| Commenti |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Bella botta comunque eh...

|
|
Frasnow [ Mer 13 Set, 2017 19:20 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Una domanda, qual'è la differenza tra le due medie climatiche prese come riferimento?
Lineameteo:
*******:
Fanno circa due gradi di differenza tra loro.
|
|
Mich17 [ Mer 13 Set, 2017 21:01 ]
|
 |
 Re: Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
|
Wetterzentrale utilizza ancora le medie del trentennio 1971-2000, mentre Meteociel la 1981-2010.... almeno credo, ma cerco di informarmi meglio.
|
|
andrea75 [ Mer 13 Set, 2017 22:59 ]
|
 |
 Re: Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
|
E' il momento dei meteogrammi. La quota buona bisogna andarsela a cercare. Come spesso capita nei fronti caldi, non sta neanche a 700 hpa ma più in alto. Pioverà quindi da strati, ma con una tendenza all'invorticamento micidiale. Lifted index frontale a quasi -5 è un valore PAUROSO, saranno probabili fenomeni molto intensi. Situazione da verificare molto attentamente.
Evidenziato a colori i momenti favorevoli alle precipitazioni: in rosso da fronte caldo, in blu da settore freddo, in rosa da occlusione.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 14 SEP 2017 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 14 SEP 2017 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 600 MB 600 MB 750 MB 750 MB 850 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 36.0 0.0 30.5 0.6 10.2 11.9 218.5 3.3
+ 3. 43.9 3.7 49.9 0.1 7.8 12.5 199.6 4.2
+ 6. 52.1 0.0 57.1 0.5 5.4 12.9 201.2 4.8
+ 9. 50.6 -5.3 57.0 3.5 5.2 12.5 219.5 6.6
+ 12. 50.8 -2.4 59.1 -2.0 4.7 14.0 225.7 8.5
+ 15. 51.7 4.5 52.5 2.5 3.0 13.9 218.6 10.6
+ 18. 50.4 5.6 58.6 12.6 3.8 12.3 211.9 6.6
+ 21. 43.6 2.1 56.5 23.8 3.8 12.9 195.2 8.5
+ 24. 31.2 4.5 57.9 15.7 3.3 12.9 196.4 7.6
+ 27. 29.9 -11.8 57.2 4.1 2.5 12.8 183.4 6.2
+ 30. 38.1 -4.7 66.4 -3.9 1.9 12.6 176.4 4.7
+ 33. 37.4 -1.4 69.6 -4.1 0.7 12.5 207.6 5.1
+ 36. 43.2 -3.4 82.8 -24.5 -0.5 13.6 219.4 7.1
+ 39. 43.4 3.4 77.1 -19.3 -0.8 13.7 231.4 8.1
+ 42. 36.6 8.8 68.2 -1.4 -0.5 12.9 208.4 3.9
+ 45. 45.1 -2.4 54.6 1.6 -1.1 13.3 184.4 4.7
+ 48. 59.7 -0.6 55.4 -0.5 -0.8 13.0 184.5 5.0
+ 51. 77.1 -4.8 58.8 -0.8 0.1 14.0 159.0 4.6
+ 54. 60.5 -7.3 57.9 -10.6 0.8 14.0 180.5 5.2
+ 57. 69.1 16.8 53.8 0.9 -0.2 13.9 205.1 9.5
+ 60. 70.6 -18.6 67.6 -9.6 -2.9 15.7 210.2 13.9
+ 63. 89.3 -51.1 70.2 -25.7 -4.9 15.0 205.5 11.6
+ 66. 64.4 -17.3 73.9 -25.8 -3.7 14.4 197.7 5.2
+ 69. 75.6 -10.4 74.8 -7.9 -3.7 14.0 182.9 5.0
+ 72. 77.0 -11.0 75.4 -10.6 -3.3 13.2 208.0 3.7
+ 75. 87.2 -19.8 83.1 -3.9 -3.5 11.4 220.7 4.6
+ 78. 55.1 20.1 92.6 2.6 -1.1 9.1 259.7 4.8
+ 81. 9.2 32.2 40.6 28.5 2.7 7.7 256.6 6.7
+ 84. 15.7 7.5 44.8 16.9 5.8 9.5 245.1 9.9
+ 87. 28.0 5.9 65.7 9.7 6.7 10.4 247.1 10.4
+ 90. 42.8 10.0 50.2 12.5 7.0 9.5 245.6 5.1
+ 93. 42.9 -0.9 44.8 10.2 7.0 8.8 219.2 3.6
+ 96. 41.0 -7.2 49.0 12.5 7.4 8.4 204.2 3.4
+ 99. 43.1 -8.8 51.4 4.6 7.7 9.0 190.1 4.1
+102. 54.1 0.4 60.9 1.5 6.3 8.8 195.7 4.7
+105. 66.1 0.1 70.6 -0.1 4.4 8.8 224.6 6.2
+108. 90.2 -11.9 93.3 -9.7 2.1 10.3 235.2 8.0
+111. 93.4 -44.1 90.5 -66.2 0.3 8.7 258.2 5.0
+114. 83.6 -12.6 83.9 -14.3 0.4 6.9 252.5 3.3
+117. 44.3 -4.1 65.0 -23.8 -0.9 6.4 250.9 3.4
+120. 52.6 1.8 72.8 4.1 0.4 5.6 270.8 3.3
|
|
burjan [ Gio 14 Set, 2017 08:23 ]
|
 |
 Re: Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Non ho ancora espresso il mio parere mattutino perchè mi pare che GFS veda, come sottolineato dallo zio, un certo acuirsi dei fenomeni tra Sabato e Domenica (santa chirurgia :censored: ). Vi sono dei picchi significativi anche negli spaghi: voglio attendere i LAM, specie quello Reading.
Confermata la rinfrescata notevolissima della prossima settimana: sempre presente la +5/+6° al centro italia con nuova passata piovosa attorno a Martedì
|
|
Poranese457 [ Gio 14 Set, 2017 08:27 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Confermato il passaggio di sabato che allo stato attuale sembra quello più incisivo..
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
59.6 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 35 volta(e) |

