[MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017

[MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
Articolo
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E pensare che su diversi lidi non più di un mese fa già si parlava (nuovamente) di desertificazione e di bere l'acqua che si strizza dagli stracci con cui si puliscono i pavimenti........... invece, come al solito, bastava aspettare  e la natura sta sistemando tutto da se


pure su questo di lido!  


Ho detto "in diversi lidi" non "in altri lidi"  


Vero, confermo.....

   



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 19 Set, 2017 13:15, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mar 19 Set, 2017 13:12 ]


[MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
Commenti
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Non scrivo mai visto che non sono un tecnico però dico che forse non sarà x ora ma la strada verso la desertificazione secondo me si è presa. Anche questo anno alberi secchi



 
 bugno [ Mar 19 Set, 2017 13:52 ]
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
bugno ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non scrivo mai visto che non sono un tecnico però dico che forse non sarà x ora ma la strada verso la desertificazione secondo me si è presa. Anche questo anno alberi secchi


Rispetto l'opinione ma sono completamente in disaccordo.
Senza rancore, eh!  

N.B. ovviamente dobbiamo distinguere tra gli alberi o arbusti effettivamente secchi con le piante che hanno "volontariamente" seccato esclusivamente le loro foglie per cautelarsi dall'eccessiva evotraspirazione.  



 
 mausnow [ Mar 19 Set, 2017 14:11 ]
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Nessuna desertificazione, ma dire che quattro piogge di settembre abbiano colmato un deficit idrico e un surplus termico che vanno avanti l'uno da mesi e l'altro da anni é un'eresia.



 
 zeppelin [ Mar 19 Set, 2017 14:38 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nessuna desertificazione, ma dire che quattro piogge di settembre abbiano colmato un deficit idrico e un surplus termico che vanno avanti l'uno da mesi e l'altro da anni é un'eresia.

tra l'altro in tutte e 4 le perturbazioni di Settembre le nostre zone sono sempre rimaste ai margini degli accumuli più importanti, Chiusi ha totalizzato 54 millimetri in tutti quanti i peggioramenti, servirebbero almeno un paio di passate di 40-50 mm in 24 ore per dare un bello scossone alla siccità, ma al momento non paiono esserci i presupposti; credo anche che le continue correnti Occidentali e Sud-Occidentali ci abbiano penalizzati, non so se dal fattore Amiata o semplicemente dalla sfiga di essere rimasti sempre o troppo a Ovest o troppo ad Est dei nuclei principali



 
Ultima modifica di lorenzo88 il Mar 19 Set, 2017 14:46, modificato 2 volte in totale 
 lorenzo88 [ Mar 19 Set, 2017 14:44 ]
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Quoto Giaime, altro che siccità finita (Semmai sono boccate d'ossigeno per la natura, quello sì), servono mesi e mesi come questo  



 
 Burian Express 94 [ Mar 19 Set, 2017 14:58 ]
Messaggio Re: Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Ma per piacere chi dice che le piogge di questi 20 giorni abbiano sanato 9 mesi di deficit idrico (io non la chiamo siccità)??
Però è anche vero che  trovarci con un Settembre inaspettatamente dinamico e piovoso è stata una bella risposta ad un sacco di riflessioni lette in giro non più di 20 giorni fa. Avanti, chi a metà Agosto si sarebbe mai aspettato di avere un Settembre di stampo simile?

Nessuno, nessuno di nessuno. Però eccoci qua, con piogge cadute praticamente ovunque, sia nelle lande più assetate sia in quelle meno bisognose d'acqua. Le previsioni tra l'altro non vedono alcuna figura anticiclonica forte impossessarsi del Mediterraneo come avveniva con costanza in annate precedenti mentre, anzi, si continuano a notare spunti per nuove sortite instabili.

E' questo che intendo per "sistemare le cose".



 
 Poranese457 [ Mar 19 Set, 2017 15:27 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Più che altro sono (e stanno passando) nettamente in sordina i circa 10 giorni consecutivi di sottomedia... se fosse avvenuto il contrario invece immagino già le reazioni catastrofiche...
Si parlava ovunque di un Settembre che sarebbe stato di nuovo caldo e secco, in scia ai mesi che lo hanno preceduto, e di un cambio di pattern che sarebbe avvenuto molto lentamente e non prima di Ottobre, quando invece invece è stato netto e decisamente inaspettato. Sul fattore sorpresa direi che ci sia poco da eccepire... sul discorso piogge, beh... c'è ancora strada da fare, ma i segnali sono stati ottimi e i terreni respirano e sono già pronti a ricevere, si spera, il carico delle piogge autunnali. Cosa che fino a 20 giorni sembrava davvero un miraggio.



 
 andrea75 [ Mar 19 Set, 2017 15:47 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
ECMWF LAM 3km piazza per stanotte una bella +2° in Appennino  



 
 Fili [ Mar 19 Set, 2017 15:53 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che altro sono (e stanno passando) nettamente in sordina i circa 10 giorni consecutivi di sottomedia... se fosse avvenuto il contrario invece immagino già le reazioni catastrofiche...
Si parlava ovunque di un Settembre che sarebbe stato di nuovo caldo e secco, in scia ai mesi che lo hanno preceduto, e di un cambio di pattern che sarebbe avvenuto molto lentamente e non prima di Ottobre, quando invece invece è stato netto e decisamente inaspettato. Sul fattore sorpresa direi che ci sia poco da eccepire... sul discorso piogge, beh... c'è ancora strada da fare, ma i segnali sono stati ottimi e i terreni respirano e sono già pronti a ricevere, si spera, il carico delle piogge autunnali. Cosa che fino a 20 giorni sembrava davvero un miraggio.


