#61 Olimeteo Mer 13 Mag, 2020 18:09
Diamo un'occhiata alla VAL DEMONE domani!
Stef, non abbiamo credo il modo per sapere se negli ultimi 300 anni si siano toccati ,ad esempio, i 40 prima di metà Maggio.
Cose accadute decine di volte sono le ondate calde, senza dubbio. Che a metà maggio abbiano un'intensità tale da sfondare quella soglia di... ecco che rientra nel raro o eccezionale che dir si voglia.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#62 Adriatic92 Mer 13 Mag, 2020 18:15
è un'evento eccezionale, senza tanti fronzoli, poi si parla di anomalie oltre i +15° , non è sia una "passeggiata" ...
come diceva Giagi , domani si potrebbe fare di nuovo il bis a distanza di poco meno di 24h
Descrizione: |
|
Dimensione: |
446.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#63 Adriatic92 Mer 13 Mag, 2020 18:25
Chissà in piena estate a quali temperature portava con la medesima configurazione , e sopratutto che isoterme a 850hpa arrivavano .. !?
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#64 andrea75 Mer 13 Mag, 2020 18:27
Non è nemmeno necessario che il record venga battuto per definire un episodio "eccezionale". Lo sarebbe stato a prescindere, ma se poi il record viene addirittura battuto o eguagliato, ecco che l'eccezionalità è bella che servita. E non sono di certo io un amante di questo genere di definizioni......
Che poi certe situazioni nel (soprattutto recente) passato siano già capitate non ci piove. Ma non possiamo per questo definirle "normali" ecco... 
….secondo la lingua italiana, con il temine "eccezione" si intende qualcosa di unico rispetto alla normalità.
Riferito ad un evento meteorologico in una località, per definirlo eccezionale o meno secondo me bisognerebbe rapportarlo a quello che la storia climatica di quel luogo insegna: se si tratta di un evento in assoluto mai accaduto prima è sicuramente una cosa eccezionale ma, se è già successo decine di altre volte come in questo caso, non può essere la maggiore intensità con cui si è manifestato ora rispetto alle altre volte per indurci a catalogarlo come tale.
Per me in questo contesto è solo un record battuto e basta.
Ovviamente se si interpreta il concetto di normalità e non c'è alcuna legge o trattato che stabiliscano con estremo rigore quale esso sia, allora tutto all'occorrenza può diventare eccezionale……..
In questo caso diventa quindi una sola questione di punti di vista, peraltro pienamente accettabili e condivisibili……

Ripeto, i toni sensazionalistici non mi appartengono, penso che dopo quasi 20 anni di attività nei forum, almeno chi mi legge da un bel po' dovrebbe saperlo.
Quello che sto cercando di dire è che definire questo evento come eccezionale, non è una "bestemmia", come invece si sta cercando di dire. Poi ecco, se mi trovate un altro aggettivo che possa definire un record come questo allora ok, pari e patta.
E cmq, tornando a noi, quello di Palermo di oggi è un record battuto. Quindi se è stato battuto, non può essere successo decine di altre volte.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42898
-
988 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#65 Poranese457 Mer 13 Mag, 2020 18:27
Chissà in piena estate a quali temperature portava con la medesima configurazione , e sopratutto che isoterme a 850hpa arrivavano .. !? 
Direi più o meno le stesse, oggi si son sfiorati i 40°C eh, mica bricioline!
Più che altro, chissà COL SOLE cosa sarebbe successo. Oggi si son sempre avuti cieli coperti
[
E cmq, tornando a noi, quello di Palermo è un record battuto. Quindi se è stato battuto, non può essere successo almeno una decina di volte. 
Appunto
____________
- *** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
- Aggiungete un "sto caldo non è normale" a qualsiasi messaggio io scriva in questo forum
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39999
-
2096 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#66 stefc Mer 13 Mag, 2020 18:29
Non è nemmeno necessario che il record venga battuto per definire un episodio "eccezionale". Lo sarebbe stato a prescindere, ma se poi il record viene addirittura battuto o eguagliato, ecco che l'eccezionalità è bella che servita. E non sono di certo io un amante di questo genere di definizioni......
Che poi certe situazioni nel (soprattutto recente) passato siano già capitate non ci piove. Ma non possiamo per questo definirle "normali" ecco... 
….secondo la lingua italiana, con il temine "eccezione" si intende qualcosa di unico rispetto alla normalità.
Riferito ad un evento meteorologico in una località, per definirlo eccezionale o meno secondo me bisognerebbe rapportarlo a quello che la storia climatica di quel luogo insegna: se si tratta di un evento in assoluto mai accaduto prima è sicuramente una cosa eccezionale ma, se è già successo decine di altre volte come in questo caso, non può essere la maggiore intensità con cui si è manifestato ora rispetto alle altre volte per indurci a catalogarlo come tale.
Per me in questo contesto è solo un record battuto e basta.
Ovviamente se si interpreta il concetto di normalità e non c'è alcuna legge o trattato che stabiliscano con estremo rigore quale esso sia, allora tutto all'occorrenza può diventare eccezionale……..
In questo caso diventa quindi una sola questione di punti di vista, peraltro pienamente accettabili e condivisibili……

Appunto,
se cadono record è ECCEZIONALE, c'è poco da aggiungere secondo me
Ora non so oggi se siano caduti, non sono mai stato uno "statistico" o amante dei numeri quindi lascio ad altri il confronto.
Però ecco, se cadono record, si deve necessariamente parlare di evento ECCEZIONALE
….appunto, dipende dal metro di riferimento come ho spiegato sopra, che evidentemente non hai colto (hai sottolineato ed interpretato solo una parte e non quella prima dei due punti di premessa):
se come riferimento di normalità si prende il record precedente, batterlo è un evento eccezionale;
se come riferimento prendi la storia climatica che è piena di eventi simili grado più o meno, non è un evento eccezionale…..
Sono due punti di vista pienamente condivisibili ed accettabili, dove l'uno vale l'altro e viceversa.
A meno che non ci sia una legge che ha stabilito che il riferimento da prendere in considerazione è il record precedente…..
Ultima modifica di stefc il Mer 13 Mag, 2020 18:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 55
- Messaggi: 2495
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#67 Adriatic92 Mer 13 Mag, 2020 18:36
Chissà in piena estate a quali temperature portava con la medesima configurazione , e sopratutto che isoterme a 850hpa arrivavano .. !? 
Direi più o meno le stesse, oggi si son sfiorati i 40°C eh, mica bricioline!
Più che altro, chissà COL SOLE cosa sarebbe successo. Oggi si son sempre avuti cieli coperti
Appunto  , infatti questa cosa mi ha sorpreso, immagina un pò con il soleggiamento diurno
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#68 zeppelin Mer 13 Mag, 2020 18:44
È difficile minimizzare i 39,4 gradi di Capaci di oggi ***TESTO RIMOSSO ***.  hanno già detto tutto Andrea e Leonardo. Evento assolutamente eccezionale, le isoterme ad 850hpa previste già nei giorni scorsi del resto non presagivano altro che questo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Note di moderazione • Poranese457, Mer 13 Mag, 2020 18:56: Moderiamo i termini e rispettiamo le opinioni altrui per piacere
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7483
-
802 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#69 Olimeteo Mer 13 Mag, 2020 18:48
Sicuramente col sole a palla anche qui... non credo che sia mancato in Sicilia . Infatti non penso che accaduta ECCEZIONALMENTE ora o accaduta a luglio avrebbe visto troppe differenze: l'avvezione è sempre la stessa (più mobile e meno persistente ora) e le ore di luce già sono quasi al top.
Vorrei fare un un esempio: se uno percorre i 100 metri in 9"50 record mondiale sarà sicuramente eccezionale. Chiunque in 50 anni li riuscirà a correre sole 3 o 4 volte in 9"60 non sarebbe più eccezionale? Quando mediamente i tempi, sempre ottimi, si aggirano tra i 9"70 e i 9"80.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 13 Mag, 2020 19:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#70 Freddoforever Mer 13 Mag, 2020 20:29
Vediamo invece domani dove arrivano i termometri, punte di 43/44 potrebbero davvero essere un evento con tempi di ritorno decennali 
con questo andazzo tra 10 anni avoia a record battuti.....
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 13 Mag, 2020 20:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 2056
-
657 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#71 zeppelin Mer 13 Mag, 2020 20:34
Ragazzi ma non si può manco più citare 'amici miei'?
Ad ogni modo voglio segnalare, a rimarcare l'assoluta eccezionalità dell'evento in corso, anche il fatto che avviene il 13 maggio, il precedente record dell'osservatorio era stato registrato il 24 maggio, periodo in cui anche da noi arrivare a 30 gradi e oltre è più normale, ma il fatto che sia avvenuto tutto ciò il 13 di maggio è ancora più clamoroso.
Palermo Boccadifalco registra 38,7 gradi contro i 36,8 del precedente record, del 27 maggio. Quindi sono stati battuti ancora nella prima quindicina, e non di poco, due record della fine del mese. Evento eccezionalissimo. E preoccupante per il prosieguo dell'estate e della tendenza climatica generale aggiungerei.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7483
-
802 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#72 Olimeteo Mer 13 Mag, 2020 22:50
Poco da aggiungere alla realtà. Siamo nella prima metà del mese ancora.
Alle 2 di notte credo sia raro trovare valori simili pure in estate. Poi io fo semplicemente cadere l'occhio, non sono certo io a fare le misurazioni. Noto e riporto, sempre disposto ad accettare umilmente correzioni da chi ha notizie più veraci.
Siamo sempre là tra Patti e Gioiosa.
Record (ma confermerete o meno voi) pure tra Barletta e Trani all'una di notte.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
264.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 14 Mag, 2020 02:29, modificato 6 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#73 prometeo Gio 14 Mag, 2020 09:39
Evento rilevante. Sicuramente qualche record abbattuto.
Da punto di vista sinottico nulla di particolare a maggio. Anzi sono situazioni che in Sicilia si presentano più all inizio ed alla fine del semestre caldo che a luglio o agosto. Vediamo oggi che combina
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6283
-
512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#74 alexsnow Gio 14 Mag, 2020 12:37
Anche in Ungheria non scherzano con le differenze di temperature
Descrizione: |
|
Dimensione: |
427.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 21 volta(e) |

|
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 1742
-
381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#75 Alessandro Foiano Gio 14 Mag, 2020 14:04
Ecco le massime in Sicilia per oggi, Misilmeri è attiva solo dal 2001 e Patti solo dal 2002:
L'u.r. azzerata ha determinato i 40°C di Misilmeri e Patti.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 73
- Messaggi: 989
-
986 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|