Con questo topic andremo ad analizzare brevemente il medio-lungo termine, cercando di poter scorgere un lumicino di speranza in fondo al tunnel, in questo lungo periodo di buio completo e di stasi meteorologica che ormai ci attanaglia da molte settimane. Attualmente la situazione meteorologica, ci mostra un campo di alta pressione ancora ben presente, ma che in maniera lenta e graduale però inizierà a cedere nella sua struttura sul fianco orientale risultando la parte più "vulnerabile" e scoperta. In questa settimana, avremo quindi un tempo abbastanza buono e tranquillo, anche se non particolarmente stabile, infatti le prime "smagliature" in quota, apporteranno alcune note di instabilità termo-convettiva, specialmente intorno ai rilievi e nelle zone adiacenti con il rischio di qualche rovescio o temporale.

Ovviamente questo sarà il preludio di un possibile cambiamento delle condizioni atmosferiche sullo scacchiere europeo, a ridosso del periodo di Pasqua, con il fronte polare da nord che tenderà ad abbassarsi di latitudine e interesserà più direttamente la penisola balcanica e l'Europa centro-orientale. L'italia risulterà la via di mezzo tra l'anticiclone di blocco a ovest con i massimi tra Spagna e Francia e le correnti fresche-instabili di matrice artica che seguiteranno a scivolare lungo il bordo più orientale dell'anticiclone, coinvolgendo marginalmente il nostro territorio. In questo caso quindi avremo maggiori disturbi e un aumento dell'instabilità verso il fine settimana con temperature in calo. Le festività quindi saranno caratterizzate da condizioni meteo più fresche e a tratti instabili, anche se non mancheranno le fasi soleggiate. A tal proposito ECMWF vede una maggiore portata e intrusione di aria fresca anche nel proseguo con tentativi di scambi meridiani



Successivamente poi in 3° decade si aprono alcuni scenari o evoluzioni interessanti, come quello di gfs dove le correnti fredde potrebbero questa volta intraprendere una strada ben più occidentale, così da poter innescare una fase perturbata e foriera di precipitazioni anche nel mediterraneo.

Considerata la distanza temporale ancora molto ampia, non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti :bye: