#106 Olimeteo Mar 14 Lug, 2020 13:58
Al POLO si sta confermando una robusta cella altopressoria e circolazione antizonale in stratosfera. Stavo comparando la cosa con Gennaio.

La -14 al Polo come sulle Baleari.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 14 Lug, 2020 14:44, modificato 4 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#107 il fosso Mer 15 Lug, 2020 00:28
Al POLO si sta confermando una robusta cella altopressoria e circolazione antizonale in stratosfera. Stavo comparando la cosa con Gennaio.
La -14 al Polo come sulle Baleari.
Non esiste il VPS in estate Oli, MAI,
E quel po' di freddo che resiste in troposfera sul polo è figlio dell'albedo dei ghiacci rimasti e di poco altro, è sempre giorno lassù adesso, le vorticità sono ai minimi annuali, le fasi anticicloniche sono frequenti
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9690
-
1783 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#108 Olimeteo Mer 15 Lug, 2020 00:37
Sì sì, Paolo. Era solo per passare in rassegna qualcosa.
Più per quella corrispondenza -14 Polo-Baleari
Confrontavo i venti in stratosfera e praticamente 2 trottole opposte tra gennaio e ora : VPS e NO VPS. Poi col "sole di mezzanotte"...
Infatti in Groenlandia quell'effetto albedo incide molto più abbassandoci in troposfera.
Sbaglio o i venti zonali in stratosfera cominciano a recuperare da ora verso il positivo?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 15 Lug, 2020 00:55, modificato 9 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#109 il fosso Mer 15 Lug, 2020 01:00
Confrontavo i venti in stratosfera e praticamente 2 trottole opposte tra gennaio e ora : VPS e NO VPS. Poi col "sole di mezzanotte"...
Si, perché in estate vince Coriolis, la rotazione terrestre è più rapida in prossimità dell'equatore, diviene zero ai poli, quindi al contrario che in inverno la stratosfera è più spessa ai poli
Infatti in Groenlandia quell'effetto albedo è superiore.
La nostra calotta polare, una caccola in confronto a quella Antartica
Sbaglio o i venti zonali cominciano a recuperare da ora?
Si, piano piano, ancora praticamente zero, dopo metà Agosto già comincia a farsi notare, poi è un escalation sempre più rapida fino a Dicembre.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9690
-
1783 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#110 Olimeteo Gio 23 Lug, 2020 17:11
Ho dato un'occhiata a BAGHDAD e dintorni per i prossimi giorni: probabilmente si sfondano i 50 gradi.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#111 Adriatic92 Sab 01 Ago, 2020 11:21
https://www.meteogiuliacci.it/crona...QXJQcv36gdTKD-4
"Il caldo intenso non sta stringendo d’assedio solo l’Italia e, anzi, negli ultimi giorni si è fatto sentire anche in tante altre regioni d’Europa, e in particolare in Francia, Germania Occidentale, Benelux e Inghilterra. Addirittura senza precedenti il caldo che ha colpito Londra, dove ieri (venerdì 31 luglio) il termometro della centralina dell'Aeroporto di Heathrow ha registrato l’eccezionale temperatura di 37,8 gradi: un valore mai osservato prima nella storia di tale stazione meteo, in cui il precedente record, di 36,7 gradi, risaliva al 1 luglio del 2015!
Un caldo davvero eccezionale per Londra, soprattutto se si considera che in questa città le medie climatiche indicano, per la fine di luglio, una temperatura massima di circa 22 gradi: il record stabilito ieri si colloca quindi circa 16 gradi al di sopra delle medie stagionali!
Il caldo asfissiante al seguito dell’Anticiclone Nord-Africano ha investito anche altre importanti città europee: negli ultimi giorni sono stati toccati 39 gradi a Parigi, mentre lunedì scorso a Madrid la colonnina di mercurio dei termometri si è spinta fino ai 41,2 gradi, un valore toccato solo in altre due occasioni (luglio 2017 e agosto 2012) nella storia della capitale spagnola."