I 10 giorni sottomedia passano in sordina perché abbiamo avuto 7 mesi sopramedia... era ora, era da gennaio chi non avevamo un periodo così lungo sottomedia, mentre di 10 giorni, ma anche mesi e mesi, sopramedia, ce ne sono quanti ci pare. Effettivamente sono degni di nota, ma dovrebbero essere la normalitá periodi sopramedia e sottomedia che si alternano, nulla di straordinario.



 
 zeppelin [ Mar 19 Set, 2017 16:21 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Beh... se è vero (ed è vero) che ormai la normalità è avere dei sopramedia, il dire che in un mese sottomedia non ci sia nulla di straordinario è una contraddizione....
Secondo me in questo mese di Settembre ci sono molti segnali positivi... dal ritorno delle piogge, al brusco e totale sgonfiamento della cupola anticiclonica subtropicale diventata un incubo per mesi e mesi, al susseguirsi di interessanti figure in Atlantico che mancavano da tempo immemore.
Tutti spunti che secondo me inviterebbero a discutere e riflettere tanto quanto i soliti discorsi sui sopramedia termici che campeggiano regolarmente tutte le volte che si vede un po' di rosso sulle carte... ma evidentemente il catastrofismo tira di più...



 
 andrea75 [ Mar 19 Set, 2017 16:56 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh... se è vero (ed è vero) che ormai la normalità è avere dei sopramedia, il dire che in un mese sottomedia non ci sia nulla di straordinario è una contraddizione....
Secondo me in questo mese di Settembre ci sono molti segnali positivi... dal ritorno delle piogge, al brusco e totale sgonfiamento della cupola anticiclonica subtropicale diventata un incubo per mesi e mesi, al susseguirsi di interessanti figure in Atlantico che mancavano da tempo immemore.
Tutti spunti che secondo me inviterebbero a discutere e riflettere tanto quanto i soliti discorsi sui sopramedia termici che campeggiano regolarmente tutte le volte che si vede un po' di rosso sulle carte... ma evidentemente il catastrofismo tira di più...


L'anomalia negativa difatti sembra proprio che faccia scalpore proprio perchè ne abbiamo viste di "cotte e di crude" nei mesi passati, tra ondate record e anomalie positive perenni, ecco che quindi ora un periodo al di sotto della media che riequilibra un pò le cose, in qualche modo apparentemente sembra quasi surreale. Poi certo, Settembre (statisticamente) è un mese di passaggio-transizione tra la stagione estiva e quella autunnale,  quindi la dinamicità atmosferica, anche dovuta ai maggiori contrasti che si vengono a creare, ci sta..  



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 19 Set, 2017 17:41, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mar 19 Set, 2017 17:38 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh... se è vero (ed è vero) che ormai la normalità è avere dei sopramedia, il dire che in un mese sottomedia non ci sia nulla di straordinario è una contraddizione....
Secondo me in questo mese di Settembre ci sono molti segnali positivi... dal ritorno delle piogge, al brusco e totale sgonfiamento della cupola anticiclonica subtropicale diventata un incubo per mesi e mesi, al susseguirsi di interessanti figure in Atlantico che mancavano da tempo immemore.
Tutti spunti che secondo me inviterebbero a discutere e riflettere tanto quanto i soliti discorsi sui sopramedia termici che campeggiano regolarmente tutte le volte che si vede un po' di rosso sulle carte... ma evidentemente il catastrofismo tira di più...


soprattutto, secondo me, e come detto ormai infinite volte, se in un anno abbiamo 10 mesi su 12 sopra media termica, spesso anche nettamente, forse è il caso di RIVEDERE questo concetto di media, non prendendo più a riferimento quelle del 1950 ma quelle recenti. Perchè attualmente il clima MEDIO italiano è questo.

OK, saremmo comunque stati sopramedia tutta l'estate e buona parte della primavera, ma non con valori così eclatanti. Fare riferimento alle medie dei bei tempi andati non ha alcun senso, se non quello di vedere QUANTO il clima sia cambiato.  



 
 Fili [ Mar 19 Set, 2017 17:49 ]
Messaggio Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Quindi se la media termica si alza la strada verso una desertificazione si è presa. Se questo è il trend, non sarà tra due, tre anni ne dici mb cmq il deserto si avvicinerà. Oltre alle piante vedo i Fontanili e le sorgenti sempre più spesso a secco. Ora speriamo che la stagione continui così nei secoli dei secoli



 
 bugno [ Mar 19 Set, 2017 20:17 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF LAM 3km piazza per stanotte una bella +2° in Appennino  


Prima imbiancata temporanea a Castelluccio? Magari con un temporalino può farcela...



 
 menca92 [ Mar 19 Set, 2017 20:26 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 8 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno