#196 and1966 Lun 15 Ago, 2011 01:20
Dagli ultimi run serali, l' ipotesi di Marco per uno spartiacque, é il caso di dirlo, intorno al 25 ha fondamento, specie per GFS. Da brivido (caldo) invece le Reading, che se si realizzassero, porterebbero una pesante ondata al Centro Sud, in qualche zona anche peggiore di quella di Luglio ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#197 and1966 Lun 15 Ago, 2011 09:01
Buongiorno
Stamattina Reading getta definitivamente la maschera: si viaggerà almeno una settimanella sotto la + 20 / + 21 °C ad 850 hPa. Era quello che temevo, una volta che i dati di inizializzazione del modello venivano depurati dalle incertezze figlie degli "strascichi" meteo dei gg scorsi. GFS più incerto nel medio-lungo (ma nel breve-medio già si accoda pienamente, ENS incluse, e questo mi da' ancor più inquietudine).
Prepariamoci, perché le possibilità di andare incontro ad un periodo in grado di far impallidire anche quello che é stato nella seconda settimana di Luglio, si fanno più concrete.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#198 zerogradi Lun 15 Ago, 2011 09:18
Le gionate son più corte di almeno un'ora però...questo pesa.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#199 prometeo Lun 15 Ago, 2011 10:19
Le gionate son più corte di almeno un'ora però...questo pesa. 
Mi hai anticipato
Caldo sicuramente, ma gli over 35 non li vedo
a questo punto l'unica cosa da tenere sott'occhio saranno gli incendi
che troveranno più facile esca rispetto a Luglio
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#200 and1966 Lun 15 Ago, 2011 13:02
Le gionate son più corte di almeno un'ora però...questo pesa. 
C'è il "pregresso" (é una tua teoria, che peraltro sposo appieno), ovvero una settimana di caldo afoso. Da Lunedì - Martedì della prox settimana, credo che faremo valori moooolto interessanti (per quelli come Jony, non per me).
L' ora sarà pressochè annullata, non sottovalutiamo nemmeno la malefica direzione di provenienza (SW).
Tanto per capirsi, con la carta sottostante, Roma fece 40 °C.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#201 mondosasha Lun 15 Ago, 2011 13:24
Buongiorno
Stamattina Reading getta definitivamente la maschera: si viaggerà almeno una settimanella sotto la + 20 / + 21 °C ad 850 hPa. Era quello che temevo, una volta che i dati di inizializzazione del modello venivano depurati dalle incertezze figlie degli "strascichi" meteo dei gg scorsi. GFS più incerto nel medio-lungo (ma nel breve-medio già si accoda pienamente, ENS incluse, e questo mi da' ancor più inquietudine).
Prepariamoci, perché le possibilità di andare incontro ad un periodo in grado di far impallidire anche quello che é stato nella seconda settimana di Luglio, si fanno più concrete. 
Che la mia linea di tendenza è toppata è sicura al 100% come lo sarà la visione eccessivamente calda di reading....è l'unico GM che vede quel cut-off sprofondare, mentre gli altri lo vedono traslare molto più a nord.....per cui le termiche di reading sono frutto di quell'errore, vedrai che con il diminuire del periodo temporale ci sarà la virata degli inglesi, è successo pure a luglio dove vedeva la +26 per 2-3 giorni.....poi c'è stata la +22 per 1 solo...
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#202 and1966 Lun 15 Ago, 2011 14:15
Che la mia linea di tendenza è toppata è sicura al 100% come lo sarà la visione eccessivamente calda di reading....è l'unico GM che vede quel cut-off sprofondare, mentre gli altri lo vedono traslare molto più a nord.....per cui le termiche di reading sono frutto di quell'errore, vedrai che con il diminuire del periodo temporale ci sarà la virata degli inglesi, è successo pure a luglio dove vedeva la +26 per 2-3 giorni.....poi c'è stata la +22 per 1 solo...
A mio giudizio vedremo le termiche di GFS e soci accodarsi ...nel breve gli americani già lo hanno fatto, dopo le incertezze dei gg scorsi .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#203 and1966 Lun 15 Ago, 2011 22:57
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#204 nevone_87 Mar 16 Ago, 2011 01:42
invece gfs18z cala leggermente le termiche..sotto la +20 a 850hpa mentre reading insiste.. la +20 ed oltre.. speriamo in un colpo di scena fresco assai improbabile
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#205 and1966 Mar 16 Ago, 2011 01:58
invece gfs18z cala leggermente le termiche..sotto la +20 a 850hpa mentre reading insiste.. la +20 ed oltre.. speriamo in un colpo di scena fresco assai improbabile 
Mah, basterebbe non trovarsi termiche troppo "sfacciate" e contenere i danni, almeno per questa settimana. Potrebbe essere proprio quel ridimensionamento termico indicato da Mondosasha.
Comunque dal 25 (come faceva ben notare Icestorm ieri sera) GFS si ripropone con una entrata atlantica che diverrebbe molto franca al passare dei giorni (dal 28 in poi). Sarà over 300h, d' accordo, però direi di monitorare, in quanto é un disegno che negli ultimi 5 run é apparso 4 volte, e pure piuttosto coerente (= incursione del flusso atlantico principale da NW e graduale ma netto smantellamento del promontorio altopressorio, con HP azzorriano che si rislancia verso le isole Britanniche).
Staremo a vedere se si riesce ad evitare di chiudere Agosto con il pluvio al palo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#206 mondosasha Mar 16 Ago, 2011 07:42
Spaghi 00 che mi danno un contentino per la mia tendenza sul 20...
Anche sul lungo cominciano a vacillare le certezze di caldo ad oltranza....
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#207 mondosasha Mar 16 Ago, 2011 08:37
Io quì non lo capisco
Situazione barica prevista a 120 ore
GFS
Reading
Situazione termica
GFS
Reading
Se la visone delle figure bariche è praticamente uguale non capiscono la grande differenza termica prevista, al centro gfs vede una +16/+17 reading una +20/+21.....quasi 5°...ma sono tantissimi!!!
Come possibile tutto ciò??
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#208 zerogradi Mar 16 Ago, 2011 08:45
+21 o +16, credo sia giusto che il tempo siua stabile e caldo, dopo il lungo periodo piovoso vissuto in luglio. Ci sta.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#209 mondosasha Mar 16 Ago, 2011 09:07
+21 o +16, credo sia giusto che il tempo siua stabile e caldo, dopo il lungo periodo piovoso vissuto in luglio. Ci sta. 
Beh però 5° di differenza si sentono anche in condizioni meteo stabili e soleggiate....
eppoi pure il periodo piovo di fine luglio almeno dalle mie parti non ha prodotto chissà quali benefici infatti rispetto a luglio 2010 sempre la metà di acqua è caduta
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#210 and1966 Mar 16 Ago, 2011 09:32
Anche se di modellistica non capisco molto, io ho un pallino: secondo me, le elaborazioni di GFS risentono molto dei dati iniziali immessi quando questi sono "figli" (scusate il termine non tecnico) di situazioni pregresse instabili e fresche. E lo strascico delle T riflette questo. Sono convinto che GFS si allineerà nel giro di 2 o 3 run: una struttura solida come quella non puo' non produrre termiche altrettanto importanti.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13185
-
3439 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|