#16 Adriatic92 Sab 07 Apr, 2018 13:32
Sicuramente è una zona ben piovosa/nevosa, ma un cumulato medio di 1130mm annui non è così elevato. In zone appenniniche vicine si va anche ben oltre. Fossato raggiunge e supera spesso i 1200-1300mm per esempio, e, rimanendo in zona, certi posti, a parità di quota, fanno anche di meglio. Se i dati sono esatti questo inizio anno non rispecchia la norma, è caso assolutamente eccezionale.
Ma sicuramente potrebbe trattarsi di un caso eccezionale, tra Febbraio e Marzo ne ha scaricata tantissima ..
non avrà una media pluvio annua spropositata, però nelle ultime annate quelle più recenti, leggevo di accumuli oltre i 1400-1500 mm
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#17 Boba Fett Sab 07 Apr, 2018 14:56
I valori medi mi sembrano perfettamente in linea con altre località della dorsale. Quest'anno notevole, ci sono state incursioni da est e da ovest, quindi trovandosi proprio sullo spartiacque evidentemente fa il pieno in entrambi i casi
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4273
-
522 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#18 Adriatic92 Dom 08 Apr, 2018 10:33
Solo tra Febbraio e Marzo sono stati distribuiti ben 684,2 mm (309,2 mm + 375,0 mm) , almeno questo è ciò che riporta la rete ASSAM..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#19 Adriatic92 Mar 10 Apr, 2018 16:18
Le medie annuali storiche parlano chiaro, in quell'area ai piedi del Catria, si raggiungono le cumulate più elevate con punte intorno ai 1700 mm...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 39 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#20 Adriatic92 Mar 10 Apr, 2018 16:26
Questi sono gli accumuli di ieri, Frontone risulta il primo nella lista tra le più piovose ... continuo a ribadire le potenzialità incredibili di quella zona...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 84 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#21 Adriatic92 Mer 16 Mag, 2018 11:40
Ritiro su il post..
aggiornamento di ieri, sforato il muro dei 1000 mm annui (media annua storica "parziale" di 635 mm)
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#22 Boba Fett Ven 18 Mag, 2018 21:05
Ritiro su il post..
aggiornamento di ieri, sforato il muro dei 1000 mm annui (media annua storica "parziale" di 635 mm)

Anche nel terribile 2017 era sopramedia, c'hanno la nuvola di fantozzi
Ma come media penso stia come Gubbio
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4273
-
522 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#23 Mat Sab 19 Mag, 2018 12:12
Dalle medie è evidente come la casistica del posizionamento basse pressioni e fronti questa volta è premiante per la zona nel periodo breve...
Se la media è nettamente più bassa un motivo c’’è 
Sicuro periodo questo da annali, forse eccezionale
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni"
N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"
A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 43
- Messaggi: 5591
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Irox Pro-X2 e Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#24 Adriatic92 Dom 02 Giu, 2019 10:31
Rispolvero il topic ..
un Maggio quasi eccezionale in termini pluviometrici, Frontone merita ancora una volta la "palma d'oro" delle località più piovose dell'appennino centrale, 442 mm la cumulata totale che ha registrato nello scorso mese, distribuiti su 19 giorni di pioggia
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 02 Giu, 2019 10:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#25 il fosso Dom 02 Giu, 2019 11:12
Rispolvero il topic ..
un Maggio quasi eccezionale in termini pluviometrici, Frontone merita ancora una volta la "palma d'oro" delle località più piovose dell'appennino centrale, 442 mm la cumulata totale che ha registrato nello scorso mese, distribuiti su 19 giorni di pioggia
E pensa, ma credo che lo immagini da solo, che zone vicine, più adiacenti al massiccio del Catria, hanno fatto anche di più... Zona indubbiamente piovosissima, è il fulcro di questa fetta di territorio che a livello microclimatico comprende anche i massicci di Nerone e Cucco.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9575
-
1664 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#26 Boba Fett Dom 02 Giu, 2019 12:47
Rispolvero il topic ..
un Maggio quasi eccezionale in termini pluviometrici, Frontone merita ancora una volta la "palma d'oro" delle località più piovose dell'appennino centrale, 442 mm la cumulata totale che ha registrato nello scorso mese, distribuiti su 19 giorni di pioggia
E pensa, ma credo che lo immagini da solo, che zone vicine, più adiacenti al massiccio del Catria, hanno fatto anche di più... Zona indubbiamente piovosissima, è il fulcro di questa fetta di territorio che a livello microclimatico comprende anche i massicci di Nerone e Cucco.
Te quanto hai di media? Praticamente ti trovi sullo spartiacque se non ho capito male
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 33
- Messaggi: 4273
-
522 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#27 il fosso Dom 02 Giu, 2019 14:01
[quote user="Boba Fett" post="491881"]
Te quanto hai di media? Praticamente ti trovi sullo spartiacque se non ho capito male
La zona che ti ho sommariamente evidenziato, dove l’Appennino piega bruscamente NW-SE, va dai circa 1200 mm delle zone “periferiche” fino a sfiorare i 2000 mm sul Catria.
Le zone pedemontane, stanno tra 1300 e 1700 mm ( Fossato 1400 mm circa ).
È una zona di contrasti, la piega che prende l’Appennio fa si che piova molto con correnti dai quadranti sia occidentali che orientali, e spesso si trova in zone di convergenza per gli schemi barici che mediamente interessano la penisola.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 02 Giu, 2019 14:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9575
-
1664 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#28 and1966 Dom 02 Giu, 2019 20:39
Non sarebbe male una stazione fra Scheggia e Sassoferrato. Isola Fossara e Montelago sono due posti dove rarissime volte ho trovato bel tempo, eppure ci sono stato spesso, in gioventù.
Non so se Meteopalio, che ha casa materna e ci va spesso in estate, ha qualche rilevamento.
Comunque ottimo riassunto di Paolo, effettivamente da Cagli in giù lungo l' Appennino è un mondo a sé.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10729
-
642 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#29 Adriatic92 Lun 10 Giu, 2019 11:29
Rispolvero il topic ..
un Maggio quasi eccezionale in termini pluviometrici, Frontone merita ancora una volta la "palma d'oro" delle località più piovose dell'appennino centrale, 442 mm la cumulata totale che ha registrato nello scorso mese, distribuiti su 19 giorni di pioggia
E pensa, ma credo che lo immagini da solo, che zone vicine, più adiacenti al massiccio del Catria, hanno fatto anche di più... Zona indubbiamente piovosissima, è il fulcro di questa fetta di territorio che a livello microclimatico comprende anche i massicci di Nerone e Cucco.
Sfornata oggi dall'ASSAM..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 40 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12863
-
1521 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm
-
#30 il fosso Lun 10 Giu, 2019 21:04
E pensa, ma credo che lo immagini da solo, che zone vicine, più adiacenti al massiccio del Catria, hanno fatto anche di più... Zona indubbiamente piovosissima, è il fulcro di questa fetta di territorio che a livello microclimatico comprende anche i massicci di Nerone e Cucco.
Sfornata oggi dall'ASSAM..[/quote]
è in sincronia con i dati di cui sono a conoscenza
per completezza lo spigolo umbro, Fossato-Scheggia-Pascelupo, ha accumuli tra 280 e 400 mm.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9575
-
1664 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|