Commenti |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Mi auguro vivamente che vista l'ampiezza temporale vi sia un bel ribaltone....giustamente la stabilità è necessaria l' HP subtropicale no. 
|
daredevil71 [ Gio 14 Giu, 2018 10:27 ]
|
 |
 Re: Giugno: stabilità estiva o ancora dinamismo?
|
Stamani appiattimento degli spaghi quasi totale
Data ormai per scontata l'assenza di precipitazioni per oggi e domani, iniziano ad esser riviste anche quelle di Domenica.
Da settimana prossima inizieranno a salire le temperature ma nessuna rimonta subtropicale in vista (tranne il rapido pannello a 192h di Reading 12).
Anzi, secondo GFS torneremo presto a trovarci lungo il bordo orientale dell'anticiclone con tutte le conseguenze che ne derivano.
Inizio d'estate assolutamente da incorniciare 
|
Poranese457 [ Ven 15 Giu, 2018 07:35 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Inizio d'estate assolutamente da incorniciare 
Direi addirittura perfetto, meglio di così è impossibile, ora ci voleva una fase stabile e puntualmente arriverà.
L'instabilità a ciclo diurno continuerà ancora per qualche giorno ad interessare il meridione, per il permanere di condizioni debolmente cicloniche in quota, con possibili locali sconfinamenti anche sulle regioni centrali, in un contesto comunque di tempo prevalentemente bello e che vedrà l'espansione sempre più decisa dell'alta oceanica.
Clima soleggiato e assolutamente gradevole sulla nostra regione, con termiche estive ma che rimarranno su valori contenuti entro le medie del periodo.
Fase estiva perfetta che andrà avanti credo almeno fino al prossimo fine settimana, quando potrà forse affacciarsi un cambiamento di qualche tipo, ma potremo saperlo solo tra qualche giorno.
Intanto direi di goderci le prossime giornate 
|
il fosso [ Sab 16 Giu, 2018 09:36 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Spaghi meravigliosi

|
enniometeo [ Dom 17 Giu, 2018 10:18 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
|
Fili [ Dom 17 Giu, 2018 22:48 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Ti dico solo che oggi secondo gli spaghi doveva piovere, ma non ha fatto manco una goccia...
|
enniometeo [ Dom 17 Giu, 2018 23:55 ]
|
 |
 Re: Giugno: stabilità estiva o ancora dinamismo?
|
Modelli che confermano la totale assenza di fasi particolarmente calde nel medio/lungo termine
Il posizionamento dell'alta pressione ad ovest dell'Italia consentirà infatti di avere clima godibilissimo e dagli spaghi si evince come sarà al massimo la +15 ad abbracciare il Centro
Qualche piovasco possibile verso metà settimana, niente più 
|
Poranese457 [ Lun 18 Giu, 2018 07:44 ]
|
 |
 Re: Giugno: stabilità estiva o ancora dinamismo?
|
Qualche piovasco possibile verso metà settimana, niente più 
Più che piovasco direi che giovedì/venerdì può fare qualche isolatissimo temporale. Questione solo di fortuna....
|
Francesco [ Lun 18 Giu, 2018 09:37 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Qualche piovasco possibile verso metà settimana, niente più 
Più che piovasco direi che giovedì/venerdì può fare qualche isolatissimo temporale. Questione solo di fortuna....
Più mercoledì - giovedi.
|
zerogradi [ Lun 18 Giu, 2018 10:38 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Modelli che confermano la totale assenza di fasi particolarmente calde nel medio/lungo termine
Il posizionamento dell'alta pressione ad ovest dell'Italia consentirà infatti di avere clima godibilissimo e dagli spaghi si evince come sarà al massimo la +15 ad abbracciare il Centro
Qualche piovasco possibile verso metà settimana, niente più 
Piovasco?
Direi una fase temporalesca decisamente intensa e prolungata 
|
Boba Fett [ Lun 18 Giu, 2018 12:06 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Modelli che confermano la totale assenza di fasi particolarmente calde nel medio/lungo termine
Il posizionamento dell'alta pressione ad ovest dell'Italia consentirà infatti di avere clima godibilissimo e dagli spaghi si evince come sarà al massimo la +15 ad abbracciare il Centro
Qualche piovasco possibile verso metà settimana, niente più 
Piovasco?
Direi una fase temporalesca decisamente intensa e prolungata 
Guardati le 06z uscite pochi minuti fa, già hanno ridotto in maniera importante le precipitazioni di Mercoledì 
|
Poranese457 [ Lun 18 Giu, 2018 12:28 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Secondo me mercoledì nel nord regionale nemmeno piove.... 
|
Ricca Gubbio [ Lun 18 Giu, 2018 12:50 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Guardati le 06z uscite pochi minuti fa, già hanno ridotto in maniera importante le precipitazioni di Mercoledì 
Ma a questa distanza, e ancor di più quando si parla di instabilità localizzata guardo le ens, e sono calate di poco, ci sono sempre 5 gg potenzialmente instabili e un prosieguo con T in quota intorno ai 12 gradi che per me è la perfezione dal punto di vista termico
Qui nelle pianure del NW invece è stato cancellato praticamente tutto, però un bel temporale stanotte ci è scappato
Vediamo che succede
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 18 Giu, 2018 14:22, modificato 3 volte in totale
|
Boba Fett [ Lun 18 Giu, 2018 14:16 ]
|
 |
 Re: Giugno: Stabilità Estiva O Ancora Dinamismo?
|
Lo schema che ci sta interessando è ormai lo stesso addirittura da Aprile, la situazione appare dinamica per il susseguirsi di moderate fasi instabili, ma di fatto è bloccata sugli stessi schemi da 2 mesi.
In Aprile il tutto era spostato un po' più ad ovest, con gli affondi atlantici che solo lambivano le coste iberiche e che si sviluppavano per lo più in oceano; ne risultò un'onda stabilizzante di risposta, più diretta verso il centro del Mediterraneo e l'Europa. Con l'avvio di Maggio il getto atlantico ha interessato più direttamente la penisola iberica,
ponendo il Mediterraneo centrale e il centro Europa, sempre nel flusso meridionale di risposta, ma lambiti da flussi atlantici in grado di portare instabilità a tratti anche intensa.
Da qualche run ecmwf sembra intuire la fine almeno temporanea di questo schema, per un netto aumento dei valori GPT su Est-Atlantico alle medie latitudini, che potrebbe pilotare l'ingresso diretto delle correnti atlantiche verso l'Europa e il Mediterraneo. Vedremo se verrà confermato, si tratta ancora di poco affidabili carte di lungo termine. 
Il cambio di pattern auspicato nel post di inizio mese e già in atto da qualche giorno, sembra compirà un ulteriore e radicale step in ultima decade, con l'Europa occidentale finora colpita direttamente dalle linee del getto, con fasi perturbate e temperature sotto le medie, che si ritroverà invece pienamente investita dall'asse di spinta calda dell'anticiclone delle Azzorre; e, al contrario l'Europa settentrionale e orientale che di tutta risposta, subiranno gli affondi del getto, investite da saccature polari-artiche; dopo essere state lungamente interessate dalle spinte calde di risposta agli affondi occidentali del getto, con anomalie calde anche intense che diverranno, sembra, di senso opposto.
Insomma vedremo, almeno temporaneamente, schemi completamente opposti a quelli vissuti finora.
In tutto ciò la nostra penisola sarà, come è stato finora, zona di confine, con anomalie non particolarmente significative, ma sbuffi freddi dovrebbero raggiungerci verso il fine settimana, ad ora pare tra Venerdì e Sabato, specie il nord e lato adriatico, e potranno innescare una fase temporalesca anche molto intensa al loro ingresso; vedremo nei prossimi giorni, se e come ne verremo interessati.
Intanto nei prossimi giorni vedremo ancora un po' d'instabilità pomeridiana, in un contesto di tempo prevalentemente buono e moderatamente caldo. 
|
il fosso [ Lun 18 Giu, 2018 20:24 ]
|
 |
|