione di temporali che stanno colpendo Piemonte e Liguria
in mezzo dal Lazio al nordest, un corridoio di sereno, che sembra non rischiare di venir intaccato da nessuna delle 2 linee di maltempo confinanti
come mai questa situazione non si sblocca? :confuso:
:bye:
Sostanzialmente alfdam, la stazionarietà di questi corpi nuvolosi instabili è dettata dalla situazione sinottica sulla scala Europea che propone ad est del sistema instabile una cortina alto-pressoria di blocco, che non permette l'avanzamento naturale del fronte in azione da giorni ormai al Sud.
D'altro canto non vi è nemmeno una spinta occidentale che possa permettere la traslazione verso est del tutto, stante la palude barica presente nel Mediterraneo (si passa dai 1016 Hpa presenti tra Sardegna e Baleari ai 1016 su Balcani e Mediterraneo Centrale).
Un gradiente veramente minimo che permette lo sviluppo di timidi venti, al suolo a volte nemmeno avvertibili (calme di vento), non necessari per far compiere moto alle figure instabili presenti, le quali inoltre stante la ventilazione orizzontale quasi nulla possono veder sviluppati i loro moti verticali in piena libertà e composizione..ecco perchè le precipitazioni risultano poi intense in alcuni casi devastanti! Alcuni cumuletti presenti nelle nostre zone ne sono l'ulteriore riprova del tutto...poi come ultimi ingredienti le alte umidità ed un quadro termico da fine estate rendono completa la visione d'insieme della situazione tutta.
Ecco l'immagine allegata, riferita alla
prossima notte, ciò significa che sono già oltre 36 ore che i fronti e le linee instabili sono semi stazionari...se ieri mattina trovavamo il fronte in calabria, quasi 48h ore dopo lo ritroveremo sopra le Puglie! Un mini-balzo davvero singolare ;)
