| Commenti |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Le precipitazioni da qua si vedono benissimo, con il nucleo che staziona da sud-ovest (san sisto incluso appunto) via via verso est. Da qui conferma le precipitazioni da via cortonese in là. Oltre a sud cielo azzurro visibilissimo. Credo sia una trentina di minuti che le piogge stanno là!!!
Ora anche qua ha iniziato a diluviare di colpo!!! 
Ultima modifica di giantod il Mar 23 Feb, 2010 16:50, modificato 1 volta in totale
|
|
giantod [ Mar 23 Feb, 2010 16:49 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Da qui dove sono posso dire che la fascia di precipitazioni anche forti, ora è a sud-ovest di qua a Perugia, diciamo da via cortonese in poi verso il raccordo. E' una zona molto ristretta (si vede il cielo azzurro oltre), che si espande poi verso est in modo deciso, simile ad un autorigenerante.
Fonte: Gentil Consorte - poc' anzi autentico muro d'acqua presso l'uscita "Ferro di Cavallo" (*). Qui a Badia, maccaja Über Alles. T = + 10,5 °C.
(*) nota di servizio: attenzione a chi transita in quel tratto, poco oltre l'uscita, in quanto il drenaggio non è il massimo della vita, e nelle attuali condizioni sono possibili pericolosi fenomeni di "aquaplaning" 
|
|
and1966 [ Mar 23 Feb, 2010 16:49 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
(*) nota di servizio: attenzione a chi transita in quel tratto, poco oltre l'uscita, in quanto il drenaggio non è il massimo della vita, e sono possibili pericolosi fenomeni di "aquaplaning" 
Confermo alla grande... poco dopo l'uscita della galleria si va subito in acquaplaning....
E confermo che trattasi di un autorigenerante... San Sisto una delle zone più colpite (peccato la stazione offline al momento), con episodi di allagamenti e grandine.
|
|
andrea75 [ Mar 23 Feb, 2010 16:53 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Radar eloquente nella localizzazione delle forti piogge nel perugino:

|
|
giantod [ Mar 23 Feb, 2010 16:54 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Ragazzi! Mi stupisco che non arrivino altre segnalazioni: quel rovescio che dicevo è un autentico spettacolo. Visivamente, è la fine del mondo. Possibile che non stia transitando sopra le capocce di nessuno di noi?

E' transitato sopra la mia di capoccia, o meglio, l'ho attraversato in macchina sulla statale nuova da Nocera a Gualdo. Un muro di acqua e grandine e termo auto passato da 12 a 4 gradi!!
|
|
stinfne [ Mar 23 Feb, 2010 17:05 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
La cosa incredibile è che la stazione di Ellera faccia segnare appena 8 mm..... a San Sisto ne dovrebbero essere caduti il doppio se non il triplo stando alle segnalazioni che ho ricevuto. Non vedo l'ora di tornare a casa a controllare il pluvio...
|
|
andrea75 [ Mar 23 Feb, 2010 17:11 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
buon pomeriggio a tutti , quì giornata soleggiata con poche nubi ,poco fa ha iniziato a tirare vento moderato da S/SW con raffiche vicine ai 30 Kmh , temperatura in rialzo 17.2 ora con UR 46% , pressione 1001.7hPa .
|
|
ik6usn [ Mar 23 Feb, 2010 17:15 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
La cosa incredibile è che la stazione di Ellera faccia segnare appena 8 mm..... a San Sisto ne dovrebbero essere caduti il doppio se non il triplo stando alle segnalazioni che ho ricevuto. Non vedo l'ora di tornare a casa a controllare il pluvio...
Anche qua dove sono io, a parte due bei rovesci, durati comunque al massimo un paio di minuti, niente di più. Ora ripiove moderatamente
|
|
giantod [ Mar 23 Feb, 2010 17:17 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
andri posso confermarti che qua da noi ha piovuto molto molto di più che verso ellera...incredibile autorigenerante che ha scaricato un notevole quantitativo di mm!!! ora tutto finito, ma per un'ora e un quarto si è potuto osservare come le nuvole nere del fronte stazionassero sopra le nostre capocce...fantastico...un pò meno per i fiumi, ho fatto un giro qui intorno e ho notato che alcuni hanno straripato, come il fiumiciattolo (se così si può chiamare) che precede la Perugina...ma cmq una quantità d'acqua notevole, ripeto.. a più tardi 
|
|
snow4ever [ Mar 23 Feb, 2010 17:46 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
quaranta minuti fa segalavo 17.3 con vento da SW , al momento invece temperatura scesa a 12.5 (e continua a scendere) ,vento NW .

|
|
ik6usn [ Mar 23 Feb, 2010 18:01 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
|
Poranese457 [ Mar 23 Feb, 2010 18:18 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
|
Estremi 10.9°/16.4° attuale 12.3° cielo parz.nuvoloso
nella notte caduti 14.2mm..giorata nel complesso soleggiata..
|
|
nevischio [ Mar 23 Feb, 2010 18:25 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Urka Leonà...che bella foto
Anche a Orte niente pioggia durante il giorno (10.3mm caduti in nottata), ma il cielo a ovest si va coprendo nuovamente...vediamo un pò che deve fa....
Dati aggiornati il 23/2/2010 18:25
Temperatura: 12.9°C
Umidità: 79%
Pressione: 1003.5 hPa
Vento 11.1 Km/h da S
Pioggia odierna: 10.3 mm
--------------------------------------------------------------------------------
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.9°C Temp. Max.: 16.3°C

|
|
riccardodoc80 [ Mar 23 Feb, 2010 18:32 ]
|
 |
 Re: 23 Febbraio 2010 - Osservazioni Meteo
|
Massima +16.6°
Non ho registrato accumulo oltre ai 4.3 di stanotte.
Attualmente +13.7°, nuvoloso, vento debole da S.

|
|
Fili [ Mar 23 Feb, 2010 18:44 ]
|
 |
|
|