Cross Sections Maps

Cross Sections Maps
Articolo
Messaggio Cross Sections Maps 
 
Vorrei porre all'attenzione del forum, di questo carino quanto interessante nonchè intuitivo, strumento di mapping.

L'editing e la divulgazione di queste mappe sono ad opera di Meteonetwork, bella realtà nel panorama meteorologico italiano (colgo l'occasione per complimentarmi con loro, qualora leggano queste parole).

Parliamo in pratica di sezioni altimetriche, con annessa relativa interpolazione del profilo termico inerente la colonna d'aria.

Lasciamo spazio alle immagini per rendervi conto da soli, di cosa si parla:

 wrf_cross_giglio_an_000017

Il transetto crostale di cui sopra, si riferisce al lineamento Isola del Giglio - Ancona, passante per Perugia.

Lo strumento è interessante per renderci conto di come i modelli innanzitutto interpretano l'orografia (non sarebbe male capire a quale modello si riferisce questo passo di griglia), ed inoltre nel contempo mette letteralmente a nudo il posizionamento di eventuali sistemi frontali ed intensità precipitativa.

Proprio per l'occasione, interessante vedere dove sarà posizionato il fronte freddo alle ore 01 del 16/01/2013; il pre-frontale sta interessando il Perugino, mentre il fronte freddo nudo e crudo è grosso modo al confine Toscana-Umbria (picco d'intensità precipitativà), pronto per colpire, le aree più ad est.

Interessante vedere anche come l'aria fredda entri da ovest verso est con le isoterme "pendenti" verso ovest diciamo, e la distribuzione del campo termico su tutta la linea che separa le tirreniche dalle adriatiche.

Chiaramente le isoterme sono da prendere con le molle così come le previsioni automatiche e le temperature previste a 2 m, in ogni caso in aria libera possiamo contare su una buona validità delle isoterme computate.

In pratica è una sorta di meteogramma verticale, che nel contempo permette di visualizzare seppur grossolanamente, la variazione (importantissima) orizzontale delle masse d'aria.

Davvero uno strumento da applausi.

Chiudo con la sensazionale cross-section PC - RN:
 wrf_cross_pc_rn_000017

In aree totalmente pianeggianti si può apprezzare nel migliore dei modi, la morfologia delle masse d'aria! Guardate fin dove reggono le termiche buone per la neve fino al piano...e dove l'alito adriatico si fa sentire...

Very nice!



 
 Icestorm [ Lun 14 Gen, 2013 21:30 ]


Cross Sections Maps
Commenti
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
bello! :)



 
 Fili [ Lun 14 Gen, 2013 21:36 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Bravo Marco! ;) Ottimo post.. e davvero interessanti queste mappe! Da approfondire! :ok:

Dovrò fare i complimenti al caro amico Marco Giazzi di Meteonetwork! ;)



 
 andrea75 [ Lun 14 Gen, 2013 21:39 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Veramente molto belle. Complimenti a Meteonetwork e grazie a te che le hai ripotrate qui.



 
 stinfne [ Lun 14 Gen, 2013 21:41 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Geniali! Complimenti a Meteonetwork.... :ok:



 
 riccardodoc80 [ Lun 14 Gen, 2013 21:43 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Uno strumento veramente innovativo!!Grazie a Meteonetwork e a Marco che ce lo ha segnalato, abbiamo una sezione dell'atmosfera presente sopra le ns teste, facilmente consultabile..veramente straordinario  :inchino:



 
Ultima modifica di MySn0w il Lun 14 Gen, 2013 21:58, modificato 1 volta in totale 
 MySn0w [ Lun 14 Gen, 2013 21:51 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Davvero molto, molto belle.... Grazie Marco per avercele presentate e grazie ai bravissimi ragazzi di Mnw per questo straordinario strumento!!!



 
 Poranese457 [ Lun 14 Gen, 2013 22:00 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
non ho però ben capito se c'è modo di impostare una sezione personalizzata...?



 
 Fili [ Lun 14 Gen, 2013 22:10 ]
Messaggio Re: Cross Sections Maps 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non ho però ben capito se c'è modo di impostare una sezione personalizzata...?


Non mi sembra, purtroppo



 
 Icestorm [ Lun 14 Gen, 2013 22:12 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0787s (PHP: -20% SQL: 120%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato