[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Articolo
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge,dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulle medie annuali,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora  Luglio nonostante correnti abbastanza  favorevoli è fermo a 15 mm.....
..il mio era un riferimento generico..anche da me il pluvio piange nonostantd un giugno discreto.



 
 daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 17:24 ]


[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Commenti
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ok, Gnomo, io ti capisco, ma nei 50 giorni precedenti non credo abbia visto , pur se in Sardegna, picchi osceni. Capisco che -come ti scrivevo  giorni fa- voi siete tra i primi sotto conquista  da parte di avvezione africane. Qua aver dormito rimettendo il lenzuolino a luglio in mansarda non era mai capitato.

Ma infetti io non volevo essere polemico, solo far notare che dopo una BELLA estate (io soffro il caldo già sopra i 25 gradi pesando 100 kg, quindi per me bella non lo sarà mai, ma penso abbiate capito cosa intendo ) ora si inizia a tornare agli eccessi degli anni scorsi, che speravo, forse ingenuamente, di evitare.
Tutto qua.



 
 lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 17:34 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge,dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulle medie annuali,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora  Luglio nonostante correnti abbastanza  favorevoli è fermo a 15 mm.....
..il mio era un riferimento generico..anche da me il pluvio piange nonostantd un giugno discreto.


Anche a livello generale la situazione è quella,chiaramente con zone più o meno favorite.



 
 Freddoforever [ Mar 21 Lug, 2020 17:35 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Gnomo, infatti non sei stato polemico   . E anch'io mai lo sarò. A me piace il confronto e scambiare opinioni.  
Poi vedremo se davvero ci saranno questi ruggiti non proprio da toccata e fuga. Ancora presto per poter concludere qualcosa.



 
 Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 17:49 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male?


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

 graphe3_1000_9_33013916016_40_3182788226


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??



 
 Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 18:04 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
A prescindere dal gusto personale, d'estate è impossibile pretendere piogge reiterate e frequenti per tre mesi, tranne in casi eccezionali (2014 docet e comunque anche lì non fummo esenti da brevi fiammate). Quindi non mi fascerei la testa se nel proprio orticello non è andata bene, alla fine qui le stagioni delle piogge sono 3, mentre in estate, a parte qualche break, è raro che piova democraticamente e tanto.

Detto questo, i modelli prevedono un break che potrebbe portare temporali diffusi tra 24 e 25, dopodiché l'instaurazione di un regime con correnti calde WSW/ENE, che, secondo me, caratterizzerà anche i primi giorni di agosto, per poi lasciare spazio ad un regime più fresco ed ondulato come quello odierno.
Comunque, vedremo.



 
 GiagiMeteo [ Mar 21 Lug, 2020 18:08 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male?


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

 graphe3_1000_9_33013916016_40_3182788226


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??
quindi il problema e' che do noia ...ho capito il messaggio...le voci fuori dal coro annoiano le splendidi estati del nuovo millenio...scusate se se ho disturbato aggiungo un inciso il problema della scarsa o nessuna pioggia non e' un problema mio personale o di casa mia...ma della natura (flora e fauna) ptesente in qualche centinaia di km ad ovest  del Tevere e se permetti non e' roba da poco...scusa e scusate ancora la mia presenza/noia.



 
Ultima modifica di daredevil71 il Mar 21 Lug, 2020 18:31, modificato 1 volta in totale 
 daredevil71 [ Mar 21 Lug, 2020 18:19 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male?


Intendo che stai SEMPRE a pianger miseria, da anni, perchè a San Venanzo non piove... e dopo tutti st'anni, sinceramente, da un po' noia (per dirla gentilmente) leggere il medesimo intervento girato e rigirato in 100 forme diverse.




Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

  


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??
quindi il problema e' che do noia ...ho capito il messaggio...le voci fuori dal coro annoiano le splendidi estati del nuovo millenio...scusate se se ho disturbato


Perfetto,
c'hai capito tutto  



 
 Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 18:29 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
[quote user="Poranese457" post="527394"][quote user="daredevil71" post="527386"]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro

2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??

Ho spiegato sopra di che parliamo, non è il problema del sopramedia.
Leggi il mio intervento se ti va.
E cerca di capire che nell'analisi di un territorio non tutto si riconduce a degli spaghi.
L'ondata 2017 QUI non ha mai superato la settimana senza un ingresso di maestrale che faceva scendere minime e massime di svariati gradi con grande sollievo.
Qui guardando gli spaghi si prevedono 35 gradi fissi (in realtà con l'ultimo aggiornamento si arriva con facilità anche ai 40, e purtroppo, conoscendo bene la metereologia della zona sono certo ci si arriverà se non ci saranno infiltrazioni fresche da nord ovest, che ad ora sono confinate al nord italia) per almeno 2 settimane, che, CONOSCENDO la zona, so in cosa si tradurranno sia in temperature minime che in temperature medie che negli spaghi non compaiono e sono decisamente più impattanti nella vita di tutti i giorni che 39 di massima raggiunti alle 14 per una settimana.
Tutto questo senza contare le percentuali di umidità.
E attenzione, per la seconda volta, non cerco nessuna polemica, ma io conosco sicuramente meglio di te la zona in questione e so l'evoluzione che si avrà qui. Leggere solo i numeri degli spaghi fini a se stessi porta a poco e nulla.
Fino a ieri si parlava di break del fine settimana e io ero già molto guardingo guardando le carte facendo notare (e infatti qualcuno mi ha anche risposto) che il break in sardegna non sarebbe arrivato probabilmente.
E infatti...
edit.
Nei prossimi 10 giorni neanche un giorno sotto la +20 per poi salire siano a +25.
Ripeto, conosco lo sviluppo della zona, questa sarà la naturale evoluzione della situazione se non filtra qualcosa da NW.
 immagine2_1595352537_547006



 
Ultima modifica di lognomo il Mar 21 Lug, 2020 19:30, modificato 2 volte in totale 
 lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 19:21 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo intendevo, Ale, nella tua descrizione a Luigino. Visto che in un caso (sai a quale regime mi riferisco) il subtropicale è troppo basso ,

il getto subtropicale è presente anche tra Canarie e Africca nord occidentale  in caso di Mediterraneo instabile.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 in un altro (sai a quale mi riferisco) non è presente se non in zone nordafricane orientali

Quello è il solo caso tra i quattro assetti in cui il getto polare è troppo basso.



 
 Alessandro Foiano [ Mar 21 Lug, 2020 20:38 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Per instabile costante io intenderei il pattern di Giugno: ben presente il subtropicale abbastanza persistente (e possibile pure una lacuna tra Canarie e penisola iberica) .

Col getto polare tra La Manica e Nord Francia (per tradurre) il subtropicale si abbassa.

Col getto polare più alto e una distensione azzorriana sotto, il getto polare con suo ramo secondario può attraversare l'Europa e andare ad incontrare il subtropicale in est mediterraneo.

Tutto appreso da te   .
Da qui volevo ben capire da Luigino cosa intendesse con la frase quotata sopra.
Poi bisogna sempre seguire il comportamento del getto polare, secondo me più importante.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 21:11, modificato 4 volte in totale 
 Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 21:05 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per instabile costante io intenderei il pattern di Giugno: ben presente il subtropicale abbastanza persistente (e possibile pure una lacuna tra Canarie e penisola iberica) .

Col getto polare tra La Manica e Nord Francia (per tradurre) il subtropicale si abbassa.

Col getto polare più alto e una distensione azzorriana sotto, il getto polare con suo ramo secondario può attraversare l'Europa e andare ad incontrare il subtropicale in est mediterraneo.

Tutto appreso da te   .
Da qui volevo ben capire da Luigino cosa intendesse con la frase quotata sopra.
Poi bisogna sempre seguire il comportamento del getto polare, secondo me più importante.


Col getto polare sulla manica ( westerlies molto intense) hai condizioni depressionaria ad alte latitudini  e condizioni anticicloniche alle medie latitudini..è  la classica alta zonalita' estiva..dove i due attori dell'atlantico ( ciclone d'Islanda e ho Azzorre agiscono come due ingranaggi convogliando aria veloce alimentando in velocita' le westerlies)..viceversa in condizioni invernali le westerlies sono meno intense ma comunque spedite e il getto scende di latitudine e noi veniamo investiti dalle piogge delle perturbazioni atlantiche..
Quando le westerlies rallentano molto  o addirittura si frammentano viene a meno la zonalita' e l'aria tende per vie meridiane..portando aria dal Sahara da sud o dall'artico da nord sia marittimo dalla banchisa artica che continentale dalla siberia o aria polare continentale dalla russia



 
 luigino [ Mar 21 Lug, 2020 21:30 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??

 screenshot_20200721_220659_chrome
Oltretutto non capisco cosa hai visto.
Non c'è un giorno non dico sotto media, ma neanche in media,altro che 2 giorni su 10 sopra media e gli altri in media.
Sta cosa di voler sempre screditare gli altri, semplicemente perché divergono le opinioni, alterando i fatti é veramente poco simpatica.



 
Ultima modifica di lognomo il Mar 21 Lug, 2020 22:13, modificato 1 volta in totale 
 lognomo [ Mar 21 Lug, 2020 22:10 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
lognomo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capitolo Sardegna: questi sono gli spaghi di Nuoro


2 giorni e mezzo di sopra media su 240h: di cosa parliamo??? Dove sono gli "eccessi degli anni scorsi"??


Oltretutto non capisco cosa hai visto.
Non c'è un giorno non dico sotto media, ma neanche in media,altro che 2 giorni su 10 sopra media e gli altri in media.
Sta cosa di voler sempre screditare gli altri, semplicemente perché divergono le opinioni, alterando i fatti é veramente poco simpatica.


Quello che "ho visto" è chiarissimo dagli spaghi che ho postato e che ho centrato sulle coordinate precise di Nuoro

Non ho davvero alterato alcun fatto, questa tua "accusa" piuttosto è poco carina ma vabbè, rimani pure della tua idea nessun problema



 
 Poranese457 [ Mar 21 Lug, 2020 22:24 ]
Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile 
 
Luigino, essendo neo-iscritto (non certo impreparato da come scrivi) , forse ti sei perso le disamine degli ultimi 3 mesi sui regimi estivi. Secondo me è meglio trasferirsi nel topic apposito altrimenti diventa intricato.

Comunque sia la mia domanda (ripescala sopra) era un'altra. Non sulle direttrici del getto, ma  cosa volessi intendere con l'affermazione che ti avevo citato.

Poi, da quel poco che ho appreso, il getto polare più basso (bassa Inghilterra-Nord Francia) e ben penetrante nel continente , con circolazione depressionaria tra UK e Scandinavia lo troviamo nel terzo dei 4 regimi. In tal caso il subtropicale è più fiacco.

Mentre un getto un po' più alto, in centro-nord  UK, depressione Groenlandia-Islanda e Azzorre sotto lo troviamo nel secondo dei 4 regimi.

Che è quanto scriveva Ale: diversa dislocazione del getto polare, diversa zona di divergenza,  diversi focus di  alte e basse.
Ovviamente difficile così a parole e convinto che le dinamiche del fluido atmosfera vadano testate di volta in volta  . Queste sono schematizzazioni  didattiche.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 13:06, modificato 7 volte in totale 
 Olimeteo [ Mar 21 Lug, 2020 23:24 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 50 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 49, 50, 51 ... 55, 56, 57  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno