[MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
| Articolo |
 Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
|
Faticosamente, la depressione presente sulla Penisola Iberica muoverà verso est, andando a colmare la forte anomalia termica positiva che da giorni interessa l'Italia, specialmente quella centro-meridionale.
Un certo peggioramento del tempo è infatti atteso per mercoledì, con accumuli piovosi da verificare in sede previsionale, ma che al momento paiono potere essere anche abbondanti su alcuni settori.
L'afflusso di aria polare-marittima (fresca, non fredda) garantirà come detto un graduale rientro nelle medie del periodo, con anche ulteriori possibilità di precipitazioni (nevose in montagna, specialmente sulle Alpi ma anche in Appennino dalle medie quote) ma all'orizzonte non si vedono ancora quelle configurazioni tali da veicolare il freddo intenso sull'Europa centrale e mediterranea.
L'area di alta pressione presente sulla Scandinavia (SCAND+) sembra infatti essere facile "preda" dell'accelerazione zonale intorno alla metà del mese, con la depressione semi-permanente islandese pronta a rispedire al mittente il freddo in avanzamento da nord-est
Oltre ovviamente ad impedire qualsiasi velleità dell'alta pressione oceanica di elevarsi verso Nord.
ECMWF propende, stamani, per un nuovo ingresso nord-atlantico dopo la metà del mese. Siamo oltre i 10gg, ma la tendenza sembra essere quella a favore dell'aria polare-marittima, che ha segnato questi primi 45gg dell'inverno meteorologico. Testimonianza ne sono i grandi accumuli nevosi sull'Arco Alpino.
Insomma, le "pedine bariche" al momento non depongono per una svolta in chiave marcatamente invernale non solo sull'Italia, ma su tutto il comparto Europeo. Una sorta di "lungo novembre" sembra volere caratterizzare anche questa seconda decade mensile, in attesa (??) di qualcosa di più favorevole alle nostre lande, forse, per la terza decade mensile. La statistica è dalla nostra, tutto il resto un po' (molto) meno... 
Ultima modifica di Fili il Dom 07 Gen, 2018 12:57, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 12:57 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
| Commenti |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
|
Ottima analisi.
|
|
nicola59 [ Dom 07 Gen, 2018 13:00 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Solita "sparata" di GFS, media ENS nettamente più cauta.... c'è da attendere ancora.

|
|
Frasnow [ Dom 07 Gen, 2018 13:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
|
Solita "sparata" di GFS, media ENS nettamente più cauta.... c'è da attendere ancora.
Se parli di quella del 20 sicuramente... ma lo step a cui fa riferimento Fili è precedente. 
|
|
andrea75 [ Dom 07 Gen, 2018 14:06 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Solita "sparata" di GFS, media ENS nettamente più cauta.... c'è da attendere ancora.
quale sparata?  non ho mai parlato ne di sparate, ne di configurazioni buone per il "nostro" inverno, anzi
se invece ti riferisci al titolo, beh, "ancora aria polare marittima" tutto è meno che ottimistico in chiave inverno, essendo quel tipo di aria non esattamente la più fredda (anzi) per le nostre zone... 
|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 14:09 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Solita "sparata" di GFS, media ENS nettamente più cauta.... c'è da attendere ancora.
quale sparata?  non ho mai parlato ne di sparate, ne di configurazioni buone per il "nostro" inverno, anzi
se invece ti riferisci al titolo, beh, "ancora aria polare marittima" tutto è meno che ottimistico in chiave inverno, essendo quel tipo di aria non esattamente la più fredda (anzi) per le nostre zone... 
Ho scritto sparata di GFS, non di Fili.
Mi riferisco alle proiezioni per il 10/11 Gennaio sugli accumuli previsti, nonostante il range temporale abbastanza ridotto, la dinamica sembra tutto meno che inquadrata 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 07 Gen, 2018 14:17, modificato 1 volta in totale
|
|
Frasnow [ Dom 07 Gen, 2018 14:15 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
|
Beh comunque anche Reading vede una "strisciata" simile...
