Pagina 8 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 43, 44, 45  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#106  Poranese457 Mer 08 Ott, 2008 16:40

klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq sono in molti a ribadire le stesse cose...ho appena sentito un giornalista che parlava dell'effetto sole sul clima, ma a differenza delle altre volte in cui si parlava del riscaldamento globale, pra si parla di raffreddamento globale...boh!!
cmq OFF TOPIC[color=#ffffff] non so come si metta un video da youtube...quale ID devo mettere??grazie


Quando guardi un video su youtube il codice ti appare direttamente sulla barra degli indirizzi principale....Quella in cima del tuo browser  


Nfatti non se fa così  

Devi mettere mettere il codice quello che nella pagina di yuotube sta accanto all finestrella del video a destra ed è chiamato EMBEDED... ti copi tutto quel codice, poi premi il tasto YOUTUBE qui nel forum e ce lo incolli dentro.

Nulla di più semplice  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45039
7409 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#107  andrea75 Mer 08 Ott, 2008 16:59

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nfatti non se fa così  

Devi mettere mettere il codice quello che nella pagina di yuotube sta accanto all finestrella del video a destra ed è chiamato EMBEDED... ti copi tutto quel codice, poi premi il tasto YOUTUBE qui nel forum e ce lo incolli dentro.

Nulla di più semplice  


E infatti devo correggerti tutti i video di Youtube che inserisci!

Allora, mettiamo fine a 'sta cosa. Ha detto bene Klaus, ma cerco di semplificare: quando aprite i video di You tube avrete un indirizzo nella barra del browser simile a questo:

http://it.youtube.com/watch?v=cLLNCEWgX3Y


In pratica, l'ID che dovete inserire dentro la finestrella che vi appare quando cliccate nel tastino You Tube ( youtube ) è quello che segue dopo il segno "uguale" (=), in questo caso questo qui:

cLLNCEWgX3Y


Tutto qua.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#108  Poranese457 Mer 08 Ott, 2008 17:07

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nfatti non se fa così  

Devi mettere mettere il codice quello che nella pagina di yuotube sta accanto all finestrella del video a destra ed è chiamato EMBEDED... ti copi tutto quel codice, poi premi il tasto YOUTUBE qui nel forum e ce lo incolli dentro.

Nulla di più semplice  


E infatti devo correggerti tutti i video di Youtube che inserisci!

Allora, mettiamo fine a 'sta cosa. Ha detto bene Klaus, ma cerco di semplificare: quando aprite i video di You tube avrete un indirizzo nella barra del browser simile a questo:

http://it.youtube.com/watch?v=cLLNCEWgX3Y


In pratica, l'ID che dovete inserire dentro la finestrella che vi appare quando cliccate nel tastino You Tube ( youtube ) è quello che segue dopo il segno "uguale" (=), in questo caso questo qui:

cLLNCEWgX3Y


Tutto qua.


N'è più semplice copiarci direttamente l'EMBEDED che funzia alla grande lo stesso?!

no, noi ci mettiamo a fare i ghirigori... selezione quello, deseleziona quell'altro.... ed ecco che ci appare un filmato porno        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45039
7409 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#109  andrea75 Mer 08 Ott, 2008 17:19

 
Off Topic
:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

N'è più semplice copiarci direttamente l'EMBEDED che funzia alla grande lo stesso?!

no, noi ci mettiamo a fare i ghirigori... selezione quello, deseleziona quell'altro.... ed ecco che ci appare un filmato porno        


No, non funzia per niente.. Il codice HTML qui è disabilitato per motivi di sicurrezza, quindi occorre lavorare per forza con i BBCode, ma copiare e incollare un numeretto non mi pare una cosa così complessa.

 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......

#110  Poranese457 Mer 08 Ott, 2008 18:11

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
 
Off Topic
:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

N'è più semplice copiarci direttamente l'EMBEDED che funzia alla grande lo stesso?!

no, noi ci mettiamo a fare i ghirigori... selezione quello, deseleziona quell'altro.... ed ecco che ci appare un filmato porno        


No, non funzia per niente.. Il codice HTML qui è disabilitato per motivi di sicurrezza, quindi occorre lavorare per forza con i BBCode, ma copiare e incollare un numeretto non mi pare una cosa così complessa.


