Quale WR Per L'Estate 2020?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 22, 23, 24  Successivo

Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per me, hai fatto già molto. :smile: . Purtroppo a statistiche non ho esperienza.
Il 1999 fu WR4 a GIUGNO con un MAGGIO... ?

Ora non riesco ad inquadrare un regime dominante per questa prima metà mese: in Groenlandia non vedo una persistenza né in un senso nè nell'altro (quindi no regime) , in Scandinavia neppure (quindi no WR4) , i Balcani sembrano sotto media, quindi no WR3 .
L'unica anomalia positiva perdurante mi sembra quella in Russia/Bassopiano siberiano occidentale.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 04 Giu, 2020 01:20, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


praticamente il 20 Maggio sembra finire il WR1.
il 21 maggio parte lo SCAND+ e l'anomalia negativa su Groenlandia/Islanda
il 22-23 maggio c'è un aumento sostenuto dei GPT su Europa meridionale


il 24 25 26 27 28 maggio c'è un aumento dei GPT su UK contemporaneamente alla presenza di uno SCAND+
il 29 maggio su Europa meridionale iniziano ad abbassarsi i valori pressori


ecco le anomalie pressorie 29-30-31 maggio -1 giugno, altri 6 giorni al 7 giugno, ma mi pare un WR4 di almeno10 gg:

compday_fa9fmfhbky

compday_52sqcnhoze

compday_si64hep8wp

compday_ti3bolikqa

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, hai fatto già molto. :smile: . Purtroppo a statistiche non ho esperienza.
Il 1999 fu WR4 a GIUGNO con un MAGGIO... ?

L'analisi teleconnettiva degli indici oceanici, degli indici atmosferici deve pur rappresentare qualcosa di non statistico, perchè fa parte di un meccansmo poco noto che determina circolazioni prevalenti.
Maggio non si espresse con regime estivo, fu un mese di transizione molto primaverile.

Il 1999 a Giugno fu un WR2,

compday_4dshqacnul

poi a Luglio fu un WR4

compday_zx9y7pqemm

e ad agosto un WR3...

compday_qa5uru54y2

ma nei 92 gg prevalse il WR4:

compday_udkag0vd0d

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 04 Giu, 2020 10:31, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).


Ero stato a questo dato. Intendendo "sono passati" come "sono trascorsi".
Statistica nel senso della fantastica raccolta dati storici che ci riporti qua. Non ho esperienza e accesso a tali archivi.

Ultima modifica di Olimeteo il Gio 04 Giu, 2020 12:23, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).


Ero stato a questo dato. Intendendo "sono passati" come "sono trascorsi".
Statistica nel senso della fantastica raccolta dati storici che ci riporti qua. Non ho esperienza e accesso a tali archivi.


mah come vedi cambio valutazioni anch'io, adesso rifacendo reanalisi giugno 1999 mi pare più WR2 mentre avevo scritto WR4...
Come maggio 1999, probailmente anche giugno 1999 ha risentito di un comportamento primaverile pregresso. L'anomalia negativa su Mediterraneo stentò ad emergere.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 04 Giu, 2020 14:40, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
ma WR starebbe per Weather Regime?? :mah:

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì .

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Aggiornamento probabilità:

Giugno 2020:

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 0%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 0%
WR4 (EA-)100%

regime4blocking_1591310542_168875

Luglio 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%


Agosto 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciò detto, non ricordo poi come andò l'estate del 1999, dopo quel giugno, quindi onestamente non so che dire :bye:


Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'analisi teleconnettiva degli indici oceanici, degli indici atmosferici deve pur rappresentare qualcosa di non statistico, perchè fa parte di un meccansmo poco noto che determina circolazioni prevalenti.
Maggio non si espresse con regime estivo, fu un mese di transizione molto primaverile.

Il 1999 a Giugno fu un WR2,

compday_4dshqacnul

poi a Luglio fu un WR4

compday_zx9y7pqemm

e ad agosto un WR3...

compday_qa5uru54y2

ma nei 92 gg prevalse il WR4:

compday_udkag0vd0d

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma non vorrei esagerare perché i rivolgimenti possono sempre darsi anche in maniera inattesa.


se guardi le ENS a 240 ore come possono esserci regimi circolatori inattesi? :blink: :

1)anomalie Positive GPT groenlandesi/islandesi con centro del regime altopressorio su UK fin sulle Azzorre-->WR1 2)anomalie negative GPT groenlandesi/islandesi + fascia anticiclonica oceanica su Europa meridionasle -->WR2
3)anomalie Positive GPT groenlandesi/islandesi + anomalie GPT negative su UK che si estendono verso Scandinavia)-->WR3
4)anomalie negative GPT groenlandesi/islandesi + fascia anticiclonica su Europa settentrionale(UK-Scand)-->WR4 o
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quando scrivo AFROAZZORRIANO e non semplicemente AFRICANO rientriamo comunque nel raggio d'azione del WR3? (a memoria a quest'ora ho perso qualche punto nodale :zzz: ) . Perché ci armonizzo sia una distensione azzorriana lungo i paralleli (e quella risposta della cella di Hadley oceanica attraverso le Canarie tipica di un WR2) che un contributo più smaccatamente subtropicale continentale di un WR3.


vedi punto 3 con l'idea che debba essere un pattern non una dinamica che dura 2-3 giorni che è molto probabile in ogni stagione.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 15 Giu, 2020 09:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ale, siamo più che d'accordo sul WR4. E mi sono lanciato in prospettiva fino a inizio Luglio. Il "...ma non vorrei esagerare...potremmo vedere qualche rivolgimento" era riferito a questo periodo (fine mese/inizio Luglio). Sarebbero passate non le 240h ma 340h . È da tempo che sto ribadendo la persistenza del WR4 e che ci sarà ancora da attendere perché il pattern non si smonta facile. Io mi sono lanciato in prospettiva sul fine mese inizio seguente. Come dicevi, meglio attendere che passi il solstizio per imbastire reanalisi.
Ormai le dinamiche, i centri di massa, le anomalie, la direttrice della jet-stream (coi suoi rami secondari) è abbastanza chiara (almeno a livello didattico). Sennò tutti quei discorsi sul WR4...corrente a getto sulle Canarie, falle iberiche, blocking nordatlantico, Scand+ non sarebbero serviti a nulla.
Poi parto sempre col controllare le anomalie in zona groenlandese proprio per distinguere le diverse configurazioni (WR1 WR3 da una parte e WR2 WR4 dall'altra) . Se poi continuo a vedere quel blocking nordatlantico e una cella di HP scandinava dirò sempre WR4.
Il dubbio nell'utilizzo del termine AFROAZZORRIANO mi rimane; poi potrebbe essere una formula fine a sé stessa, semplificativa .

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 15 Giu, 2020 12:38, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Pare prenda piede una stabilizzazione azzorriana a fine mese...chissa a luglio ..

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dubbio nell'utilizzo del termine AFROAZZORRIANO mi rimane; poi potrebbe essere una formula fine a sé stessa, semplificativa .

Guardi le linee di flusso e utilizzi il termine più appropriato:

1)linea di flusso SW/NE a nord di UK porta aria subtropicale oceanica(azzorriana) in estensione sull'Europa
2) linea di flusso SW/NE su Iberia porta aria subtropicale continentale(africana)in estensione sull'Europa
3)linea di flusso SW/NE da Portogallo verso Nord Francia(via di mezzo fra le due precedenti) porta aria ibrida (afro-azzorriana) Nè WR2 nè WR3 bisogna vedere poi col passare dei giorni dove si collocano le linee di flusso se mediamente sopra UK o mediamente su Iberia..a quel punto prevale l'uno o l'altro regime.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ohhhh! :ok:
Perché vorrei utilizzare il termine composto con cognizione di causa.
Spesso vedo dibattiti in giro su queste definizioni. Poi chiaro che una carta esemplificativa da libro sia più netta e nitida mentre nella realtà le cose possono essere più articolate.

Profilo PM  
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF perchè la zona che si trova nella zona di convergenza del getto polare è l'oceano Atlantico subtropicale:

ecmopeu12_144_1_1592348040_799406

L'Islanda si trova in zona di divergenza del getto polare lettera B. In zona di convergenza dell'aria subtropicale oceanica(detta azzorriana) la Francia occidentale in B':

core

Inutile scrivere cosa fosse successo con zona di divergenza UK...visto di frequente nelle estati degli ultimi 2 decenni, nonchè primi 5 mesi del 2020.

Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 17 Giu, 2020 01:03, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 22, 23, 24  Successivo

Pagina 8 di 24


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1016s (PHP: -19% SQL: 119%)
SQL queries: 17 - Debug On - GZIP Abilitato