| Commenti |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
|
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.
|
|
zerogradi [ Mar 24 Apr, 2012 20:29 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
|
Grandissimo Stefano!
Proprio l'altro giorno stavo spulciando nell'archivio delle carte delle isoiete e pensavo che era un vero peccato aver abbandonato quel progetto così straordinario.
Felicissimi di ricevere nuovamente le tue "cartine" :inchino: :inchino:
|
|
Poranese457 [ Mar 24 Apr, 2012 21:10 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
|
Ottimo Stefano! ;)
Finalmente potremo apprezzare di nuovo i tuoi splendidi lavori! :ok:
|
|
andrea75 [ Mar 24 Apr, 2012 21:15 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
|
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa.... :inchino:
Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci! :D :oops:
|
|
riccardodoc80 [ Mar 24 Apr, 2012 23:24 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa.... :inchino:
Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci! :D :oops:
Si infatti!
Domanda per Stefano... ma sarebbe possibile creare mappe in real time? Cioè .. se ti passiamo i dati nel formato che ti serve è possibile in qualche modo automatizzare il sistema??
|
|
Francesco [ Mer 25 Apr, 2012 08:18 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa.... :inchino:
Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci! :D :oops:
Si infatti!
Domanda per Stefano... ma sarebbe possibile creare mappe in real time? Cioè .. se ti passiamo i dati nel formato che ti serve è possibile in qualche modo automatizzare il sistema??
Intanto grazie a tutti per gli attestati di stima.
Teoricamente è tutto fattibile bisogna capire bene cosa si intende per real time e cosa per automatizzare. Il dato che serve a me è semplicemente l'altezza di pioggia in un punto individuato da una coppia di coordinate (meglio se Gauss-Boaga). :bye:
|
|
icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:17 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.
Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti... :mah: :bye:
|
|
icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:21 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
|
Credo che per una mappa in tempo reale serva qualcosa di diverso... Stefano rielabora i dati con un software per pc. Per farla in real time serve qualcosa lato server... però l'idea in se è intrigante... ;)
|
|
andrea75 [ Mer 25 Apr, 2012 12:27 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
Credo che per una mappa in tempo reale serva qualcosa di diverso... Stefano rielabora i dati con un software per pc. Per farla in real time serve qualcosa lato server... però l'idea in se è intrigante... ;)
Esatto. Ci si può lavorare sopra. Credo che la Rete delle stazioni che acquisisce in "tempo reale" sia la fonte da cui attingere il dato di partenza. :bye:
|
|
icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:33 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.
Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti... :mah: :bye:
Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...
|
|
zerogradi [ Mer 25 Apr, 2012 21:47 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.
Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti... :mah: :bye:
Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...
Allora vediamo di chiarirla una volta per tutte. La stazione della Regione a Spoleto è in località Villa Seminario - Colle San Tommaso quota 355, circa 2 km a nord del centro storico, mentre quella della bonifica se non mi sbaglio è nel centro storico nel palazzo in cui ha sede. Ale correggimi se sbaglio! :bye:
|
|
icchese [ Gio 26 Apr, 2012 11:23 ]
|
 |
 Re: Carta Isoiete Umbria
|
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.
Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti... :mah: :bye:
Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...
Allora vediamo di chiarirla una volta per tutte. La stazione della Regione a Spoleto è in località Villa Seminario - Colle San Tommaso quota 355, circa 2 km a nord del centro storico, mentre quella della bonifica se non mi sbaglio è nel centro storico nel palazzo in cui ha sede. Ale correggimi se sbaglio! :bye:
La stazione della regione è corretta. Quella della bonifica non è più in centro, ma in zona periferia nord, sul tetto di un capannone. ;)
|
|
zerogradi [ Gio 26 Apr, 2012 11:29 ]
|
 |
|
|