La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
| Articolo |
 La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
|
Situazione attuale:
Non se vede 'na mazza 
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
Ultima modifica di Dic96 il Mer 14 Nov, 2018 16:38, modificato 2 volte in totale
|
|
Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 16:30 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
| Commenti |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente
beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere 
|
|
Fili [ Mer 14 Nov, 2018 17:47 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente
beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere 
Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri  ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.
|
|
marvel [ Mer 14 Nov, 2018 18:56 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente
beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere 
Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri  ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.
Bella discussione comunque ho notato che anche umbertide che prima era regina della nebbia in questi giorni non ha avuto mai nebbia per tutto il giorno a differenza di città di castelllo che L ha avuta...
|
|
alexsnow [ Mer 14 Nov, 2018 19:17 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente
beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere 
Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri  ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.
Credo che in parte influisca anche l'isola di calore
Come avviene per Milano ad esempio, il cui centro è spesso completamente privo di nebbia, pure su Terni potrebbe esserci la stessa causa
|
|
Poranese457 [ Mer 14 Nov, 2018 19:33 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Veramente incredibili Valle Umbra e Valle del Tevere! Ma come fate??? Ribadisco la personalissima “angoscia” (gusti) ma soprattutto credo che state in pole position in Italia dopo le zone padane più famose x il fenomeno, quelle rurali! Penso che Milano e Modena ve fanno un baffo, per intenderci. Pazzesco!
Ps: dopo essermi documentato segnalo che nemmeno la Conca Reatina (abbastanza soggetta) è rimasta al buio di giorno, né ieri né oggi. Solo al mattino.
a me piace quando regge anche di giorno, certo per massimo 2-3 giorni, poi inizia a diventare opprimente
beh, la motivazione sostanzialmente è la medesima per cui queste zone sono tra le meno piovose del centro Italia...siamo circondati dai monti, e di aria ne passa poca... inoltre la Valle Umbra è un acquitrino paludoso, pieno di torrentelli e "formelle", la Valle del Tevere ha il Tevere 
Uno dei motivi per cui la Conca Ternana è diventata molto meno nebbiosa (quando ero piccolo era una sorta di Pianura Padana di nojandri  ) è la canalizzazione intubata della miriade di formette che un tempo irrigavano capillarmente tutta la pianura. Ora tra asfalto, capannoni industriali e irrigazione con tubature, ci sono più poche zone rimaste particolarmente umide.
E infatti appena esci dalla Conca, sia verso Orte, che verso Todi, ti trovi immerso nella nebbia anche di giorno.
A Terni dura molto meno ed è meno densa e diffusa.
Bella discussione comunque ho notato che anche umbertide che prima era regina della nebbia in questi giorni non ha avuto mai nebbia per tutto il giorno a differenza di città di castelllo che L ha avuta...
Non credo sia solo questione di canalette e corsi d'acqua.
In generale le conche intermontane e le valli strette e racchiuse allo stesso modo da ripide colline o montagne hanno statisticamente meno nebbia delle valli fluviali fluviali. È osservazione empirica. Bolzano, Sondrio,Aosta, l'Aquila son tutte meno nebbiose della Pianura Padana o anche della valle Umbra. Terni è in basso ma circondata da ripidi declivi. Probabilmente il forte riscaldamento dei fianchi delle ripide colline e montagne crea moti ascensionali che rompono l'inversione e dissolvono la nebbia quantomeno durante il giorno, cosa che non accade invece in Valle Umbra o nella quasi altrettanto nebbiosa Valdichiana vicino a me, comprese le valli intorno al Trasimeno.
Qua intanto 6,8 di minima e 14,3 di massima, finora la giornata più fredda dell'autunno 2018. Ora 11 gradi.
Ultima modifica di zeppelin il Mer 14 Nov, 2018 20:06, modificato 1 volta in totale
|
|
zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 19:36 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
|
Interessanti i vostri spunti, tutti validi, sulle differenze tra zone trattate nei post. Metto l’accento su quello di zeppelin perché è una piccola grande verità, per esempio Terni est resta molto più limpida di Terni ovest essendo “la porta” della Valnerina.
|
|
Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 19:55 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Interessanti i vostri spunti, tutti validi, sulle differenze tra zone trattate nei post. Metto l’accento su quello di zeppelin perché è una piccola grande verità, per esempio Terni est resta molto più limpida di Terni ovest essendo “la porta” della Valnerina.
Ti ringrazio. Ho precisato aggiungendo a "conche intermontane" anche "valli strette circondate da montagne" perchè sono entrambe zone assai meno soggette a nebbia delle valli fluviali ampie. 
|
|
zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 20:08 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Non credo sia solo questione di canalette e corsi d'acqua.
In generale le conche intermontane e le valli strette e racchiuse allo stesso modo da ripide colline o montagne hanno statisticamente meno nebbia delle valli fluviali fluviali. È osservazione empirica. Bolzano, Sondrio,Aosta, l'Aquila son tutte meno nebbiose della Pianura Padana o anche della valle Umbra. Terni è in basso ma circondata da ripidi declivi. Probabilmente il forte riscaldamento dei fianchi delle ripide colline e montagne crea moti ascensionali che rompono l'inversione e dissolvono la nebbia quantomeno durante il giorno, cosa che non accade invece in Valle Umbra o nella quasi altrettanto nebbiosa Valdichiana vicino a me, comprese le valli intorno al Trasimeno.
Qua intanto 6,8 di minima e 14,3 di massima, finora la giornata più fredda dell'autunno 2018. Ora 11 gradi.
E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni... 
|
|
marvel [ Mer 14 Nov, 2018 20:35 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Credo che in parte influisca anche l'isola di calore
Come avviene per Milano ad esempio, il cui centro è spesso completamente privo di nebbia, pure su Terni potrebbe esserci la stessa causa
Si, l'isola di calore è evidente a Terni, tanto che appena fuori, anche a parità di quota, si perdono 1 o 2 gradi soprattutto di notte, come anche per le nebbie. Ma il mio discorso riguardava un po' tutta la conca.
D'altronde la stessa "urbanizzazione", cresciuta in questi ultimi decenni, soprattutto per aree industriali, deumidifica l'ambiente .
Infatti le aree più nebbiose restano, oltre alle più basse, quelle meno urbanizzate.
|
|
marvel [ Mer 14 Nov, 2018 20:39 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni... 
È innegabile che la Conca Ternana riceve “spifferi” (brezze di terra) che possono inibire la nebbia quantomeno in qualche zona. Prova a fare una passeggiata in piena notte o al primo mattino a Borgo Bovio, a San Carlo o percorri la nuova passerella della stazione. Quando le foglie sono ovunque immobili e i campi della Conca trasudano rugiada (o brina) lì troverai “arietta” o addirittura vento. E cielo limpido. Ps: le sere d’estate mentre tutti sudano a San Carlo c’è vento.
Un argomento può avere sfaccettature e magari più di una verità, per come la vero io. Tutto influisce.
Ultima modifica di Dic96 il Mer 14 Nov, 2018 21:17, modificato 1 volta in totale
|
|
Dic96 [ Mer 14 Nov, 2018 21:12 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
E' si, infatti le montagne e le colline sono cresciute in questi ultimi decenni... 
No, semplicemente a Terni c'é sempre stata meno nebbia che in altre zone come la Valle umbra. Il fatto che poi siano ulteriormente diminuite può esser dovuto a canalizzazione, urbanizzazione e simili, ma il fatto che conche intermontane e le valli strette abbiano meno nebbia delle ampie valli fluviali é empiricamente vero. Io ho provato a dare una spiegazione scientifica generale, che non credo proprio sia campata in aria. Oppure lo é? 
|
|
zeppelin [ Mer 14 Nov, 2018 21:51 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Valle Umbra davvero fredda, +6.5 ora in lento calo, nebbione clamoroso.
Per chi chiede "come fa a piacere la nebbia", semplicemente piace perché fa atmosfera invernale, rende tutto ovattato e conferisce un che di "misterioso" a zone che altrimenti conosciamo fin troppo bene. Oltre a mantenere le temperature in media od addirittura al di sotto. Ecco perché 
Ultima modifica di Fili il Mer 14 Nov, 2018 23:22, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Mer 14 Nov, 2018 23:22 ]
|
 |
 Re: 14 Novembre 2018 - Osservazioni Meteo
|
Dovreste fare una gara voi e la Valle Umbra, anche se avendoti letto spesso credo che la spunteresti tu.
Intanto da Terni quando sta per scoccare la mezzanotte confermo nebbia su tutta la citta, T +8
Media Valle del Tevere regna sotto st'aspetto, siamo i primi che la formano e gli ultimi a resistere se ci sono le condizioni 
|
|
Burian Express 94 [ Mer 14 Nov, 2018 23:47 ]
|
 |
 Re: La Nebbia: dove e perchè si forma, gusti e preferenze
|
Io il topic ve l'ho creato e sistemato. Ora però state attenti ai quote, specialmente i più "anziani" 
|
|
Poranese457 [ Gio 15 Nov, 2018 07:46 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|