Che delusiome, il prato quasi secco
sono partito all'ora di pranzo da Paestum con sole e qualche cumulo coreografico, da Frosinone a Todi un rovescio continuo, ad occhio gli accumuli più rilevanti tra Roma nord e Magliano e da Terni a Todi dove i campi erano Allagati
Qui a Perugia solo una bagniatina sulle strade e nemmeno 3mm d'accumulo
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
Qui nel pomeriggio sono stato preso di striscio da un bel temporale formatosi ad ovest, verso Morra e il monte Favalto che poi è scivolato a sud lungo le montagne ai confini col cortonese.
ciao a tutti , mi scuso per la prolungata assenza dal forum purtroppo il tempo è tiranno , comunque da oggi sono in ferie e domani partirò per l'"avventura" nei mari del nord europa e spero di potervi mandare delle belle foto (toccherò anche diversi porti dellIslanda) per il momento mi limito a segnalarvi le condizioni meteo di Montesilvano , poco fa' si è concluso un temporale con la T maiuscola .
Temperatura attuale 15.8
UR 89%
Pressione atmosferica 1008.7hPa
Pioggia giornaliera 4.4mm
Vento debole da SW
ciao a tutti , mi scuso per la prolungata assenza dal forum purtroppo il tempo è tiranno , comunque da oggi sono in ferie e domani partirò per l'"avventura" nei mari del nord europa e spero di potervi mandare delle belle foto (toccherò anche diversi porti dellIslanda)
A Chianciano giornata variabile con due rovesci temporaleschi moderati associati a fulminazioni varie in mattinata, uno breve, pomeridiano, nella parte più a sud est, dove è caduto anche qualche chicco di grandine, notevoli i temporali nel pieno pomeriggio verso il viterbese/ternano. Dal tardo pomeriggio poi è riuscito il sole e le nubi hanno lasciato generalmente lo spazio al sereno, a causa dell'abbassamento del ramo della corrente a getto e a causa di 1 minore quantità di calore ricevuta dal suolo per irraggiamento, che ha inibito i moti convettivi. Estremi: +13.0°/+19.4°, attuale +12.6°, u.r. 50% e press.rel. 1003hPa, cielo poco nuvoloso generalmente per nubi basse che nelle piane limitrofe al confine umbro hanno già assunto carattere di nebbia.
Le zone più colpite sono tra i 20-25 mm max, 9 mm qua..
Quella è l'unica stazione meteorologica professionale della zona, e se devo fidarmi di un dato, scusami ma mi devo fidare prima di tutto di quello.
Marvel, la cui abitazione dista poche centinaia di metri dall'aviosuperficie, mi ha detto di temporale con allagementi, quindi non escludo assolutamente tale accumulo.
La stazione di Riccardo a Sangemini, una Davis (di cui sappiamo la sottostima nei casi di forti precipitazioni), ha segnato quasi 30 mm nella giornata di ieri. Quindi, calcolando l'elevata precisione in casi di precipitazioni forti e ventate delle Vaisala, non mi sento assolutamente di definire errato il dato dei 38 mm, semmai l'opposto.
Le zone più colpite sono tra i 20-25 mm max, 9 mm qua..
Sinceramente non è la prima volta che gli accumuli di questa stazione mi sembrano un pò esagerati!
Ieri però non mi sono perso un solo aggiornamento radar, e in effetti la zona di Narni scalo, maratta e Sangemini sono state colpite a ripetizione dai temporali che si formavano nel narnese per poi risalire verso nord, sfiorando invece Terni centro e il versante est della città!
Sono andato a controllare sul sito della stazione ( http://212.39.9.40/test2/ ) ma il grafico delle precipitazioni non è attivo, mentre negli archivi c'è scritto che nella giornata di ieri c'è stato un picco precipitativo massimo di 96mm/Hr verso le 17:30! Il dato ci può anche stare comunque......resta il fatto che non è la prima volta che questa stazione supera le altre per quanto riguarda le precipitazioni......
Anche qui in zona ci sono stati accumuli molto differenti! La mia stazione infatti ha registrato 10.6mm mentre a soli 2Km la stazione di Vasanello ne ha registrati 25mm!!!!
Credo che in queste situazioni cartatterizzate da Instabilità e temporali queste differenze ci possono anche stare.....
Le zone più colpite sono tra i 20-25 mm max, 9 mm qua..
due anni fa, in luglio, Foligno centro fece segnare 28mm: Foligno Nord, a 2km scarsi in linea d'aria, ne fece segnare 73
Infatti il dato di compramento con stazioni vicine con celle temporalesche così localizzate è inutile.
Io ho notato che le Vaisala tendono a stimare più pioggia delle "normali" stazioni in caso di precipitazioni ventate forti o molto forti, mentre indicano uguali accumuli in caso di pioggia debole, costante o anche moderata ma non ventata.
Le cose sono due... o stima bene il Vaisala riducendo i limiti dell'ampiezza dei normali pluviometri in caso di forti precipitazioni, o sovrastima semplicemente.
Scondo me una via di mezzo tra l'una e l'altra cosa...leggera sovrastima Vaisala, leggera sottostime delle altre.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario