Oggi pomeriggio, sono dovuto passare a Fabriano ed ho constatato che l'innevamento sui due versanti, che sarebbe dovuto essere pressappoco omogeneo, in realtà è molto più persistente su quello marchigiano: da noi, la neve, a parte la zone di Fossato di Vico dove il manto nevoso resiste compatto oltre i 550 metri, è ormai presente solo oltre i 650 metri. Nell'altro versante, invece, anche non proprio al di sotto del crinale appenninico, la neve è ancora compatta sopra i 400 metri. Ci sono ben 250 metri di differenza fra i due versanti e questo non può che dipendere - visto che la quantità caduta è stata pressappoco la stessa - dalla differente temperatura. Non è solo questione di esposizione perché, ripeto, nella zona di Cancelli di Fabriano i campi sono a livello e non inclinati in modo da non prendere radiazione solare. 250 metri significa, all'incirca, 1,5°C. E penso che questa potrebbe essere una differenza abbastanza ragionevole fra località di pari altitudine posti nell'una e nell'altra zona climatica.
:bye:
Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Questi dati sorprendono per la mitezza del clima Gualdese più che per la freddezza di Falconara Marittima. Io i dati di gennaio di Spoleto non ce li ho, ma a memoria mi pare che siano 4° e forse anche meno. Poi si può prendere Norcia, Cascia, Preci, Cerreto, Castello, e voglio vedere qual è il gap con Falconara, e di che segno.
Poi che nelle Marche sia mediamente più freddo, nessuno lo nega, ma insomma, come neve son convinto che ne vedi un po' più di Falconara Marittima, per cui non mi lamenterei. E ne vedi più te del 90% della popolazione italiana peninsulare e del 50% probabilmente di quella padana.
E infine, permettimi una provocazione: se ci si trasferisce per la neve, allora facciamo le cose per bene: a Livigno e fine dei dolori! No da Jesi a Gualdo! E come se io da Spoleto andassi a Bazzano alto, la guerra dei puritti, direbbe mia nonna! ;)
EDIT: Stazione meteo di Spoleto - fonte ENEA
Media gennaio: +3,5°
Media luglio: +22,8°
Media anno: 12,9°
Spoleto batte Gualdo 2-1 e Falconara 3-0 :D
Ammazza che caldo che fa a Gualdo, oh! Non pensavo, davvero... :bye:
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questi dati sorprendono per la mitezza del clima Gualdese più che per la freddezza di Falconara Marittima. Io i dati di gennaio di Spoleto non ce li ho, ma a memoria mi pare che siano 4° e forse anche meno. Poi si può prendere Norcia, Cascia, Preci, Cerreto, Castello, e voglio vedere qual è il gap con Falconara, e di che segno.
Poi che nelle Marche sia mediamente più freddo, nessuno lo nega, ma insomma, come neve son convinto che ne vedi un po' più di Falconara Marittima, per cui non mi lamenterei. E ne vedi più te del 90% della popolazione italiana peninsulare e del 50% probabilmente di quella padana.
E infine, permettimi una provocazione: se ci si trasferisce per la neve, allora facciamo le cose per bene: a Livigno e fine dei dolori! No da Jesi a Gualdo! E come se io da Spoleto andassi a Bazzano alto, la guerra dei puritti, direbbe mia nonna! ;)
EDIT: Stazione meteo di Spoleto - fonte ENEA
Media gennaio: +3,5°
Media luglio: +22,8°
Media anno: 12,9°
Spoleto batte Gualdo 2-1 e Falconara 3-0 :D
Ammazza che caldo che fa a Gualdo, oh! Non pensavo, davvero... :bye:
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Al fatto che Gennaio sia più freddo a Falconara che a Gualdo proprio non voglio crederci...
Sulle medie termiche estive invece non mi stupisco affatto: parlando di medie non dimenticatevi l'azione mitigatrice del mare che abbassa nettamente le massime delle località marine adriatiche.
Poi però quando si tratta di scendere nelle minime la collina fa il suo sporco lavoro ed ecco quel bel grado di differenza, nelle MEDIE, che risulta dai dati di Pigi.
Sulle medie termiche estive invece non mi stupisco affatto: parlando di medie non dimenticatevi l'azione mitigatrice del mare che abbassa nettamente le massime delle località marine adriatiche.
Poi però quando si tratta di scendere nelle minime la collina fa il suo sporco lavoro ed ecco quel bel grado di differenza, nelle MEDIE, che risulta dai dati di Pigi.
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Ragazzi non fatevi ingannare dal dato medio nudo
Ragazzi non fatevi ingannare dalla medie nude e crude! Non mi stancherò mai di ripeterlo che più delle medie bisogna anche vedere qual'è la deviazione standard, cioè di quanto, in media, i valori si discostano dalla media!!!
Mi spiego: è possibile (probabile) che a Falconara la temperatura media sia inferiore a quella di Gualdo, ma la variabilità della stessa è minore: cioè è molto più raro raggiungere temperature molto basse. In altre parole penso che sia più facile avere -8°C a Gualdo che -4°C a Falconara. Dopotutto "in Ancona" (come dicono i nostri amici sull'altro versante) io ho visto piante di bouganvillea che farebbero invidia a quelle di mia nonna a Foligno (vabbe' adesso non esageriamo sennò nonna si offende)... Provate a coltivarle a Gualdo...
Poi non ci piove che le Marche siano più fredde rispetto all'Umbria. Anche la vegetazione è profondamente diversa. Senza entrare nello specifico vi basti pensare che quasi tutti i siti SIC-Natura 2000 presenti in Umbria sono catagolati come rappresentanti dell'ecosistema "mediterraneo" (tranne l'Alta Val Tiberina e Norcia), mentre quelli marchigiani fanno parte della fascia "continentale".
Infine, ricordatevi che le Marche sono più a nord rispetto all'Umbria. San Benedetto del Tronto, che sta sul confine con l'Abruzzo è localizzata alla stessa identica latitudine di Foligno (controllare per credere). Ovviamente non è una differenza abissale, però anche questo è un fattore che ha la sua importanza.
Chiudo ricollegandomi al topic originario: l'Umbria fa parte del versante tirrenico. Sia sotto l'aspetto strattamente geografico (bacino del Tevere) che climatico. Il clima di località come Foligno e Terni, per esempio, è molto simile a quello di Firenze (però più secco in estate) e solo di poco (-2/3°C) più freddo di quello di Roma in inverno. Perugia può essere paragonata con Siena e così via...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi non fatevi ingannare dal dato medio nudo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi non fatevi ingannare dalla medie nude e crude! Non mi stancherò mai di ripeterlo che più delle medie bisogna anche vedere qual'è la deviazione standard, cioè di quanto, in media, i valori si discostano dalla media!!!
Mi spiego: è possibile (probabile) che a Falconara la temperatura media sia inferiore a quella di Gualdo, ma la variabilità della stessa è minore: cioè è molto più raro raggiungere temperature molto basse. In altre parole penso che sia più facile avere -8°C a Gualdo che -4°C a Falconara. Dopotutto "in Ancona" (come dicono i nostri amici sull'altro versante) io ho visto piante di bouganvillea che farebbero invidia a quelle di mia nonna a Foligno (vabbe' adesso non esageriamo sennò nonna si offende)... Provate a coltivarle a Gualdo...
Poi non ci piove che le Marche siano più fredde rispetto all'Umbria. Anche la vegetazione è profondamente diversa. Senza entrare nello specifico vi basti pensare che quasi tutti i siti SIC-Natura 2000 presenti in Umbria sono catagolati come rappresentanti dell'ecosistema "mediterraneo" (tranne l'Alta Val Tiberina e Norcia), mentre quelli marchigiani fanno parte della fascia "continentale".
Infine, ricordatevi che le Marche sono più a nord rispetto all'Umbria. San Benedetto del Tronto, che sta sul confine con l'Abruzzo è localizzata alla stessa identica latitudine di Foligno (controllare per credere). Ovviamente non è una differenza abissale, però anche questo è un fattore che ha la sua importanza.
Chiudo ricollegandomi al topic originario: l'Umbria fa parte del versante tirrenico. Sia sotto l'aspetto strattamente geografico (bacino del Tevere) che climatico. Il clima di località come Foligno e Terni, per esempio, è molto simile a quello di Firenze (però più secco in estate) e solo di poco (-2/3°C) più freddo di quello di Roma in inverno. Perugia può essere paragonata con Siena e così via...
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Ultima modifica di zerogradi il Mar 16 Feb, 2010 08:53, modificato 1 volta in totale
Spoleto ha una media climatica annuale più bassa di Perugia centro, che è a 500 metri slm. E quasi 2 gradi in meno di Firenze. :bye:
La media annula a Spoleto è abbassata sensibilmente dalle minime invernali, sempre molto basse per la quasi totale asenza di ventilazione, e per le massime estive basse, grazie ai molti rilievi boscosi che la circondano.
Roma è Africa rispetto a qui. Non la paragonerei nemmeno con il clima interno tirrenico capace spesso di minime prossime ai -8°/-10°. Qui ci avviamo più ad un clima semicontinentale. Roma è tipicamente mediterranea. :mrgreen: :bye:
Per Melelao: a Foligno ci sono piante di Bouganville che sopravvivono in inverno?? Qui a Spoleto non ci verrebbe nemmeno in mente di coltivarla, verrebbe stecchita in dicembre. Infatti i vivai non ce l'hanno... :mah:
La media annula a Spoleto è abbassata sensibilmente dalle minime invernali, sempre molto basse per la quasi totale asenza di ventilazione, e per le massime estive basse, grazie ai molti rilievi boscosi che la circondano.
Roma è Africa rispetto a qui. Non la paragonerei nemmeno con il clima interno tirrenico capace spesso di minime prossime ai -8°/-10°. Qui ci avviamo più ad un clima semicontinentale. Roma è tipicamente mediterranea. :mrgreen: :bye:
Per Melelao: a Foligno ci sono piante di Bouganville che sopravvivono in inverno?? Qui a Spoleto non ci verrebbe nemmeno in mente di coltivarla, verrebbe stecchita in dicembre. Infatti i vivai non ce l'hanno... :mah:
Ultima modifica di zerogradi il Mar 16 Feb, 2010 08:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Mi sembra che della particolarità del clima spoletino abbia già detto... :D :D :D Forse dovremo aprire un topic a riguardo...
L'anno scorso un mio amico canadese (from Edmonton, cioè uno che il freddo lo conosce bene) è venuto in Umbria a casa mia per Natale. Anche lui è rimasto molto sorpreso dalla differenza di temperatura tra Terni (dove abbiamo trasorso il pomeriggio), Spoleto (dove eravamo per cena) e Assisi (dove eravamo per il dopo-cena)...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sembra che della particolarità del clima spoletino abbia già detto... :D :D :D Forse dovremo aprire un topic a riguardo...
L'anno scorso un mio amico canadese (from Edmonton, cioè uno che il freddo lo conosce bene) è venuto in Umbria a casa mia per Natale. Anche lui è rimasto molto sorpreso dalla differenza di temperatura tra Terni (dove abbiamo trasorso il pomeriggio), Spoleto (dove eravamo per cena) e Assisi (dove eravamo per il dopo-cena)...
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Uno statistico con un piede nel forno, ed uno nel freezer, ti dirà che sta bene!! :D
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Nonna le piante ce l'ha. Una volta le rimetteva in garage l'inverno, ma da qualche anno le lascia fuori e non succede niente. Ovviamente perdono le foglie (a Bogotà o Salvador de Bahia non succederebbe), però poi a primavera rigettano.
So che c'è una varietà che resiste fino a -5°C (varietà "Magnifica" mi sembra, quella con le brattee dei fiori color viola scuro). La mia vicina di casa ci ha fatto un pergolato, anche se, ad onor del vero, è ben esposto a sud e "protetto" da piante piuttosto grandi che riducono l'effetto delle gelate.
Per quanto riguarda le minime prossime ai -10°C, io a Foligno non le ho mai registrate e cominciano ad essere un po' di anni che seguo la meteorologia. Poi tutto può capitare, il record all'aeroporto di Brindisi, per esempio è -9°C...
E' piuttosto difficile pure arrivare a -4°/-5°! Mi sembra di averlo già scritto, a Foligno città in moltissimi hanno fichi d'India e agavi in giardino (che comunque, essendo piante del deserto, hanno una certa resistenza alle basse temperature).
Poi, ricollegandosi al discorso dell'inversione termica, sulle colline intorno a Foligno (esposte a sud e coperte dai venti freddi dalla catena appenninica) il clima è veramente molto mite. Nella mia casa a Colle San Lorenzo oltre al fico d'india (che tra l'altro comincia pure a diventare invasivo) tengo tranquillamente all'aperto una bella pianta di erba cedrina e il mirto (che mi stenta un po' solo a causa del terreno troppo calcareo).
Vi posto pure alcune foto della fioritura del mio agave, avvenuta l'estate scorsa. L'agave fiorisce solo sopo 25/30 anni e poi muore. Sempre l'anno scorso è fiorito un altro agave, lo so perché ci pasavo spesso in auto vicino, a Vescia (sempre vicino Foligno) presso il distributore Esso. Se ha sopravvissuto così a lungo significa che tanto freddo non deve aver fatto:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nonna le piante ce l'ha. Una volta le rimetteva in garage l'inverno, ma da qualche anno le lascia fuori e non succede niente. Ovviamente perdono le foglie (a Bogotà o Salvador de Bahia non succederebbe), però poi a primavera rigettano.
So che c'è una varietà che resiste fino a -5°C (varietà "Magnifica" mi sembra, quella con le brattee dei fiori color viola scuro). La mia vicina di casa ci ha fatto un pergolato, anche se, ad onor del vero, è ben esposto a sud e "protetto" da piante piuttosto grandi che riducono l'effetto delle gelate.
Per quanto riguarda le minime prossime ai -10°C, io a Foligno non le ho mai registrate e cominciano ad essere un po' di anni che seguo la meteorologia. Poi tutto può capitare, il record all'aeroporto di Brindisi, per esempio è -9°C...
E' piuttosto difficile pure arrivare a -4°/-5°! Mi sembra di averlo già scritto, a Foligno città in moltissimi hanno fichi d'India e agavi in giardino (che comunque, essendo piante del deserto, hanno una certa resistenza alle basse temperature).
Poi, ricollegandosi al discorso dell'inversione termica, sulle colline intorno a Foligno (esposte a sud e coperte dai venti freddi dalla catena appenninica) il clima è veramente molto mite. Nella mia casa a Colle San Lorenzo oltre al fico d'india (che tra l'altro comincia pure a diventare invasivo) tengo tranquillamente all'aperto una bella pianta di erba cedrina e il mirto (che mi stenta un po' solo a causa del terreno troppo calcareo).
Vi posto pure alcune foto della fioritura del mio agave, avvenuta l'estate scorsa. L'agave fiorisce solo sopo 25/30 anni e poi muore. Sempre l'anno scorso è fiorito un altro agave, lo so perché ci pasavo spesso in auto vicino, a Vescia (sempre vicino Foligno) presso il distributore Esso. Se ha sopravvissuto così a lungo significa che tanto freddo non deve aver fatto:
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
.....il fatto che a parità di quantità caduta ed altitudine la neve resista più sul versante marchigiano che su quello umbro, non è soltanto una questione di temperatura più bassa.
C'è il fenomeno della radiazione infrarossa riflessa per chi sta sottovento: i raggi obliqui colpiscono il fondovalle sottovento e vengono riflessi sul versante che a sua volta li ributta verso il fondovalle. E' un po' come stare davanti ad un muro colpito dai raggi solari. Più ti avvicini al muro e più sentirai caldo, più ti allontani e più sentirai freddo. dalla parte adriatica, quel muro alle spalle non c'è..........
Poi c'e l'effetto termico di caduta: le correnti scendono dai passi e dal crinale creano l'effetto phoen, anche questo più evidente più il fondovalle è vicino alla dorsale.
Entrambe le cose si possono notare bene qui in Altotevere, dove di solito la neve caduta sul fondovalle orientale (quello più sottovento all'Appennino) sparisce più rapidamente rispetto alla neve caduta su quella occidentale.
:bye: :bye:
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....il fatto che a parità di quantità caduta ed altitudine la neve resista più sul versante marchigiano che su quello umbro, non è soltanto una questione di temperatura più bassa.
C'è il fenomeno della radiazione infrarossa riflessa per chi sta sottovento: i raggi obliqui colpiscono il fondovalle sottovento e vengono riflessi sul versante che a sua volta li ributta verso il fondovalle. E' un po' come stare davanti ad un muro colpito dai raggi solari. Più ti avvicini al muro e più sentirai caldo, più ti allontani e più sentirai freddo. dalla parte adriatica, quel muro alle spalle non c'è..........
Poi c'e l'effetto termico di caduta: le correnti scendono dai passi e dal crinale creano l'effetto phoen, anche questo più evidente più il fondovalle è vicino alla dorsale.
Entrambe le cose si possono notare bene qui in Altotevere, dove di solito la neve caduta sul fondovalle orientale (quello più sottovento all'Appennino) sparisce più rapidamente rispetto alla neve caduta su quella occidentale.
:bye: :bye:
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
Trattasi di agave ferox, resiste tranquillamente sino a -12.
A mia nonna morì nel 1996, ma in molti versanti esposti a sud resistono agavi di 30 anni.
E' la pianta grassa più resistente al freddo che ci sia.
A mia nonna morì nel 1996, ma in molti versanti esposti a sud resistono agavi di 30 anni.
E' la pianta grassa più resistente al freddo che ci sia.
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
No fai confusione, quella delle foto è (vabbe' era :D ) un esemplare di Agave Americana, che è diverso dall'Agave Ferox.
Tra l'altro esiste anche un'altra varietà di Agave Americana, chiamata Marginata, anche essa molto comune nei giardini italiani!
A proposito, vista la quantità immane di piccole agavi che mi sono spuntate in giardino, qualcuno è interessato ad adottarne qualcuna??? ;)
Certo che oramai siamo nell'off-topic più clamoroso che ci sia...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No fai confusione, quella delle foto è (vabbe' era :D ) un esemplare di Agave Americana, che è diverso dall'Agave Ferox.
Tra l'altro esiste anche un'altra varietà di Agave Americana, chiamata Marginata, anche essa molto comune nei giardini italiani!
A proposito, vista la quantità immane di piccole agavi che mi sono spuntate in giardino, qualcuno è interessato ad adottarne qualcuna??? ;)
Certo che oramai siamo nell'off-topic più clamoroso che ci sia...
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
E' vero, agave americana, che resiste cmq fino a -10°.
La marginata è molto più delicata, così come la variegata, bellissima e che ho visto gigante a Terni. Chiuso l'off topic.
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' vero, agave americana, che resiste cmq fino a -10°.
La marginata è molto più delicata, così come la variegata, bellissima e che ho visto gigante a Terni. Chiuso l'off topic.
Titolo: Re: Umbria, Versante Adriatico O Tirrenico ?
AIUTOOOOO!!!! :shock:
Dopo oltre deci anni, sono andato a guardare nel sito dell'UCEA (www.ucea.it) per vedere di scaricare ancora la serie completa dei dati dell'ex stazione meteo UCEA di GUaldo Tadino (che corrisponde alla tabella che metto in allegato). Sapete che cosa ho consatato? Che Gualdo Tadino, come molte altre stazioni UCEA non più attive, è stata eliminata?
Falconara (ENAV) c'è rimasta. Altre sono sparite: Perugia, Jesi, Fabriano, ARcevia, Cingoli...
Come si fa a recuperare quei dati?
Help!!!
:bye:
Dopo oltre deci anni, sono andato a guardare nel sito dell'UCEA (www.ucea.it) per vedere di scaricare ancora la serie completa dei dati dell'ex stazione meteo UCEA di GUaldo Tadino (che corrisponde alla tabella che metto in allegato). Sapete che cosa ho consatato? Che Gualdo Tadino, come molte altre stazioni UCEA non più attive, è stata eliminata?
Falconara (ENAV) c'è rimasta. Altre sono sparite: Perugia, Jesi, Fabriano, ARcevia, Cingoli...
Come si fa a recuperare quei dati?
Help!!!
:bye:
| medie di Gualdo Tadino.doc | ||
| Descrizione: | ![]() Download |
|
| Nome del file: | medie di Gualdo Tadino.doc | |
| Dimensione: | 62 KB | |
| Contatore Download: | File visto o scaricato 38 volta(e) | |
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Successivo
Pagina 5 di 7
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0928s (PHP: -20% SQL: 120%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato
