#91 GiagiMeteo Mar 08 Ott, 2024 08:24
Che comunque, direi, un periodo anticiclonico ci starebbe anche dato che dal 7 settembre praticamente non ci sono stati più di 3-4 giorni stabili di fila
Intanto occhio per oggi alle zone tra alta Toscana, alta Lombardia, Trentino e Veneto. Il passaggio perturbato, esaltato dall'orografia, apporterà quantitativi di pioggia molto elevati in 24h anche per zone come queste soggette a grandi piovute, specialmente considerando i terreni già provati dalle abbondanti piogge dell'ultimo mese.
Da non sottovalutare anche lo zero termico molto elevato che fonderà la neve caduta ad inizio mese almeno fin verso i 2800/2900 m di quota sulle Alpi orientali.
Qui sotto posto i LAM GFS che sono aggiornati allo 00z, ma quelli ECMWF 18z di ieri vedono una situazione molto simile.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Mar 08 Ott, 2024 08:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#92 Poranese457 Mar 08 Ott, 2024 08:53
Eh si, salgono prepotenti le quotazioni della scaldata post-weekend anche se sulla magnitudo ci sarà ancora molto da parlare
Un conto è +2/+4°c dalle medie mentre un altro conto è +6/+8°C
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#93 Gab78 Mar 08 Ott, 2024 19:42
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12050
-
3997 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#94 alias64 Mar 08 Ott, 2024 20:41
Mah io tutta sta scaldata non la vedo,gfs per la prossima settimana mette altra buona pioggia.. vedremo
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#95 Olimeteo Mar 08 Ott, 2024 22:27
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#96 Poranese457 Mer 09 Ott, 2024 08:23
Potrà pure cambiare sta circolazione ma a piove piove sempre!
Stabilità lontana dai modelli mattutini che confermano sia il peggioramento di domani (blando rispetto ai recenti) sia una nuova, ennesima possibile fase di maltempo verso metà settimana prossima: concordi i fin qui usciti GFS e GEM che avevano splendidamente inquadrato a distanza il peggioramento in corso e speriamo facciano lo stesso con il prossimo
Nel mezzo una fase più stabile di 2/3 giorni, cioè venerdì-sabato-eforsedomenica con temperature in media o lievemente inferiori ad essa
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#97 GiagiMeteo Mer 09 Ott, 2024 08:25
Nuovo passaggio tra domani e dopodomani che dovrebbe risultare decisamente meno intenso dell'ultimo. Porterà in ogni caso nuove piogge sull'arco alpino già oggi, in estensione al centro-sud nella giornata di domani quando dovrebbero susseguirsi rovesci anche di carattere temporalesco nel pomeriggio/sera.
Miglioramento generale venerdì 11, con solo qualche altro possibile scroscio nelle zone interne e appenniniche.
Poi, dal weekend situazione in ulteriore miglioramento con aumento generale del campo barico/ GPT.
In Atlantico, infatti, verrà smantellata l'alta pressione che finora ha garantito un getto piuttosto basso di latitudine a favore di vorticità più profonde e persistenti.
Per capirsi, si passerà da questo
a questo
Totale reversal pattern a sud della Groenlandia ed aumento della zonalità che, tra l'altro, potrebbe portare alla partenza di una Rossby centrata proprio sull'Europa, si vede bene con ICON.
In quest'ultima immagine, poi, si nota anche una zona lievemente depressa ad ovest dell'Italia. Quella lacuna barica è "figlia" di una depressioncina atlantica che cerca di agganciarsi al getto ma viene immediatamente rilasciata in quell'area.
In seguito, avviene un ripescaggio da parte della corrente a getto (quello nella carta sopra) che la porta a traslare verso di noi. Ciò permetterebbe, seppur in un campo barico e GPT non particolarmente perturbato, di avere una curvatura delle correnti ciclonica, cosa che potrebbe favorire un nuovo peggioramento subito dopo la metà del mese, come ad oggi si vede nei principali GM.
Però, per questo siamo ancora troppo soggetti a variazioni. Intanto prendiamo il peggioramento di domani e poi la rimonta stabile del fine settimana.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#98 Poranese457 Mer 09 Ott, 2024 09:25
ECM sta cambiando visione sul getto in uscita da Gronelandia nel medio termine con conseguenti variazioni anche a seguito sullo scacchiere barico Mediterraneo
Rispetto a ieri mi pare perdano campo le quotazioni di un periodo stabile e mite
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#99 il fosso Mer 09 Ott, 2024 13:30
Mite sicuro, stabile un po’ meno, anche se ì GPT saranno alti, il flusso da sud porterà maccaie prima e piogge poi, specie al NW.
Questa la foto del 15 ottobre, poi la “falla” iberico/marocchina potrebbe farsi più influente e portare appunto delle piogge in estensione dal NW ai versanti occidentali e resto del settentrione, ma sempre in un quadro termico mite vista la provenienza dei flussi.
Nel lungo termine si nota l’inserimento caldo verso Barents, ciò potrebbe favorire l’ingresso del getto sia da est che da ovest, e riportare un quadro termico e GPT più vicino alla norma o anche sotto, vedremo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#100 Olimeteo Mer 09 Ott, 2024 15:20
Ben detto e riassunto da Giagi e Paolo. Che è sinotticamente quanto già provato a descrivere.
Senza addentrarci in trasmissioni globali ( fatte di teleconnessioni, momenti angolari, mountain torque ecc.), più concretamente e visibilmente in ambito euro-atlantico si nota il "reversal pattern" citato da Giagi, che era già in profumo di manifestarsi.
Cambia la fase d'onda, da continentale ad oceanica (mi riferisco alla disposizione delle anomalie e al treno delle Rossby), e aumenta la zonalità, nel tentativo di ripristinare il gradiente latitudinale.
Successivamente, come additato da Giagi e Paolo, la cresta d'onda potrebbe elevarsi verso la Scandinavia; nelle Ens notiamo quasi uniformemente questo assetto, con il "buco" lasciato in eredità dalla lacuna iberico-magrebina, che comunque cercherà di disturbare quello che sarebbe stato un dominio anticiclonico incontrastato. Più in là ancora - ma parliamo di 3' decade avanzata - si potrebbe anche supporre una classica migrazione dei perni anticiclonici di nuovo verso la Groenlandia.
Al Sud sicuramente e sottovento- già in questa fase di prefrontali - le anomalie positive campeggiano. Poi, più in generale, la settimana ventura vedrebbe anomalie positive (non eclatanti o estreme) ma più diffuse sullo Stivale: anche questo sviluppo era in profumo.
Da così a così:
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 09 Ott, 2024 15:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#101 Olimeteo Mer 09 Ott, 2024 15:35
Verifications: ECMWF stacca di qualche incollatura UKMO. Più "attardati" GFS e GEM.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 09 Ott, 2024 15:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#102 Olimeteo Mer 09 Ott, 2024 16:03
Breve sintesi sinottica del buon Nucera, intercettato ora in rete.
2' pannello che lancia uno sguardo anche alla 3' decade ma con tatto e qualche riserva.
*Katov=cut-off.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 09 Ott, 2024 16:06, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#103 setra85 Mer 09 Ott, 2024 23:40
Ben detto e riassunto da Giagi e Paolo. Che è sinotticamente quanto già provato a descrivere.
Senza addentrarci in trasmissioni globali ( fatte di teleconnessioni, momenti angolari, mountain torque ecc.), più concretamente e visibilmente in ambito euro-atlantico si nota il "reversal pattern" citato da Giagi, che era già in profumo di manifestarsi.
Cambia la fase d'onda, da continentale ad oceanica (mi riferisco alla disposizione delle anomalie e al treno delle Rossby), e aumenta la zonalità, nel tentativo di ripristinare il gradiente latitudinale.
Successivamente, come additato da Giagi e Paolo, la cresta d'onda potrebbe elevarsi verso la Scandinavia; nelle Ens notiamo quasi uniformemente questo assetto, con il "buco" lasciato in eredità dalla lacuna iberico-magrebina, che comunque cercherà di disturbare quello che sarebbe stato un dominio anticiclonico incontrastato. Più in là ancora - ma parliamo di 3' decade avanzata - si potrebbe anche supporre una classica migrazione dei perni anticiclonici di nuovo verso la Groenlandia.
Al Sud sicuramente e sottovento- già in questa fase di prefrontali - le anomalie positive campeggiano. Poi, più in generale, la settimana ventura vedrebbe anomalie positive (non eclatanti o estreme) ma più diffuse sullo Stivale: anche questo sviluppo era in profumo.
Da così a così:
La NAO+ con la semi permanente islandese più bassa di latitudine ( amo+ )
Ultima modifica di Poranese457 il Gio 10 Ott, 2024 07:23, modificato 1 volta in totale
Modificato da Poranese457, Gio 10 Ott, 2024 07:23: Rimosse immagini dal quote
Note di moderazione • Poranese457, Gio 10 Ott, 2024 07:23: Ce la fai a non quotare le immagini???
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#104 Olimeteo Gio 10 Ott, 2024 00:58
Conferme:
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#105 Adriatic92 Gio 10 Ott, 2024 07:03
I modelli mi sembrano abbastanza concordi nel definire un nuovo periodo anticiclonico e quindi una pausa dalle piogge. Gfs mattutino addirittura disegna un classico schema ad omega con l' HP che potrebbe avere una permanenza più o meno prolungata.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 10 Ott, 2024 07:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|