#1 nubes Mer 09 Dic, 2009 19:28
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#2 nicola59 Mer 09 Dic, 2009 19:47
Bravo nubes, ottimo, lo sai quante volte l'ho visto e rivisto, ma è sempre piacevole
Sig, avevo appena 26 anni.........
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#4 nubes Mer 09 Dic, 2009 22:37
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#5 andrea75 Mer 09 Dic, 2009 22:39
Piiiii.. piripipiripipiiiiiii... anche io c'ero, ed anche io come Nicola avrò rivisto sti video 1000 volte, ma la mitica sigla di "che tempo fa" riesce ancora a darmi qualche brivido. La metto come suoneria del telefonino, deciso!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 and1966 Mer 09 Dic, 2009 22:46
Trepalle di Livigno: - 38 °C
Fusine valromana: - 35 °C
Piacenza: - 27 °C
Firenze: - 23 °C
Arezzo: -17 °C
Roma Ciampino: - 11 °C
Frosinone: - 19 °C
No comment. Parlano i fatti.
Edit: dalla cronaca del TG Emilia-Romagna. Castiglione dei Pepoli, 4 km da qui, 90 (dicasi novanta) cm di neve.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#7 nubes Mer 09 Dic, 2009 22:52
ricordo ancora con immenso piacere l'inizio di quella grandissima pippa del carosello pre-previsioni del tempo con quel piffero ( tra l'altro amabilissimo ) ed i pastorelli ( che avrei mandato a pascolare in siberia) che odiavo con tutto me stesso perchè finche non finiva non iniziava il grande Guido...
tempi memorabili... e la meteo era veramente last minutes... altro che GM... ribaltoni... incazzature ecc. li se il Meteoman metteva la stellina con sotto 600 si stava alla finestra la sera e si controllava fuori prima dell'alba con
la speranza vivissima che qualcosa di li a poco sarebbe accaduto...
bei tempi... Che palle mi sà che stò invecchiando
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#9 and1966 Gio 10 Dic, 2009 00:22
Per la cronaca, battesimo....del ghiaccio, freschissimo di patente, primo tragitto Gubbio-Perugia da conducente il 16 Gennaio sul pack per l'intero svolgersi del percorso, ivi inclusi i tratti compresi fra Piccione, Colombella, Bosco e Ponte Felcino, ove di solito la neve fatica a fermarsi: ovviamente, MAI più verificatasi simile situazione: 10/15 cm medi calpestati, durissimi con il vento che "sfarinava"la neve. La mitica Uno diesel nuova di pacca (incluse le gomme, logicamente), e il pacato e rassicurante tono di voce del babbo che faceva da navigatore. Viaggio lento (oltre 2 h, contro la canonica ora), ma arrivo nel capoluogo senza alcun intoppo. Che tempi!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 DragonIce Gio 10 Dic, 2009 00:26
io sono nato a "cose fatte" .. maggio 85.. quando ormai era tutto finito...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#11 il fosso Gio 10 Dic, 2009 01:52
Questa la situazione configurativa di allora,
qualcuno nota delle somiglianze???
la radice del blocco non resse, ma poco importò, la retrogressione del
lobo gelido si completò comunque grazie all' HP a Nord e l'invadenza dell'atlantico basso
non fece altro che acuire gli effetti precipitativi grazie all'apporto umido...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#12 and1966 Gio 10 Dic, 2009 08:20
Questa la situazione configurativa di allora,
qualcuno nota delle somiglianze???
la radice del blocco non resse, ma poco importò, la retrogressione del
lobo gelido si completò comunque grazie all' HP a Nord e l'invadenza dell'atlantico basso
non fece altro che acuire gli effetti precipitativi grazie all'apporto umido... 
Ma il fatto che c'era lo SW non diede un bel calcio nel sedere al bombolone, facendolo arrivare a velocità dirompente su di noi ed impedendo quindi che, a velocità normale l' atlantico si affermasse?
Ovverosia, in questo caso ,se non erro, il "nostro" non si prese di prepotenza la precedenza rispetto all' Atlantico, pur arrivando da sinistra ? Il quale atlantico, poi, intimorito, fece trafilare lentamente il proprio contributo, impedendo subito il consueto innalzamento delle T, ma al contempo fornendo quel prezioso apporto umido che fece la differenza, in termini di precipitazioni.....solide!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#13 il fosso Gio 10 Dic, 2009 12:23
Ma il fatto che c'era lo SW non diede un bel calcio nel sedere al bombolone, facendolo arrivare a velocità dirompente su di noi ed impedendo quindi che, a velocità normale l' atlantico si affermasse?
Ovverosia, in questo caso ,se non erro, il "nostro" non si prese di prepotenza la precedenza rispetto all' Atlantico, pur arrivando da sinistra ? Il quale atlantico, poi, intimorito, fece trafilare lentamente il proprio contributo, impedendo subito il consueto innalzamento delle T, ma al contempo fornendo quel prezioso apporto umido che fece la differenza, in termini di precipitazioni.....solide! 
Si, le differenze stanno essenzialmente nel supporto stratosferico che favorì i moti antizonali
in troposferà e in una posizione di stacco del nocciolo gelido un pò più vicina all'Europa,
ma queste sono le uniche differenze! Questo la dice lunga sull'entità dell'evento a livello emisferico.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|