Chiaro che è ancora presto parlare di accumuli... ma la dinamica ci può stare.
|
|
andrea75 [ Dom 07 Gen, 2018 14:22 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Solita "sparata" di GFS, media ENS nettamente più cauta.... c'è da attendere ancora.
quale sparata?  non ho mai parlato ne di sparate, ne di configurazioni buone per il "nostro" inverno, anzi
se invece ti riferisci al titolo, beh, "ancora aria polare marittima" tutto è meno che ottimistico in chiave inverno, essendo quel tipo di aria non esattamente la più fredda (anzi) per le nostre zone... 
Ho scritto sparata di GFS, non di Fili.
Mi riferisco alle proiezioni per il 10/11 Gennaio sugli accumuli previsti, nonostante il range temporale abbastanza ridotto, la dinamica sembra tutto meno che inquadrata 
ahhh ok  non si era capito in effetti a cosa ti riferissi, avevi postato gli spaghi
beh, ovviamente ho scritto "da verificare in sede previsionale", però la possibilità di una bella passata piovosa sussiste
anche ECMWF la vede, seppure in parte (il grosso) più a sud rispetto a GFS

|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 14:22 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Gennaio: ancora aria polare marittima sull'Europa
|
Abbiamo risposto insieme.... 
|
|
andrea75 [ Dom 07 Gen, 2018 14:23 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
ahhh ok  non si era capito in effetti a cosa ti riferissi, avevi postato gli spaghi
beh, ovviamente ho scritto "da verificare in sede previsionale", però la possibilità di una bella passata piovosa sussiste
anche ECMWF la vede, seppure in parte (il grosso) più a sud rispetto a GFS
Lo so che è da confermare, la mia critica era rivolta all'emissione dell'ufficiale, 06z in questo caso, che è super ottimista rispetto alla media ens stessa senza considerare poi la volubilità che i modelli hanno da qualche giorno su scala emisferica a breve termine, figuriamoci su un pezzetto di terra piccolo come il nostro. Ecco perchè l'ho definita sparata di GFS, al momento comunque. 
PS: beh c'è una bella differenza tra GFS e Reading eh 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 07 Gen, 2018 14:32, modificato 1 volta in totale
|
|
Frasnow [ Dom 07 Gen, 2018 14:28 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
|
Le zone occidentali sarebbero comunque sfiorate e basta. No non ci credo, e che é una macumba?
|
|
zeppelin [ Dom 07 Gen, 2018 14:49 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Continua il trend della pioggia tra ternano e spoletino. Lo facesse mai una volta con la neve... 
|
|
zerogradi [ Dom 07 Gen, 2018 18:02 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Continua il trend della pioggia tra ternano e spoletino. Lo facesse mai una volta con la neve... 
GFS12 ti ha sentito, si è offeso, ed ha spostato tutto a nord
penso che una 20ina di millimetri più o meno democratici siano alla portata un po' di tutti tra martedì sera e mercoledì mattina
Non cambiano invece gli scenari sul medio-lungo termine, con l'aria polare marittima sempre troppo invadente sull'Europa centro-meridionale ma non solo.
Ultima modifica di Fili il Dom 07 Gen, 2018 20:14, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 20:13 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
|
Più che altro nel medio lungo si passerà dalla primavera di questi giorni all'autunno,per l'inverno toccherà attendere speriamo che arrivi presto a sto punto
|
|
FABBRO [ Dom 07 Gen, 2018 21:10 ]
|
 |
 Re: Seconda Decade Di Gennaio: Ancora Aria Polare Marittima Sull'Europa
|
Più che altro nel medio lungo si passerà dalla primavera di questi giorni all'autunno,per l'inverno toccherà attendere speriamo che arrivi presto a sto punto
beh, autunno per le configurazioni bariche, visto che le temperature in quota saranno invece quelle medie del periodo.
Diciamo che le configurazioni saranno sì tardo-novembrine, con aria polare marittima, ma le termiche gioco-forza non saranno quelle di novembre, ma quelle di Gennaio, con una +0° ad 850hPa circa... 
|
|
Fili [ Dom 07 Gen, 2018 22:15 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|