[LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

[LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Articolo
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire. ;-)



 
 zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 12:19 ]


[LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?
Commenti
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire. ;-)
però quelle date...fanno sperare...



 
 alias64 [ Gio 08 Feb, 2018 13:38 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando? 
 
Non vedevo le carte da ieri... accidenti... situazioni molto interessanti per tutta la prossima settimana!!
E' chiaro che è solo un'illusione. Verrà tutto ritrattato come al solito.



 
 Francesco [ Gio 08 Feb, 2018 15:39 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire. ;-)
però quelle date...fanno sperare...


Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.  :ohno:



 
 zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 17:01 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire. ;-)
però quelle date...fanno sperare...


Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.  :ohno:


Te lo dico io che succederà :mrgreen:
Limatina di 1-2°C verso l'alto sia ad 850 hPa che a 500 hPa, entrata leggermente ritardata o anticipata del sistema, che prenderà meglio le regioni adriatiche in particolare la romagna, GPT più alti, diminuzione precipitazioni...
Potrei aggiungere altro  :censored: , ma mi fermo perchè al limite del BAN  :lol:

A proposito del titolo, la palude barica sembra poter essere sostituita da varie Basse Pressioni in discesa dall'atlantico...qualcosa è...



 
Ultima modifica di giantod il Gio 08 Feb, 2018 17:13, modificato 1 volta in totale 
 giantod [ Gio 08 Feb, 2018 17:10 ]
Messaggio Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando? 
 
;)  ;)  ;)

 gfsopeu12_99_1



 
 Francesco [ Gio 08 Feb, 2018 17:13 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Alla fine sempre le solite zone Emilia Romagna e nord Marche ;)



 
 enniometeo [ Gio 08 Feb, 2018 17:31 ]
Messaggio Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando? 
 
Premesso che quel trenino da NNW è qualcosa di quasi inedito in tempi storici (nel 1963 fu l' anno più esaltante per quella configurazione), warming o non warming, finché non vedo il viola delle T ad 850 hPa traslare dal Canada alla Russia non vado oltre la previsione di un discreto, od al più buon episodio di fine inverno. ;)



 
 and1966 [ Gio 08 Feb, 2018 17:34 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Il meteogramma si fa molto interessante.. vediamo se riusciamo a portarci via qualche prp..

cattura_1518109897_797113



 
 MilanoMagik [ Gio 08 Feb, 2018 18:12 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Bei movimenti nel lungo... ;)



 
 menca92 [ Gio 08 Feb, 2018 18:17 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto leggermente troppo a nord per le mie lande. perfetto invece per Marche, Romagna e zone confinarie dell'Umbria. Comunque tengo d'occhio sta situazione da giorni, vediamo come va a finire. ;-)
però quelle date...fanno sperare...


Fanno sperare sì. Ma guardando il run 12 vedo che è già cambiata l'entrata di domani sera/sabato, figuriamoci che può succedere da qui fino a martedì.  :ohno:


Te lo dico io che succederà :mrgreen:
Limatina di 1-2°C verso l'alto sia ad 850 hPa che a 500 hPa, entrata leggermente ritardata o anticipata del sistema, che prenderà meglio le regioni adriatiche in particolare la romagna, GPT più alti, diminuzione precipitazioni...
Potrei aggiungere altro  :censored: , ma mi fermo perchè al limite del BAN  :lol:



Ti piace vincere facile!  :censored:  :mrgreen:  :lol:



 
 zeppelin [ Gio 08 Feb, 2018 18:21 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Diciamo che la prossima settimana è interessante con vari episodi freddi,e più dinamica,con qualche aggiustamento il 13/14 potrebbe essere molto buono per l'eugubino/gualdese e chissà..
Nel lungo gfs intravede o almeno fiuta qualcosa di interessante.



 
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Gio 08 Feb, 2018 19:05, modificato 1 volta in totale 
 fiocco_di _neve [ Gio 08 Feb, 2018 19:04 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
i GM iniziano ad inquadrare le dinamiche strato occhio
anche reading non male :bye:



 
 FABBRO [ Gio 08 Feb, 2018 19:57 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Diciamo che gli elementi interessanti nel lungo termine cominciano ad essere numerosi, a mio modo di vedere.

Intanto la fase perturbata e fredda di Lunedì-Martedì pare prendere sempre più corpo; per ora limitiamoci a dire che ci sono buone chance per neve a bassa quota, specie per Appennino e zone settentrionali a quanto pare, ma bisognerà tornarci sopra ovviamente.

Mentre nel lungo termine cominciano a vedersi chiaramente segnali di forte "allentamento" del VPT, indotto anche dall'MMW. Ciò non è per forza sintomo di fasi fredde per noi, ma quando il VP risulta lasco su tutta la sua colonna, e chiaro che le possibilità di avere azioni invernali forti anche da noi aumentano.

GFS12 è un run esemplare in tal senso e segue una dinamica che immaginavo da qualche giorno.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il  lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.



 gfsnh_0_114

Circuito antizonale asiatico già bello ampio, Canadese invadente ma ben allungato verso l'Europa grazie all'opposizione fredda asiatica e al "puntello" caldo azzorriano.

 gfsnh_0_180

Ulteriore azione polare verso l'Europa, ma stavolta con lobo canadese che va in vorticità critica e tende ad isolarsi alzando aria calda alle spalle della saccatura polare diretta sull'Europa e il mediterraneo, tendenza a formazione di un blocco al flusso atlantico.

 gfsnh_0_252

Lobo canadese isolato e che emette numerosi cicloni baroclini, flusso caldo che si estende dalla zona atlantica a quella polare, fino alla siberia. Amplissimo circuito antizonale Euro-Asiatico: masse fredde siberiane che tendono a mettersi in moto verso ovest...

Struttura molto simile anche nelle carte serali di ecmwf...  :roll:

Insomma tutto ciò non significa che andremo incontro sicuramente ad una fase fredda e nevosa generalizzata,
il tutto potrebbe risolversi anche con un nulla di fatto per noi, quindi è meglio non farci la bocca;
ma i segnali sono ottimi e la situazione che si prospetta è tra le più promettenti in assoluto. :bye:



 
 il fosso [ Gio 08 Feb, 2018 20:03 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando? 
 
Ottima analisi :ok:

alle 200h si nota molto bene come il lobo Canadese "molla la presa" arretrando verso ovest e lasciando il campo al possibile blocco atlantico. Prendiamo e portiamo a casa la macroscala intanto. :bye:



 
 menca92 [ Gio 08 Feb, 2018 20:15 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 8 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0979s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato