#1 Gab78 Mar 31 Ago, 2021 23:01
AGOSTO 2021
Temp. media: +25'
Temp. min. media: +17.3'
Temp. max. media: +32.7'
Temp. min. ass.: +10'
Temp. max. ass.: +39.1'
Umidità min.: 19%
Umidità max.: 91%
Pressione min.: 1004.9 hpa
Pressione max.: 1018.9 hpa
Vento max.: 43 km/h da S
Pioggia: 10.4 mm
Giorno più piovoso: 28 Agosto con 5.4 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1'C rispetto alla mia media 1992-2020
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12046
-
3993 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2 geloneve Mer 01 Set, 2021 00:45
. Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2021.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +16,6°c;
media temperature massime: +31,8°c;
media temperature: +24,3°c;
temperatura minima più bassa: +8,7°c (30);
temperatura minima più alta: +22,9°c (16);
temperatura massima più bassa: +24,1°c (28);
temperatura massima più alta: +38,4°c (15);
giorni con temperature massime >+30°c: 22;
giorni con temperature minime <10°c: 30;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 40,4 mm;
giorno più piovoso: 17,4 mm (1);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;
media vento: 8,0 km/h;
raffica massima di vento: 53,1 km/h SW (5);
media umidità relativa: 63%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0821.pdf
Di seguito il confronto con gli altri mesi di agosto 2021 con gli altri anni.
Agosto abbastanza caldo (+0,4°c dalla mia media storica), specie nella 2° decade, ma con una 3° decade molto fresca (record storico di temperatura minima più bassa per la 3° decade e record eguagliato per il mese). Pluviometricamente un po' sopra alla media media.
Estate praticamente nella media a livello pluviometrico con -2,0 mm dalla media storica (ma stiamo scontando una intensa siccità da gennaio 2020). A livello termico estate calda (+0,8°c dalla mia media storica) anche se ce ne sono state delle peggiori.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7590
-
4167 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#3 Poranese457 Mer 01 Set, 2021 07:28
Ecco Agosto 2021 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for AUG. 2021
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 24.8 28.5 13:50 20.1 00:00 0.0 6.4 0.8 5.0 46.7 7:10 S
2 22.3 29.3 15:30 15.7 6:30 0.3 4.3 0.0 0.6 19.3 14:40 S
3 22.4 29.6 16:20 16.0 4:10 0.3 4.4 0.0 1.0 24.1 14:00 S
4 24.2 31.8 15:10 16.8 4:30 0.2 6.1 0.0 0.6 20.9 13:30 WSW
5 23.3 29.1 17:00 17.4 5:50 0.1 5.0 0.0 1.1 29.0 14:30 WSW
6 22.6 30.3 17:20 14.5 5:30 0.8 5.0 0.0 0.8 30.6 16:00 S
7 24.8 31.1 15:10 18.6 1:30 0.0 6.5 0.0 3.4 37.0 15:20 S
8 26.4 32.7 15:10 22.6 4:30 0.0 8.1 0.0 2.7 29.0 8:10 S
9 25.4 32.6 14:50 20.2 5:40 0.0 7.1 0.0 0.5 22.5 16:40 WSW
10 26.4 33.3 15:20 21.4 5:40 0.0 8.1 0.0 0.8 25.7 14:10 S
11 28.3 37.1 15:30 21.8 6:00 0.0 10.0 0.0 0.5 20.9 17:00 N
12 29.6 38.3 16:50 22.6 6:40 0.0 11.3 0.0 0.6 19.3 18:40 N
13 29.5 36.8 16:00 22.4 6:50 0.0 11.2 0.0 0.6 29.0 18:00 S
14 28.9 37.5 16:00 21.0 5:20 0.0 10.6 0.0 0.3 20.9 17:30 S
15 28.8 36.2 13:50 21.8 6:20 0.0 10.4 0.0 0.6 29.0 14:40 S
16 26.8 32.5 14:00 21.2 4:10 0.0 8.5 0.0 2.6 37.0 14:10 S
17 26.2 33.9 16:30 20.8 6:50 0.0 7.8 0.0 0.5 24.1 17:40 S
18 24.8 32.0 16:10 19.6 6:30 0.0 6.4 0.0 0.2 16.1 13:20 N
19 24.2 31.8 16:10 18.7 4:50 0.0 5.8 0.0 0.5 19.3 17:20 N
20 21.9 29.9 12:50 17.8 7:00 0.0 3.6 1.0 0.2 22.5 14:00 S
21 24.3 32.9 15:40 17.1 3:20 0.1 6.1 0.0 0.5 19.3 18:00 N
22 25.3 33.2 16:20 18.0 6:50 0.0 6.7 0.0 0.8 25.7 18:00 WSW
23 23.6 29.2 14:00 19.4 6:30 0.0 5.2 0.0 1.6 29.0 14:50 S
24 22.3 29.1 13:30 18.2 3:30 0.0 3.9 0.0 0.3 17.7 18:40 N
25 23.1 29.2 16:50 18.3 6:10 0.0 4.7 0.0 0.5 17.7 4:30 N
26 21.5 28.3 14:00 17.8 7:30 0.0 3.2 3.8 0.2 22.5 19:00 WSW
27 21.8 27.8 16:20 17.2 0:40 0.1 3.6 0.0 2.1 29.0 15:50 S
28 18.6 24.0 11:40 15.8 00:00 0.5 0.7 1.8 2.4 37.0 11:40 N
29 18.6 24.9 17:20 13.7 5:40 1.7 1.9 0.0 1.6 20.9 2:00 N
30 20.1 27.4 15:20 11.8 6:50 1.5 3.2 0.0 0.6 20.9 15:30 WSW
31 19.7 28.4 15:10 13.3 6:20 1.4 2.8 0.2 0.3 20.9 16:40 S
-------------------------------------------------------------------------------------
24.2 38.3 12 11.8 30 7.0 188.7 7.6 1.1 46.7 1 S
Max >= 32.0: 13
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 3.81 ON 26/08/21
Days of Rain: 5 (> .2 mm) 1 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Mese caratterizzato essenzialmente da una seconda decade molto calda mentre per il resto non è andata così male
Chiudiamo infatti al sesto posto (su 15) tra gli Agosto più caldi a +0.6°C dalla media 2006/2020
Sconfortante e non citabile il quadro pluvio
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 GiagiMeteo Mer 01 Set, 2021 08:26
Agosto 2021 a Gualdo Tadino secondo la media 2005-19.
T.MAX 30,4 +1,6
T.AVER 23,7 +0,8
T.MIN 17,4 +0,1
RAIN 62,5 -39%
Mese che chiude in sopra media, ma con un recupero veramente ottimo negli ultimi 9 giorni, in quanto si è passati dai +25,3° di media mensile il 22 ai +23,7° totali, con una perdita di ben 1,6°. Veramente tanta roba.
A livello pluviometrico mese che ha dato tutto nell'ultima decade, ma come vedete non è stato sufficiente a far chiudere il mese col segno "+" sulla pioggia, ma, per la 7a volta consecutiva il segno è "-".
Particolare l'escursione termica delle media giornaliere, si è passati infatti dai +29,5° di Ferragosto (estremi: +21,3°/+37,1°) ai +16,8° del 28 (estremi: +14,6°/+20,8°), con un'escursione di 12,7°.
Mese quindi piuttosto estremo, con i +29,5° che sono una media giornaliera tra le più alte dal 2005, superata solo dai mostri del 2017 ma anche con i +10,2° di minima del 30 che sono la 3a minima più bassa dal 2005 per agosto.
Come sempre, peccato per la pioggia, anche se qui è andata decisamente di lusso rispetto ad altre zone.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#5 stefc Mer 01 Set, 2021 08:47
AGOSTO 2021 Città di Castello centro
Temp. media: +23,3°C ( +0,4°C su media 1985-2020)
Precipitazioni: 47,2 mm ( -4 mm su media 1985-2020)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#6 Freddoforever Mer 01 Set, 2021 14:05
Media 23,8°
media massime 29,9°
media minime 19,3°
max 37,7°
min 12,6°
precipitazioni totali 23,9 mm
Grazie agli ultimi giorni molto freschi la media del mese si è abbassata decisamente chiudendo a circa
+1,5° dalla 81/10, a metà mese eravamo a +4° abbondanti.
Precipitazioni scarse come sempre quest'anno con appena 23,9 mm.
Sarnano stazione meteo ASSAM (480 mt,zona di campagna soggetta ad inversione) media 23,4°
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 01 Set, 2021 14:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#7 zeppelin Gio 02 Set, 2021 12:50
Grazie all'ultima decade agosto torna ad essere molto più umano. Finisce addirittura in 9° posizione nella classifica dei mesi di agosto più caldi di sempre dal 1993. Dietro a, dal primo all'ottavo, 2017, 2003, 2012 e poi distaccatissimi e poco superiori a questo, 2020, 2009, 1993 (questi tre appaiati in pratica), 1994 e 2019 quasi identici.
19,1 la media delle minime e 30,6 quella delle massime. Media generale a +1,25 dalla norma 1993-2017.
precipitazioni sempre molto inferiori alla media (-60%), come da molti mesi a questa parte.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#8 Adriatic92 Gio 02 Set, 2021 19:13
Agosto mostra un'anomalia di +0,4° sulle media ventennale , ridotto in modo notevole lo scarto in terza decade, nelle prime due decadi viaggiavamo ad un +2/+3° abbondante. Roventi i primi 15 giorni (esclusi pochi giorni di caldo sopportabile) con una media di +28° , abbassata a +25,5° in chiusura merito del break più incisivo. Niente male poi il recupero idrico del mese, frutto anche dei temporali della settimana conclusiva di Agosto, 114 mm il totale distribuiti in almeno 6 episodi di pioggia. Certo, non ancora sufficienti per decretare la fine della siccità venendo appunto da molti mesi in deficit, ma almeno ha dato un certo sollievo alla vegetazione sofferente più che mai , in questi giorni ho notato proprio la differenza, i prati sono ritornati verdi, il fogliame delle piante ha ripreso vigore, quando fino a poche settimane fa era tutto bruciato... una vera desolazione!!
Ritornando ai numeri, questi sono i dati mensili:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 02 Set, 2021 19:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 Matteo91 Sab 04 Set, 2021 09:06
Agosto 2021
MInima: -------------------- +12.3
Massima: ------------------- +37.1
Media mensile: ----------- +25.2
Totale precipitazioni: 45.2
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#10 Burian Express 94 Dom 05 Set, 2021 13:25
Agosto 2021 a Deruta
Temperatura media : 25,0
Minima più fredda : 9,7
Media minime : 17,8
Minima più calda : 22,2
Massima più fredda : 21,8
Media massime : 34,0
Massima più calda : 40,8
Pioggia : 19,8mm
Mese di agosto fino metà mese infernale e disastroso, termicamente ottima la seconda parte. Capitolo piogge osceno, una 20ina di mm totalmente inutili, siccità da Marzo senza sosta
Rara minima sotto i 10 gradi
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#11 zeppelin Mer 15 Set, 2021 18:20
Ecco i dati di agosto 2021 nelle stazioni meteo ufficiali AM rispetto alla media 1971-2000.
Tra parentesi come ormai di consueto anche il confronto con le medie 1981-2010, ove presenti.
Anche il terzo mese dell'estate, come i due precedenti, è passato sopra la media, anche se giugno rimane quello che è stato più caldo rispetto alla norma. Stemperate decisamente le anomalie molto forti sul medio Adriatico, in particolare sulle Marche sempre al caldo ma non con i bollori di luglio, questo a causa della minore attività "garbinica" probabilmente. Per il resto solito discorso, aree più calde quelle interne centrali, meno calde rispetto alla norma le aree prettamente marittime del centro nord come Rimini, Pisa e Grosseto. Decisamente caldo, ancora un filino più che a luglio, invece nel Lazio.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 17,4 (+1,8)
Media Massime: 32,6 (+2,6)
Media: 25,00 (+2,00) (+1,50 dalla 1981-2010)
Frontone (PU)
Media minime: 19,1 (+1,3)
Media massime: 29,4 (+1,9)
Media: 24,25 (+1,60) (+1,00 dalla 1981-2010)
Ancona Falconara
Media minime: 19,4 (+2,2)
Media massime: 30,3 (+2,2)
Media: 24,85 (+2,20) (dati 1981-2010 non reperibili)
Pescara
Media minime: 18,7 (+1,4)
Media massime: 31,1 (+2,1)
Media: 24,90 (+1,75) (dati 1981-2010 non reperibili)
Viterbo
Media minime: 18,8 (+3,3)
Media massime: 31,7 (+1,7)
Media: 25,25 (+2,50) (dati 1981-2010 non reperibili)
Roma Ciampino
Media minime: 21,1 (+2,8)
Media massime: 32,4 (+1,8)
Media: 26,75 (+2,30) (+1,75 dalla 1981-2010)
Roma Fiumicino
Media minime: 20,3 (+1,5)
Media massime: 30,9 (+1,5)
Media: 25,60 (+1,50) (+1,40 dalla 1981-2010)
Grosseto
Media minime: 18,6 (+1,3)
Media massime: 31,7 (+1,3)
Media: 25,15 (+1,30) (+0,70 dalla 1981-2010)
Arezzo
Media minime: 16,5 (+2,4)
Media massime: 32,4 (+2,2)
Media: 24,45 (+2,30) (+1,55 dalla 1981-2010)
Firenze Peretola
Media minime: 18,5 (+0,8)
Media massime: 33,6 (+2,1)
Media: 26,05 (+1,45) (+0,90 dalla 1981-2010)
Pisa
Media minime: 18,6 (+1,4)
Media massime: 30,8 (+1,3)
Media: 24,70 (+1,35) (+0,80 dalla 1981-2010)
Monte Cimone
Media minime: 10,3 (+2,0)
Media massime: 15,2 (+1,9)
Media: 12,75 (+1,95) (+1,35 dalla 1981-2010)
Bologna
Media minime: 18,7 (+0,3)
Media massime: 31,8 (+2,0)
Media: 25,25 (+1,15) (dati 1981-2010 non reperibili)
Rimini
Media minime: 18,1 (+0,5)
Media massime: 29,3 (+1,2)
Media: 23,70 (+0,85) (+0,45 dalla 1981-2010)
Il CNR attesta un +1,23 su base 1981-2010. Quasi fotocopia di luglio, con zone meno calde al nord (in norma praticamente) e decisamente più calde al sud. Dalle nostre parti i due mesi sono stati quasi equivalenti, un filino meno caldo agosto sulle zone collinari/montuose grazie alla "freddata" di fine mese.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|