#61 Burian Express 94 Sab 13 Feb, 2016 13:20
Anche ieri 5 mm qua, e le piogge previste sarebbero queste? Lo sapevo io che finiva così, firmerei col sangue per 100 mm  ma rimangono nei sogni come sempre 
Per ieri più di 5-10 mm non erano previsti. Dove ne è caduta di più (vedi Perugia centro), è andata solo meglio di come doveva andare. 
Ma vi fa schifo la verità? Ma su 3 peggioramenti il risultato è che è tutto asciutto e il tevere in versione estiva ma de che stamo a parla? Bisogna dire son perturbazioni ottime? Magari per altre parti (vedi PG) avrete pure ragione, per qua no.
Ma perchè bisogna dire che ogni perturbazione è identica a quello che dicono ai LAM e che 5 mm sono ottimi, non scherziamo va 
Da fastidio leggere quello che dico a quanto pare, ma sicuramente sono il primo a esaltarsi quando un peggioramento è ottimo o che c'è un bel periodo dinamico
Ultima modifica di Burian Express 94 il Sab 13 Feb, 2016 13:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 26
- Messaggi: 4749
-
966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#62 nevone_87 Sab 13 Feb, 2016 14:17
da peggioramento intenso, a moderato alla fine sarà la solita ciofeca.. almeno qua
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>2 WEBCAM e dati meteo online (nuovo sito)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 33
- Messaggi: 6913
-
169 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#63 bix Sab 13 Feb, 2016 14:22
da peggioramento intenso, a moderato alla fine sarà la solita ciofeca.. almeno qua 
Almeno termicamente, le carte sono leggermente migliorate
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 46
- Messaggi: 1605
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi Borgo II 12a
-
#64 andrea75 Sab 13 Feb, 2016 14:43
Anche ieri 5 mm qua, e le piogge previste sarebbero queste? Lo sapevo io che finiva così, firmerei col sangue per 100 mm  ma rimangono nei sogni come sempre 
Per ieri più di 5-10 mm non erano previsti. Dove ne è caduta di più (vedi Perugia centro), è andata solo meglio di come doveva andare. 
Ma vi fa schifo la verità? Ma su 3 peggioramenti il risultato è che è tutto asciutto e il tevere in versione estiva ma de che stamo a parla? Bisogna dire son perturbazioni ottime? Magari per altre parti (vedi PG) avrete pure ragione, per qua no.
Ma perchè bisogna dire che ogni perturbazione è identica a quello che dicono ai LAM e che 5 mm sono ottimi, non scherziamo va 
Da fastidio leggere quello che dico a quanto pare, ma sicuramente sono il primo a esaltarsi quando un peggioramento è ottimo o che c'è un bel periodo dinamico 
Non ho detto che è stata una perturbazione ottima, ho detto che è andata più o meno come era previsto. Che centra la verità, o che centra dire che da fastidio quello che dici? Ti ho semplicemente fatto notare che qui erano previsti si e no 10 mm, e quelli sono caduti....
Mi sbaglio?  Da qui a dire che è stata la perturbazione perfetta ce ne passa... ma questo che centra con il commento che ho fatto io? Secondo me c'avete na fissa co sti peggioramenti... e vi aspettate ogni volta eventi da 50 mm a botta, quando di questi ne accadono mediamente 3-4 in un anno. E di sicuro non è l'inverno il periodo migliore per averne.
Ad ogni modo qui da me siamo a 96 mm da inizio anno... perfettamente in media.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42900
-
990 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#65 Fili Sab 13 Feb, 2016 15:14
Secondo me c'avete na fissa co sti peggioramenti... e vi aspettate ogni volta eventi da 50 mm a botta, quando di questi ne accadono mediamente 3-4 in un anno. E di sicuro non è l'inverno il periodo migliore per averne.
Ad ogni modo qui da me siamo a 96 mm da inizio anno... perfettamente in media. 
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 36010
-
2303 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#66 Adriatic92 Sab 13 Feb, 2016 15:15
Per martedì si passa dalla -2° alla +17°, un divario termico molto acceso tra N e S
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13101
-
1759 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#67 burjan Sab 13 Feb, 2016 15:22
Non mi pare che nessuno si sia scaldato per i peggioramenti della fase "occidentale" (fra ieri e domenica). In diversi abbiamo detto di tenere d'occhio quello di lunedì-mercoledì, che deve ancora arrivare.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#68 stefc Sab 13 Feb, 2016 17:44
Ad ogni modo qui da me siamo a 96 mm da inizio anno... perfettamente in media. 
....pensa che io sono a 197 mm.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 55
- Messaggi: 2495
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#69 bix Sab 13 Feb, 2016 18:16
Ad ogni modo qui da me siamo a 96 mm da inizio anno... perfettamente in media. 
....pensa che io sono a 197 mm.....
Qui 115 da Novembre e dicembre compresi.
Non mi aspettavo sicuramente 50mm in una botta, le mie aspettative erano quelle per la fine dei peggioramenti.
Ancora si fa in tempo ma la tendenza a limare e sto sciroccaccio maledetto remano contro.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 46
- Messaggi: 1605
-
157 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi Borgo II 12a
-
#70 burjan Sab 13 Feb, 2016 18:59
GFS12 vedono una situazione più evolutiva e meno francamente sciroccale per le nostre lande. Posto il meteogramma classico per l'Umbria centro-orientale, nella convinzione che, se arriva qualcosa per noi, arriva allora per tutti.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 13 FEB 2016 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 14 FEB 2016 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDEWIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEG KTS
HR
+ 0. 75.4 34.2 30.2 72.6 2.2 216.4 13.7
+ 3. 62.6 33.6 51.9 74.8 4.1 206.2 10.6
+ 6. 79.7 34.9 77.7 -16.2 2.6 185.9 12.3
+ 9. 95.8 33.6 87.8 27.6 -1.0 198.1 19.2
+ 12. 97.6 36.0 60.3 69.3 0.2 213.7 20.6
+ 15. 95.2 24.8 66.3 88.8 0.3 219.0 19.8
+ 18. 95.3 16.3 50.9 72.9 2.4 209.5 12.6
+ 21. 88.2 8.3 53.0 47.7 4.4 208.0 11.1
+ 24. 96.2 0.7 70.5 10.7 3.5 203.4 7.4
+ 27. 94.8 -11.8 98.2 -11.0 2.9 212.0 3.9
+ 30. 91.2 -2.3 90.0 -8.4 1.1 189.9 3.3
+ 33. 89.1 -2.4 85.4 -6.3 0.9 201.2 5.3
+ 36. 93.4 -5.3 84.6 -8.6 0.8 198.7 6.3
+ 39. 93.0 -8.0 92.9 -21.1 -0.3 133.8 4.1
+ 42. 98.0 0.8 98.1 -9.9 0.3 63.9 5.5
+ 45. 93.1 11.9 73.3 3.9 -1.2 59.6 6.2
+ 48. 92.5 -10.9 79.5 -7.0 -1.2 78.8 6.6
+ 51. 78.2 2.0 86.0 12.4 -1.4 101.7 5.8
+ 54. 72.6 -13.5 89.4 -10.4 -0.5 133.4 5.3
+ 57. 72.7 -22.9 83.2 -0.6 0.5 187.8 8.6
+ 60. 61.1 -6.1 59.0 7.7 1.8 176.7 12.4
+ 63. 66.0 4.0 56.5 26.7 2.2 190.2 11.1
+ 66. 78.5 13.5 68.0 4.7 1.9 186.6 6.8
+ 69. 84.3 23.3 71.2 -3.7 1.1 186.9 7.2
+ 72. 83.3 10.7 37.4 12.4 1.7 206.8 9.2
Come sempre, il meteogramma ci consente di analizzare attentamente le caratteristiche previste della colonna d'aria. Diversi elementi saltano agli occhi: a fronte di una umidità non eccessiva e di moti ascendenti quasi sempre deficitari, abbiamo una instabilità potenziale molto alta col Lifted index elevatissimo, specie per la stagione. E' perciò probabile la formazione di nuclei temporaleschi che, laddove colpiranno, saranno incisivi. Comunque fra lunedì e martedì le precipitazioni, per me, riusciranno a superare, almeno in parte, l'handicap dato dal vento in rapporto all'orografia: notate come il vento orientale non riesca, nelle ore di transito della perturbazione, ad assumere velocità molto elevate, restando sempre nettamente sotto ai 10 nodi.
Se non fa piove, dicevano i nostri nonni, levante ha da esse un gran forzante.
Fra domenica e martedì sera mi autoassegno 15 mm e non ne sono molto contento.
E' chiaro che tutto dipende da ampiezza e conformazione del minimo, che solo il run12 di domani potranno chiarire definitivamente.
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
Ultima modifica di burjan il Sab 13 Feb, 2016 19:00, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#71 Burian Express 94 Sab 13 Feb, 2016 19:04
Gfs aumenta un po' le prp, per il dopo sembra posticiparsi l'arrivo dell' HP ma non si sa mai st'anno
Per il discorso dei 3 peggioramenti avuti lascio la parola al pluviometro, fase perturbata mai iniziata concretamente ma almeno ci si diverte, basta non c'è HP
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 26
- Messaggi: 4749
-
966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#72 burjan Dom 14 Feb, 2016 09:16
Ridendo e scherzando, in questo momento siamo sotto una Genova Low da 990 hpa, e non è poco. Infatti, piove su gran parte del Centro Nord.
Nelle mappe seguenti, vediamo l'evoluzione del bellissimo minimo depressionario in arrivo domani, e che si sposterà solo molto lentamente verso est, impegnando l'Italia centrale tirrenica fino a giovedì.
Nasce dal mare di Alboràn, e, come tutte le perturbazioni che provengono da lì, parte molto veloce e profondo. Poi il minimo si allarga un pochino, e, scontrandosi con l' HP ad est, forma una perturbazione più allungata, con asse di saccatura per fortuna dalla forma via via variabile.
Cumulate attese comunque notevoli, valli interne tirreniche appese alla forza del vento, Meteotitano un pò spietato ma secondo me un pò determinista, io tengo fermi i miei 15 mm (intanto il primo lo sto mettendo in saccoccia).
____________ E' incredibile quanto sappia di morte la natura, in Estate (C.Pavese)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 8534
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#73 enniometeo Dom 14 Feb, 2016 10:57
Meteo titano mi da 0mm  invece qui diluvia con accumulo di 10mm.
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 23
- Messaggi: 8303
-
1534 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#74 and1966 Dom 14 Feb, 2016 11:21
Grande Zio.
Meteotitano 84 h sarebbe da allarme rosso per Arno e Tevere. Ma sul lato tirrenico é meno performante.
Diciamo che "fa per casa" (cit.  )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10787
-
706 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#75 Adriatic92 Dom 14 Feb, 2016 11:52
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13101
-
1759 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|