A me funziona sempre con gli embeded, e ultimamente (dopo i continui insulti) li controllo sempre i video prima di inviarli sul forum per vedere se funzionano... e funzionano!!!

Vabè, ne riparliamo in "privato" dai  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45039
7409 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#111  snow4ever Mer 08 Ott, 2008 19:10

grazie...ora per ritornare OT propongo qst video...non so quanti di voi l'abbiano già visto...cmq ripete sempre le cose che abbiamo già detto, ma è cmq interessante...se avete tempo dateci un'occhiata...
YouTube Link

   
ps:ce ne sono anche altri di de angelis..io non lo conosco e sinceramente non so se vi troverete d'accordo con lui
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4998
1487 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#112  snow4ever Mer 15 Ott, 2008 16:29

oooooooooooops...........     

Il Sole "malato" si rianima con macchie e tempeste

Gli studiosi: il ciclo della stella sta riprendendo. Il “vento” investe il campo magnetico terrestre


INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO
Finalmente sul Sole sono apparse le prime macchie solari, chiaro segno dell'inizio di un nuovo ciclo.

Tutto, quindi, nonostante i recenti allarmismi su un indebolimento dell'attività solare, sembra rientrare nella normalità. Una normalità relativa, comunque, in quanto in un passato relativamente recente una diminuzione dell'attività solare (le macchie solari scomparvero), iniziata intorno alla metà del XVII secolo e terminata una settantina di anni dopo, provocò sul nostro pianeta una mini-glaciazione con un abbassamento medio della temperatura di circa 2 gradi. Un fenomeno che, come si è già verificato in passato, potrebbe ancora accadere in futuro.

Da oltre un secolo e mezzo è noto che la nostra stella non è un oggetto stabile e immutabile, ma che la sua attività varia con un periodo la cui ciclicità non è strettamente regolare, ma è compresa tra i 10 e i 12 anni. È il cosiddetto «ciclo solare», di cui è responsabile il campo magnetico che permea la struttura del Sole stesso. Nel corso di questo ciclo il numero medio di macchie solari varia tra un massimo e un minimo. Durante il periodo di minimo dell'attività possono anche trascorrere alcuni mesi senza che sia visibile alcuna macchia (come è successo negli ultimi mesi), mentre durante il massimo è possibile osservare la presenza contemporanea di diversi grandi gruppi di macchie.

Il «numero di Wolf»
Questa regolarità nel comportamento delle macchie solari venne notata per la prima volta verso la fine della metà dell'Ottocento dal tedesco Heinrich Schwabe, ma fu studiato in maniera più sistematica negli anni successivi dall'astronomo svizzero Rudolf Wolf, che introdusse il cosiddetto «numero di Wolf», sul quale, anche adesso, si basa la caratterizzazione dell'attività solare. Questo numero viene calcolato moltiplicando per 10 il numero di gruppi di macchie presenti sul disco solare, aggiungendovi poi il numero di macchie presenti in tutti i gruppi.

L'attività solare si manifesta in svariati modi, oltre alla variazione del numero di macchie, e molti fenomeni osservabili sulla nostra stella manifestano variazioni cicliche undecennali, tra cui la frequenza dei «brillamenti», espulsioni di massa dalla corona solare: sono tutti fenomeni, come le macchie, connessi all'attività magnetica del Sole. All'aumentare di questa attività corrisponde un incremento nella frequenza di aurore nelle regioni polari del nostro pianeta. I dati raccolti dalla sonda «Ulysses» ci dicono che il campo magnetico solare si sta indebolendo e, se questo trend dovesse continuare, il flusso di raggi cosmici sarebbe meno schermato e questo produrrebbe un aumento delle nubi nell'atmosfera terrestre. È stato infatti dimostrato che i raggi cosmici, ionizzando le molecole dell'atmosfera del nostro pianeta contribuiscono alla formazione delle nubi. Ad un campo magnetico più debole corrisponderebbe, quindi, un maggiore flusso di raggi cosmici con un conseguente aumento di nubi, le quali contribuirebbero a riflettere nello spazio una maggiore quantità di energia solare, bilanciando di conseguenza, almeno in parte, il riscaldamento indotto dalle attività antropiche.

I dati a disposizione e le conoscenze sulle interazioni tra i raggi cosmici, il campo magnetico solare e la loro influenza sul nostro pianeta, sono, tuttavia, ancora così scarse e incerte che trarre adesso delle conclusioni è per lo meno prematuro.

fonte lastampa.it

         
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4998
1487 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#113  DragonIce Mer 15 Ott, 2008 23:45

è solo qualche macchiolina ancora..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#114  il fosso Gio 16 Ott, 2008 12:18

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
oooooooooooops...........     

Il Sole "malato" si rianima con macchie e tempeste

Gli studiosi: il ciclo della stella sta riprendendo. Il “vento” investe il campo magnetico terrestre


INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO
Finalmente sul Sole sono apparse le prime macchie solari, chiaro segno dell'inizio di un nuovo ciclo.

Tutto, quindi, nonostante i recenti allarmismi su un indebolimento dell'attività solare, sembra rientrare nella normalità. Una normalità relativa, comunque, in quanto in un passato relativamente recente una diminuzione dell'attività solare (le macchie solari scomparvero), iniziata intorno alla metà del XVII secolo e terminata una settantina di anni dopo, provocò sul nostro pianeta una mini-glaciazione con un abbassamento medio della temperatura di circa 2 gradi. Un fenomeno che, come si è già verificato in passato, potrebbe ancora accadere in futuro.



Da oltre un secolo e mezzo è noto che la nostra stella non è un oggetto stabile e immutabile, ma che la sua attività varia con un periodo la cui ciclicità non è strettamente regolare, ma è compresa tra i 10 e i 12 anni. È il cosiddetto «ciclo solare», di cui è responsabile il campo magnetico che permea la struttura del Sole stesso. Nel corso di questo ciclo il numero medio di macchie solari varia tra un massimo e un minimo. Durante il periodo di minimo dell'attività possono anche trascorrere alcuni mesi senza che sia visibile alcuna macchia (come è successo negli ultimi mesi), mentre durante il massimo è possibile osservare la presenza contemporanea di diversi grandi gruppi di macchie.

Il «numero di Wolf»
Questa regolarità nel comportamento delle macchie solari venne notata per la prima volta verso la fine della metà dell'Ottocento dal tedesco Heinrich Schwabe, ma fu studiato in maniera più sistematica negli anni successivi dall'astronomo svizzero Rudolf Wolf, che introdusse il cosiddetto «numero di Wolf», sul quale, anche adesso, si basa la caratterizzazione dell'attività solare. Questo numero viene calcolato moltiplicando per 10 il numero di gruppi di macchie presenti sul disco solare, aggiungendovi poi il numero di macchie presenti in tutti i gruppi.

L'attività solare si manifesta in svariati modi, oltre alla variazione del numero di macchie, e molti fenomeni osservabili sulla nostra stella manifestano variazioni cicliche undecennali, tra cui la frequenza dei «brillamenti», espulsioni di massa dalla corona solare: sono tutti fenomeni, come le macchie, connessi all'attività magnetica del Sole. All'aumentare di questa attività corrisponde un incremento nella frequenza di aurore nelle regioni polari del nostro pianeta. I dati raccolti dalla sonda «Ulysses» ci dicono che il campo magnetico solare si sta indebolendo e, se questo trend dovesse continuare, il flusso di raggi cosmici sarebbe meno schermato e questo produrrebbe un aumento delle nubi nell'atmosfera terrestre. È stato infatti dimostrato che i raggi cosmici, ionizzando le molecole dell'atmosfera del nostro pianeta contribuiscono alla formazione delle nubi. Ad un campo magnetico più debole corrisponderebbe, quindi, un maggiore flusso di raggi cosmici con un conseguente aumento di nubi, le quali contribuirebbero a riflettere nello spazio una maggiore quantità di energia solare, bilanciando di conseguenza, almeno in parte, il riscaldamento indotto dalle attività antropiche.

