Asteroide immenso ci sfiorerà il 31 maggio: “No panico, ma attenzione”
Secondo gli scienziati della Nasa 1998 QE2 è grande quanto l'asteroide che si ipotizza che abbia estinto i dinosauri. Gli stessi esperti assicurano: "Non ci toccherà".
Questa roccia spaziale si chiama 1998 QE2 ed è stata definita “immensa” dagli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Sono loro che nell’ambito del Programma Neo hanno il compito di tenere sotto osservazione tutto ciò che passa in prossimità del nostro pianeta. Questo asteroide, come ricorda il nome stesso (1998), è noto e tenuto sotto osservazione da 15 anni. Di lui si conosce la traiettoria che seguirà, ma non la provenienza. Una sostanza fuligginosa che ne ricopre la superficie, fa pensare che si possa trattare di una pietra proveniente da una cometa approssimatasi troppo al Sole. Il 31 maggio raggiungerà il punto di maggiore vicinanza alla Terra, passando a soli 5,8 milioni di chilometri, ovvero 15 volte la distanza Terra-Luna. Gli esperti del Jet Propulsion Laboratory hanno osservato che 1998 QE2, con il suo diametro da 1,4 chilometri, “E’ davvero un asteroide immenso, della stessa grandezza di quello che ha estinto i dinosauri, ma fortunatamente siamo in grado di seguirlo bene e siamo certi che non ci toccherà”. Insomma, concludono “Non dobbiamo farci prendere dal panico, ma prestiamo attenzione”. Si tratta dopo tutto dell’occasione rara di poter acquisire immagini ad alta risoluzione di questo corpo celeste di passaggio. L’astronomo Lance Benner, ricercatore principale di Goldstone, ha espresso l’augurio “di ottenere una serie di immagini ad alta risoluzione che potrebbero rivelarne la ricchezza delle caratteristiche di superficie”.
5,8 milioni di km? E' un'enormità rispetto ai 30.000 km dalla Terra a cui passerà un altro asteroide fra una quindicina d'anni... Basta un piccolo errore di calcolo, è ci ritroviamo un pietrone di 900 metri di diametro sopra le nostre capocce!
5,8 milioni di km? E' un'enormità rispetto ai 30.000 km dalla Terra a cui passerà un altro asteroide fra una quindicina d'anni... Basta un piccolo errore di calcolo, è ci ritroviamo un pietrone di 900 metri di diametro sopra le nostre capocce!
Il grande asteroide ’1998 QE2′ inizia a sorprendere: è accompagnato da una piccola luna! Stasera il massimo avvicinamento alla Terra
Mentre cresce l’attesa per il passaggio ravvicinato dell’asteroide 1998 QE2, l’oggetto gia’ comincia a sorprendere: le ultime osservazioni radar hanno svelato che e’ accompagnato da una piccola luna. Del diametro di 2,7 chilometri l’oggetto raggiungera’ il massimo avvicinamento alle 22:59 di stasera, quando si trovera’ a circa 5,8 milioni di chilometri dalla Terra. Nessun pericolo di impatto, ma in tutto il mondo astronomi e astrofili sono mobilitati per osservarlo. L’oggetto passera’ ”a una distanza di tutta sicurezza, ma questi passaggi ravvicinati sono occasioni ghiotte per astronomi e appassionati per osservare da vicino questi oggetti, altrimenti raggiungibili solo con missioni spaziali” rileva l’astrofisico Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope.
Durante i passaggi ravvicinati, prosegue l’esperto, questi oggetti sono piu’ brillanti e il segnale piu’ luminoso permette di comprendere meglio alcune caratteristiche: come rotazione e la presenza di eventuali lune. Come in questo caso, le osservazioni radar recenti dell’asteroide 1998 QE2, hanno permesso di scoprire che l’oggetto ruota su se stesso in meno di 4 ore ed e’ doppio, cioe’ e’ accompagnato da una piccola luna. In realta’, sottolinea Masi, oggetti di questo tipo non sono insoliti, rappresentano circa il 15% della popolazione di asteroidi ma averli ‘a portata di mano’, per osservarli, come in questi giorni e’ molto raro.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Si conosce di preciso la velocità a cui viaggia 'sto bestione...?
Ripropongo il quesito: a che velocità viaggia l'asteroide...?
Non ho trovato il dato della velocità, ma su qualche video mi ricordo di aver sentito che la sua velocità, com'è normale che sia, è molto variabile in base alla distanza dal sole e dai pianeti, con accelerazioni e decelerazioni imposte dai rispettivi campi gravitazionali.
Comunque roba di diverse decine di migliaia di km all'ora.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Si conosce di preciso la velocità a cui viaggia 'sto bestione...?
Ripropongo il quesito: a che velocità viaggia l'asteroide...?
Non ho trovato il dato della velocità, ma su qualche video mi ricordo di aver sentito che la sua velocità, com'è normale che sia, è molto variabile in base alla distanza dal sole e dai pianeti, con accelerazioni e decelerazioni imposte dai rispettivi campi gravitazionali.
Comunque roba di diverse decine di migliaia di km all'ora.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario