Commenti |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Comunque anche se fuori argomento le piogge di domenica e lunedì vedendo l"andamento degli spaghi hanno portato al break definitivo dell'estate calda riportando i valori in media
|
CESTER [ Mer 02 Set, 2020 21:34 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Ancora più soft la goccia del 7-8 per ECMWF, confermando la strada intrapresa dallo lo 00z. Di tutt'altro avviso era il 12z di ieri. Così rimarrebbero le briciole tra lunedì e martedì, con il "meglio" per Nordovest, Liguria e Sardegna.
Ma ancora è presto per dettagli. Comunque 2 run di allentamento della presa. Cut-off blando con strada dal Mar Ligure verso Baleari.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 21:50, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 21:48 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
La semi-permanente d’Islanda è un ciclone orografico, la sua maggiore profondità è direttamente proporzionale all’estensione del lobo canadese del VP verso l’Atlantico polare, e quindi direttamente proporzionale alla potenza del flusso zonale sulla porzione euro-atlantica.
Quindi ad un ciclone d’Islanda più profondo corrispondono mediamente minori scambi di calore in senso meridiano sul quadro euro-Atlantico.
|
il fosso [ Mer 02 Set, 2020 21:49 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Che è quel che provavo a scrivere, Paolo. Almeno con impegno e un minimo di approfondimento. Perché potrei sempre fallire.
|
Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 21:53 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
La semi-permanente d’Islanda è un ciclone orografico, la sua maggiore profondità è direttamente proporzionale all’estensione del lobo canadese del VP verso l’Atlantico polare, e quindi direttamente proporzionale alla potenza del flusso zonale sulla porzione euro-atlantica.
Quindi ad un ciclone d’Islanda più profondo corrispondono mediamente minori scambi di calore in senso meridiano sul quadro euro-Atlantico.
Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone
Ultima modifica di setra85 il Mer 02 Set, 2020 22:29, modificato 1 volta in totale
|
setra85 [ Mer 02 Set, 2020 22:29 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce
Appunto, Setra. Qua sembra che tu voglia intendere il contrario.
Mentre per me FLUSSO ZONALE PIÙ INTENSO E PIÙ O MENO TESO significa MENO SCAMBI MERIDIANI.
Che poi intenso non significhi automaticamente anche teso, ma intenso ed ondulato e con scambi meridiani è un altro conto.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 23:17, modificato 3 volte in totale
|
Olimeteo [ Mer 02 Set, 2020 23:05 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone
Se parli di GPT aumentano in contrasto ad un approfondimento in un dato punto del VP; se parli di campo barico l'anticiclone si estende per risposta dinamica al fluire della massa fredda; in inverno è la massa-vorticità-modulazione del VP a dettare legge.
Da come scrivevi si intendeva che, l'incremento di forza di un anticiclone determina approfondimento barico, gli scambi di calore meridiani sono figli di maggiore forza della semi-permanente islandese e il flusso zonale è più forte in presenza di minore forza della stessa; mentre è vero il contrario di tutto ciò.
|
il fosso [ Mer 02 Set, 2020 23:13 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce
Appunto, Setra. Qua sembra che tu voglia intendere il contrario.
Mentre per me FLUSSO ZONALE PIÙ INTENSO E PIÙ O MENO TESO significa MENO SCAMBI MERIDIANI.
Che poi intenso non significhi automaticamente anche teso, ma intenso ed ondulato e con scambi meridiani e belle ondulazioni è un altro conto.
No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini
|
setra85 [ Mer 02 Set, 2020 23:21 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Parlando solo del comparto atlantico-europeo
L'intensità del flusso zonale è derivante appunto al rinforzo dell'anticiclone e all'approfondimento del ciclone
Se parli di GPT aumentano in contrasto ad un approfondimento in un dato punto del VP; se parli di campo barico l'anticiclone si estende per risposta dinamica al fluire della massa fredda; in inverno è la massa-vorticità-modulazione del VP a dettare legge.
Da come scrivevi si intendeva che, l'incremento di forza di un anticiclone determina approfondimento barico, gli scambi di calore meridiani sono figli di maggiore forza della semi-permanente islandese e il flusso zonale è più forte in presenza di minore forza della stessa; mentre è vero il contrario di tutto ciò.
Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale
|
setra85 [ Mer 02 Set, 2020 23:26 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini
È vero il contrario Sestra!
Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale
Tutto il sistema clima è sensibile alle variazioni di calore, con ciò?
|
il fosso [ Mer 02 Set, 2020 23:34 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Tornando un attimo al medio termine, ECMWF riconferma quanto già prospettato da stamattina, ovvero QUASI il nulla, se non un minimello inizialmente ligure poi sardo poi balearico: apporto tra nordovest, Valpadana, Sardegna e poi via verso ovest. Piccola goccia che andrà invecchiando. E richiamo abbastanza caldo alla sua destra.
In carta il massimo di precipitazioni che vede ECMWF lunedì; qualche "sputacchio" residuo martedì mattina.
GFS non demorde nel vedere la stessa goccia shiftata più ad est con conseguenze ben diverse per l'Italia peninsulare tra 7 e 11.
Se tanto mi dà tanto... Andremo verso la classica via di mezzo? Che significherebbe comunque non tanta roba. Ma meglio attendere 48 ore.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Set, 2020 02:09, modificato 6 volte in totale
|
Olimeteo [ Gio 03 Set, 2020 01:39 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
No
Non so come farmi intendere
Se aumenta in velocità il flusso zonale
Aumentano gli scambi meridiani
Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
Viceversa
Se diminuisce in velocità il flusso zonale
Diminuiscono gli scambi meridiani
Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini
È vero il contrario Sestra!
Il vortice polare è molto sensibile alle variazioni di calore sensibile nella fascia intertropicale
Tutto il sistema clima è sensibile alle variazioni di calore, con ciò?
Guarda come si formano le onde di rossby
|
setra85 [ Gio 03 Set, 2020 07:43 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Decisa "piallata" delle precipitazioni anche per GFS che non vede più la goccia fiondarsi nel Mediterraneo ma fare un largo e poco proficuo giro iberico
Ne risentirà anche il quadro termico, destinato a rimanere mite (senza eccessi) pare anche per tutta la prossima settimana
|
Poranese457 [ Gio 03 Set, 2020 07:44 ]
|
 |
 Re: Autunno Meteorologico 2020
|
Guarda come si formano le onde di rossby
Grazie, mo me lo segno
Il primo strappetto poco influente, sarà in grado di portare solo qualche instabilità, principalmente prima nord, poi forse isole maggiori;
la linea rimanere possibilistica per un ingresso meridiano più corposo ad inizio seconda decade come si valutava in apertura di topic.

|
il fosso [ Gio 03 Set, 2020 08:52 ]
|
 |
|