a me è capitato 2 anni fa quando nevicò alla fine di dicembre e poi si sciolse gelando durante la notte, stavo andando in austria e partito da casa con 5° andavo relativamente tranquillo sugli 80 kmh, verso le 5.00 ero ad umbertide e nonostante il pandino 4x4 gommato invernale iniziai ad intraversarmi..la ripresi al volo, cosa che non riuscì a fare un mercedes che mi ritrovai di fronte il quale mi fissava sconsolato dopo aver conosciuto il muretto..
altra storia lo scorso anno quando con bufera e -2° al verghereto con accumulo su strada sui 5 cm andai tranquillo alla faccia degli altri.. 8))
Ma infatti meglio in collina e montagna che nei fondovalle. Più volte è capitato di fermarmi a prestare soccorso a personaggi che, spavaldi, tenevano andature sostenute con gomme termiche o mezzi 4x4 quando il manto stradale era evidentemente ghiacciato con lastrone vero e proprio.
Nel 2004, mi pare, tra Città di Castello e San Secondo alle 12 stavo andando a portare da mangiare con mio padre a galline e piccioni a casa in campagna. Su una strada pianeggiante ma con un buon numero di curve anche ad S o a gomito dopo brevi rettilinei, uno con un fuoristrada Toyota ci sfreccia in sorpasso, noi andavamo piano con pneumatici normali e senza catene, evidente era la translazione dell'auto anche in piccoli tratti in contropendenza. Erano caduti 8-10 cm di neve la notte con temperatura abbondantemente sottozero ed in quel momento il cielo era ancora coperto, c'era stau e temperature prossime agli 0°C. Il manto stardale era un lastrone, ulteriormente levigato dal passaggio mattutino delle auto in una strada sufficientemente trafficata. Appena ci sorpassò feci la battuta "sto fenomeno lo riprendiamo tra due curve". Avrò pure portato sfiga ma due curve dopo era in un fossetto, proprio in un tratto in contropendenza sulla seconda parte della S. C'è voluto un trattore per tirarlo fuori. Tra l'altro poi, essendo senza catene, mi son dovuto fermare pure io a metà salita e raggiungere a piedi gli animali nel pollaio.
Un'altra situazione terribile che spesso rende inutili anche i pneumatici termici è il gelicidio, quello vero, come in Emilia, non una lastra ma chilometri di ghiaccio vetrone da almeno 1 cm di spessore.
Poi dopo che c'entra, chi viaggia molto in zone dove c'è molta nebbia, gelate, nevischio o nevicate asciutte, con le termiche va 1000 volte meglio che con quelle normali. Dove sto io, però, tenendo conto della media delle situazioni, non ne vale la spesa, dovessi invece abitare ad Apecchio, Piobbico, cagli, Fabriano, Gubbio o Gualdo Tadino, il discorso sarebbe diverso, stessa cosa abitassi sulel Dolomiti.