|
|
|
Adriatic92 [ Gio 14 Set, 2017 09:07 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Ci va giù pesantuccio anche Reading Sabato...

|
|
andrea75 [ Gio 14 Set, 2017 09:29 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Ci va giù pesantuccio anche Reading Sabato...
Me lo aspettavo, ecco perchè stamani dicevo di Reading 8))
E pensà che io volevo andà a cena a Civita sabato sera :lol:

|
|
Poranese457 [ Gio 14 Set, 2017 10:08 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
|
Sarebbe una passata estremamente chirurgica per l'Umbria...da poter sistemare molte situazioni critiche! Spero senza crearne altre in senso opposto...
Basta un nulla a far modificare notevolmente il preventivato, a 2 gg dal passaggio frontale, speriamo resti confermato come indica anche GFS06z fresco fresco :inchino:
|
|
giantod [ Gio 14 Set, 2017 11:54 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
|
Sì, direi che GFS 06Z conferma il weekend da tregenda per buona parte del centro, anche se come quantitativi non siamo ai livelli di Reading....
|
|
andrea75 [ Gio 14 Set, 2017 12:20 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Wetterzentrale utilizza ancora le medie del trentennio 1971-2000, mentre Meteociel la 1981-2010.... almeno credo, ma cerco di informarmi meglio.
In realtà non credo, la line delle medie di wetterzentrale sembra auguale o addirittura superiore a quella di Meteociel quindi dubito che sia la 1971-2000. Penso siano entrambe 1981-2010, magari con più risoluzione per quella di meteociel.
Addirittura, visto che le medie di wetterzentrale sembrano lievemente più alte, potrebbe anche essere che utilizzano una media mobile 30ennale, dunque ad esempio una 1987-2016 ora come ora.
Ultima modifica di zeppelin il Gio 14 Set, 2017 12:29, modificato 1 volta in totale
|
|
zeppelin [ Gio 14 Set, 2017 12:27 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Accumuli niente male anche per l'esausto lago di Bracciano.

|
|
mausnow [ Gio 14 Set, 2017 13:45 ]
|
 |
 Re: Clima Asciutto O Nuovi Affondi Perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Wetterzentrale utilizza ancora le medie del trentennio 1971-2000, mentre Meteociel la 1981-2010.... almeno credo, ma cerco di informarmi meglio.
In realtà non credo, la line delle medie di wetterzentrale sembra auguale o addirittura superiore a quella di Meteociel quindi dubito che sia la 1971-2000. Penso siano entrambe 1981-2010, magari con più risoluzione per quella di meteociel.
Addirittura, visto che le medie di wetterzentrale sembrano lievemente più alte, potrebbe anche essere che utilizzano una media mobile 30ennale, dunque ad esempio una 1987-2016 ora come ora.
È superiore di due gradi... e non penso che gli ultimi 6 anni abbiano alzato di due gradi le medie ;)
Ultima modifica di Fili il Gio 14 Set, 2017 14:32, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Gio 14 Set, 2017 14:32 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Clima asciutto o nuovi affondi perturbati? - Focus 15/20 Settembre 2017
|
Wetterzentrale utilizza ancora le medie del trentennio 1971-2000, mentre Meteociel la 1981-2010.... almeno credo, ma cerco di informarmi meglio.
In realtà non credo, la line delle medie di wetterzentrale sembra auguale o addirittura superiore a quella di Meteociel quindi dubito che sia la 1971-2000. Penso siano entrambe 1981-2010, magari con più risoluzione per quella di meteociel.
Addirittura, visto che le medie di wetterzentrale sembrano lievemente più alte, potrebbe anche essere che utilizzano una media mobile 30ennale, dunque ad esempio una 1987-2016 ora come ora.
È superiore di due gradi... e non penso che gli ultimi 6 anni abbiano alzato di due gradi le medie ;)
Credo che il problema sia solo di risoluzione. Per Roma tutta questa differenza non c'è... anzi, direi che sono uguali.
Potrebbero (nel caso di Wetterzentrale) essere medie calcolate per area (macro zone) e non per località o comunque centrate sulle coordinate esatte. Tant'è che su Wetterzentrale non è possibile avere grafici degli spaghi per un'esatta posizione, ma solo per macro aree. Suppongo che per le medie funzioni allo stesso modo.
|
|
andrea75 [ Gio 14 Set, 2017 14:56 ]
|
 |
|
|