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#112 Adriatic92 Mar 18 Ago, 2020 10:55
CALDO RECORD IN CALIFORNIA: 54.4°C NELLA DEATH VALLEY
"La stazione di rilevamento del servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti nella giornata del 16 Agosto 2020 alle 15:41, ha registrato una temperatura massima di 54.4°C nella nota #DeathValley, una delle aree più calde del pianeta. Si tratta del valore più alto mai registrato con strumentazione moderna. L'organizzazione meteorologica mondiale, con sede a Ginevra, ha fatto sapere che Lunedì avvierà il processo di verifica della nuova lettura. Un processo che potrebbe richiedere anche due mesi e che non rappresenta una formalità. Se il dato rilevato presso il Furnace Creek Visitor Center, nel parco nazionale (California), fosse confermato e quello del lontano 1913 cancellato per una serie di inesattezze riscontrate, potrebbe divenire il nuovo record mondiale" - Geomagazine.it - Sito web di divulgazione scientifica | Geomagazine.it
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#113 Adriatic92 Sab 09 Gen, 2021 11:13
http://meteobook.it/il-gelo-siberia...FR2VeIEqh-FRyGg
Ne avevamo parlato giusto due giorni fa, in metà di questo articolo: un immenso deposito di aria gelida grava sull’Asia centrale e settentrionale. Ora le correnti portanti stanno spingendo parte di questo gelo verso levante, tanto che nelle ultime ore Cina, Giappone e Corea sono state investite da una ondata di freddo davvero notevole.
Osservate la cartina: si tratta delle temperature registrate nella giornata di ieri, venerdì 8 gennaio, sul continente asiatico che in pratica si presenta attualmente come un unico enorme blocco di terra ghiacciata.
Valori notevoli sono stati registrati anche in alcune grandi città: -21°C a Sapporo (Giappone, spessa latitudine di Firenze), -18°C a Pechino (Cina, stessa latitudine di Cosenza), -8°C a Shanghai (stessa latitudine di Tripoli in Libia), -23°C a Seul (stessa latitudine di Catania).
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#114 stefc Sab 09 Gen, 2021 11:28
http://meteobook.it/il-gelo-siberiano-investe-lestremo-oriente-valori-record-in-cina-giappone-e-corea/?fbclid=IwAR2MyFPCpXfHQwQsmx48IK3TK3vXkYj2R9nTKiK1RMsIFR2VeIEqh-FRyGg
Ne avevamo parlato giusto due giorni fa, in metà di questo articolo: un immenso deposito di aria gelida grava sull’Asia centrale e settentrionale. Ora le correnti portanti stanno spingendo parte di questo gelo verso levante, tanto che nelle ultime ore Cina, Giappone e Corea sono state investite da una ondata di freddo davvero notevole.
Osservate la cartina: si tratta delle temperature registrate nella giornata di ieri, venerdì 8 gennaio, sul continente asiatico che in pratica si presenta attualmente come un unico enorme blocco di terra ghiacciata.
Valori notevoli sono stati registrati anche in alcune grandi città: -21°C a Sapporo (Giappone, spessa latitudine di Firenze), -18°C a Pechino (Cina, stessa latitudine di Cosenza), -8°C a Shanghai (stessa latitudine di Tripoli in Libia), -23°C a Seul (stessa latitudine di Catania).
....Il freddo c'è dove riesce ad arrivare e questa è ancora una prova che la distribuzione termica emisferica dipende dalle configurazioni........Nel continente asiatico a momenti fa più freddo a latitudini quasi tropicali che a Mosca......
Non c'è altro da aggiungere.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 55
- Messaggi: 2495
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#115 Adriatic92 Lun 22 Feb, 2021 16:11
https://www.facebook.com/185960021603492/posts/1581304278735719/
" Centinaia di record mensili in Asia, Nuovo record mensile a Pechino (Cina) +25,6° polverizzato il record di ieri di +20,8°
Record nazionale mensile di caldo in Corea del Sud Pohang +24,9°
Record mensile anche per Pyongyang (Corea del Nord) +17,3° primato precedente +16,0° del 1977
Record nazionale mensile di caldo in Liechtenstein +21,9° a Vaduz primato precedente +21,7° del 1998, alcune stazioni non ufficiali han toccato i +22° a Ruggel e Schaan
Molto caldo in Germania con decine e decine di stazioni al record mensile "
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#116 alexsnow Lun 22 Feb, 2021 16:37
https://www.facebook.com/185960021603492/posts/1581304278735719/
" Centinaia di record mensili in Asia, Nuovo record mensile a Pechino (Cina) +25,6° polverizzato il record di ieri di +20,8°
Record nazionale mensile di caldo in Corea del Sud Pohang +24,9°
Record mensile anche per Pyongyang (Corea del Nord) +17,3° primato precedente +16,0° del 1977
Record nazionale mensile di caldo in Liechtenstein +21,9° a Vaduz primato precedente +21,7° del 1998, alcune stazioni non ufficiali han toccato i +22° a Ruggel e Schaan
Molto caldo in Germania con decine e decine di stazioni al record mensile "
In Germania la stazione di Sontra in Assia questo mese ha registrato il record di freddo con -25.6°C il 10 febbraio e il record di caldo +18°C il 21 febbraio
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 1742
-
381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#117 il versiliese Lun 22 Feb, 2021 16:49
Roba da non credere,ma è tutto vero: a Wolfsburg in Germania domenica 14 c'erano meno 18,5,ieri più 20 con un escursione settimanale di ben 38,5 gradi.
Una mia amica di Friburgo mi ha segnalato che la massima del fine settimana ha oscillato tra 18 e19 gradi.
Questo prova che la temperatura di una località è determinata sopratutto dalle masse d'aria ,oltrechè dalla latitudine e dall'altezza s.l.m.
Qui sul Tirreno regnano sovrane quelle atlantiche se va bene ,se no quelle sciroccali.Pressochè scomparso il freddo da est e quello che entrava un tempo dal Rodano
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 69
- Messaggi: 215
-
67 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#118 Olimeteo Lun 22 Feb, 2021 16:53
Il tutto conferma che i record o comunque le cose strabilianti si sarebbero registrati al di sopra delle Alpi in zona mitteleuropea.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3424
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#119 GiagiMeteo Lun 22 Feb, 2021 18:29
https://www.facebook.com/185960021603492/posts/1581304278735719/
" Centinaia di record mensili in Asia, Nuovo record mensile a Pechino (Cina) +25,6° polverizzato il record di ieri di +20,8°
Record nazionale mensile di caldo in Corea del Sud Pohang +24,9°
Record mensile anche per Pyongyang (Corea del Nord) +17,3° primato precedente +16,0° del 1977
Record nazionale mensile di caldo in Liechtenstein +21,9° a Vaduz primato precedente +21,7° del 1998, alcune stazioni non ufficiali han toccato i +22° a Ruggel e Schaan
Molto caldo in Germania con decine e decine di stazioni al record mensile "
E pensare che quelle zone a gennaio hanno vissuto anche una possente ondata di gelo, nella quale alcune stazioni si sono avvicinate ai loro record storici di freddo
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5606
-
2552 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#120 Adriatic92 Mer 24 Feb, 2021 14:40
La giornata dei record (24 Febbraio 2021) quella odierna per l'italia e probabilmente anche fuori dai confini..
situazione ai limiti del grottesco nelle pianure del NE tra il Friuli e Veneto dove si viaggia ben sopra i +23/+24°
Descrizione: |
|
Dimensione: |
482.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 24 Feb, 2021 14:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 13093
-
1751 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|