I dati a disposizione e le conoscenze sulle interazioni tra i raggi cosmici, il campo magnetico solare e la loro influenza sul nostro pianeta, sono, tuttavia, ancora così scarse e incerte che trarre adesso delle conclusioni è per lo meno prematuro.

fonte lastampa.it

         



Cavolate, niente segni di risveglio del sole, solo un  piccolo incremento di attività come già accaduto nei mesi scorsi.
Ora l'attività va dinuovo diminuendo, il sole è più in letargo di un orso a Gennaio.
Si punta a battere i 240gg senza macchie del 1954, attualmente sono 210gg. Non sò se vi fà ricordare qualcosa quella data, deve essre successo qualcosa un paio d'anni dopo   
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#115  snow4ever Gio 16 Ott, 2008 15:20

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
oooooooooooops...........     

Il Sole "malato" si rianima con macchie e tempeste

Gli studiosi: il ciclo della stella sta riprendendo. Il “vento” investe il campo magnetico terrestre


INAF - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO
Finalmente sul Sole sono apparse le prime macchie solari, chiaro segno dell'inizio di un nuovo ciclo.

Tutto, quindi, nonostante i recenti allarmismi su un indebolimento dell'attività solare, sembra rientrare nella normalità. Una normalità relativa, comunque, in quanto in un passato relativamente recente una diminuzione dell'attività solare (le macchie solari scomparvero), iniziata intorno alla metà del XVII secolo e terminata una settantina di anni dopo, provocò sul nostro pianeta una mini-glaciazione con un abbassamento medio della temperatura di circa 2 gradi. Un fenomeno che, come si è già verificato in passato, potrebbe ancora accadere in futuro.



Da oltre un secolo e mezzo è noto che la nostra stella non è un oggetto stabile e immutabile, ma che la sua attività varia con un periodo la cui ciclicità non è strettamente regolare, ma è compresa tra i 10 e i 12 anni. È il cosiddetto «ciclo solare», di cui è responsabile il campo magnetico che permea la struttura del Sole stesso. Nel corso di questo ciclo il numero medio di macchie solari varia tra un massimo e un minimo. Durante il periodo di minimo dell'attività possono anche trascorrere alcuni mesi senza che sia visibile alcuna macchia (come è successo negli ultimi mesi), mentre durante il massimo è possibile osservare la presenza contemporanea di diversi grandi gruppi di macchie.

Il «numero di Wolf»
Questa regolarità nel comportamento delle macchie solari venne notata per la prima volta verso la fine della metà dell'Ottocento dal tedesco Heinrich Schwabe, ma fu studiato in maniera più sistematica negli anni successivi dall'astronomo svizzero Rudolf Wolf, che introdusse il cosiddetto «numero di Wolf», sul quale, anche adesso, si basa la caratterizzazione dell'attività solare. Questo numero viene calcolato moltiplicando per 10 il numero di gruppi di macchie presenti sul disco solare, aggiungendovi poi il numero di macchie presenti in tutti i gruppi.

L'attività solare si manifesta in svariati modi, oltre alla variazione del numero di macchie, e molti fenomeni osservabili sulla nostra stella manifestano variazioni cicliche undecennali, tra cui la frequenza dei «brillamenti», espulsioni di massa dalla corona solare: sono tutti fenomeni, come le macchie, connessi all'attività magnetica del Sole. All'aumentare di questa attività corrisponde un incremento nella frequenza di aurore nelle regioni polari del nostro pianeta. I dati raccolti dalla sonda «Ulysses» ci dicono che il campo magnetico solare si sta indebolendo e, se questo trend dovesse continuare, il flusso di raggi cosmici sarebbe meno schermato e questo produrrebbe un aumento delle nubi nell'atmosfera terrestre. È stato infatti dimostrato che i raggi cosmici, ionizzando le molecole dell'atmosfera del nostro pianeta contribuiscono alla formazione delle nubi. Ad un campo magnetico più debole corrisponderebbe, quindi, un maggiore flusso di raggi cosmici con un conseguente aumento di nubi, le quali contribuirebbero a riflettere nello spazio una maggiore quantità di energia solare, bilanciando di conseguenza, almeno in parte, il riscaldamento indotto dalle attività antropiche.

I dati a disposizione e le conoscenze sulle interazioni tra i raggi cosmici, il campo magnetico solare e la loro influenza sul nostro pianeta, sono, tuttavia, ancora così scarse e incerte che trarre adesso delle conclusioni è per lo meno prematuro.

fonte lastampa.it

         



Cavolate, niente segni di risveglio del sole, solo un  piccolo incremento di attività come già accaduto nei mesi scorsi.
Ora l'attività va dinuovo diminuendo, il sole è più in letargo di un orso a Gennaio.
Si punta a battere i 240gg senza macchie del 1954, attualmente sono 210gg. Non sò se vi fà ricordare qualcosa quella data, deve essre successo qualcosa un paio d'anni dopo   

sei sempre mitico.. magari avessimo un nuovo 1956....   
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4998
1487 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#116  il fosso Gio 16 Ott, 2008 21:09

Grazie per il mitico   ma a parte gli scherzi, quegl'anni sono un bel esempio sull'influenza dell'attività solare sul clima. Infatti non ci fù solo quel fantastico evento per l'Italia, ma fù un anno  molto freddo a livello globale
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#117  Fili Ven 24 Ott, 2008 11:31

Volevo segnalare un articolo secondo me molto importante e ben stilato, edito da Meteolive.it.

ARTICOLO

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#118  il fosso Lun 27 Ott, 2008 01:24

Resuscito questo topic per una notizia di una certa rilevanza;
Dopo aver dato timidi segni di risveglio nelle scorse settimane, il sole è tornato in letargo profondo facendo segnare fin ora 9 gg consecutivi spotless, inoltre, ad ora, il flusso solare è il più basso in assoluto da inizio minimo
Sembra che questo minimo voglia abbattere altri record
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#119  snow4ever Lun 27 Ott, 2008 14:11

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resuscito questo topic per una notizia di una certa rilevanza;
Dopo aver dato timidi segni di risveglio nelle scorse settimane, il sole è tornato in letargo profondo facendo segnare fin ora 9 gg consecutivi spotless, inoltre, ad ora, il flusso solare è il più basso in assoluto da inizio minimo
Sembra che questo minimo voglia abbattere altri record

ma questi timidi segni di risveglio avranno avuto qualche effetto o si possono considerare solo "briciole"?cioè...le macchie solari si può dire che hanno interrotto il minimo oppure non sono state prese in considerazione quasi per niente?
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4998
1487 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG?......

#120  il fosso Lun 27 Ott, 2008 14:31

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Resuscito questo topic per una notizia di una certa rilevanza;
Dopo aver dato timidi segni di risveglio nelle scorse settimane, il sole è tornato in letargo profondo facendo segnare fin ora 9 gg consecutivi spotless, inoltre, ad ora, il flusso solare è il più basso in assoluto da inizio minimo
Sembra che questo minimo voglia abbattere altri record

ma questi timidi segni di risveglio avranno avuto qualche effetto o si possono considerare solo "briciole"?cioè...le macchie solari si può dire che hanno interrotto il minimo oppure non sono state prese in considerazione quasi per niente?


Il minimo non si è mai interrotto, l'attività solare all'interno di un minimo, non è mai stazionaria, ma ha fluttuazioni continue. Così capitano periodi senza macchie alternati ad altri con lieve ripresa del flusso solare e comparsa di sparute macchie. Il timore era che questo temporaneo incremento fosse il preludio ad una decisa ripresa dell'attività solare, con l'avvio del ciclo 24, cosa che non è avvenuta e il fatto che il flusso si sia tornato così blando, facendo segnare il valore più basso da inizio minimo, fa ben sperare per un ancora lungo periodo di quiete.
 
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 8 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 43, 44, 45  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML