Fiammata che andrà ad interessare più direttamente le regioni meridionali e le isole maggiori, dove i 40°C saranno decisamente a portata di mano, con picchi che potrebbero anche superare questa soglia, mentre il Nord Italia si troverà nello spartiacque o zona di confluenza tra il flusso atlantico e l'anticiclone, e di conseguenza l'instabilità sarà molto marcata soprattutto a ridosso dei rilievi.
Questo è quanto ci propongono i 2 modelli principali:
GFS
ECMWF