| Commenti |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Davvero una bella configurazione, entrata prima dal Rodano e poi dalla Bora, un classico da manuale.
Domenica con l'arrivo del libeccio freddo non è da escludere qualche fiocco bagnato/gragnola fino a bassa quota, anche sulle zone occidentali dove le precipitazioni riusciranno ad essere intense e/o persistenti.
La direttrice sembra essere perfetta:
Se le carte non verranno stravolte tutto l'Appennino vedrà la neve, anche se non mancheranno zone dove avremo solo qualche fioccata. La quota sarà mediamente sopra i 1000m ma con episodi anche più in basso nelle zone favorite (per intenderci l'Emilia rischia neve prossima al piano lunedì). Fine autunno/inizio inverno meteorologico che sembra voler iniziare col piede giusto.
Ultima modifica di Cyborg il Mer 24 Nov, 2021 08:44, modificato 5 volte in totale
|
|
Cyborg [ Mer 24 Nov, 2021 08:37 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
In realtà anche in tempi recenti si sono avute nevicate fino a fondovalle a fine Novembre.
Senza andare tanto indietro mi vengono in mente il 22 nov 2015 e il 26 nov 2013.
Questa foto è del 26 novembre 2013 scattata a San Lorenzo Nuovo (VT) a 500 m. Un velo di cipolla ma sempre notevole per essere novembre (almeno ai nostri tempi, forse un tempo era molto più probabile).
| Descrizione: |
Neve San Lorenzo Nuovo VT |
| Dimensione: |
29.05 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
Ultima modifica di Luca_91 il Mer 24 Nov, 2021 08:38, modificato 1 volta in totale
|
|
Luca_91 [ Mer 24 Nov, 2021 08:37 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Grande Francesco.
Episodio che mi ricorda questo
.... che ancora oggi ricordo come il più precoce episodio nevoso con attecchimento al suolo dalle ns parti (a 400 slm).
In realtà anche in tempi recenti si sono avute nevicate fino a fondovalle a fine Novembre.
Senza andare tanto indietro mi vengono in mente il 22 nov 2015 e il 26 nov 2013.
Se non sbaglio anche nel 2001 fiocchi fino a fondovalle intorno 20 novembre , diciamo che non è proprio eccezionale , però visti i tempi....
|
|
bix [ Mer 24 Nov, 2021 08:58 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
|
Ot: avete ragione, ma dal 2000 in poi ho poco "vissuto" i novembre/dicembre della ns regione ..... :mrgreen:
|
|
and1966 [ Mer 24 Nov, 2021 09:22 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Mi intriga assai questa mappa....

|
|
Frasnow [ Mer 24 Nov, 2021 09:48 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Mi intriga assai questa mappa....
.....
In quel caso, la Corsica può poco .... :mrgreen:
|
|
and1966 [ Mer 24 Nov, 2021 09:53 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Tutte le carte le avete già messe voi.
Posso contribuire con gli spaghi e notare un inusuale allineamento con questo tipo di situazione

|
|
Francesco [ Mer 24 Nov, 2021 10:29 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Aggiornato anche ECM finalmente.
GFS stamani mi pare il più ficcante tra tutti, mentre GEM e ECM stesso rimangono un pelo più settentrionali.
Non ci sono chissà che cambiamenti in realtà e anzi GM parecchio allineati sulla dinamica generale a 120h.
Per dettagli precipitativi e di QN dobbiamo aspettare ancora un po'.
|
|
GiagiMeteo [ Mer 24 Nov, 2021 10:54 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
|
GFS 06z intanto sta tirando fuori dal cilindro tutta la collezione di conigli, pure la retrogressioncina verso fine run :mrgreen:
Ora capite perchè di fronte a certe dinamiche emisferiche, l'altro ieri parlavo di "run capolavoro": perchè poi son queste le condizioni iniziali (non a caso parlavo delle allora 48h, cioè dell'oggi odierno) che possono innescare simili "reazioni a catena"
Speriamo bene :roll:
|
|
Poranese457 [ Mer 24 Nov, 2021 11:53 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
|
Che run GFS! :love:
|
|
enniometeo [ Mer 24 Nov, 2021 11:55 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
Quello che vedo è una dinamica piuttosto lenta nella prima fase, tra le 72 e le 120 ore, con l'affondo che riesce ad entrare bene sul Tirreno e a scavare il minimo. Fase interessante per l'abbassamento della quota neve nelle zone occidentali, quella di Domenica pomeriggio/sera con l'ingresso delle isoterme a 500hPa più fredde (intorno alla -34) e della -1 a 850hPa, ma le precipitazioni saranno in fase di esaurimento, quindi bisognerà vedere al momento.
Sempre per Domenica molto interessante la situazione per il nord-est, con possibilità di neve fino a quote di bassa collina, se non in pianura.
Poi tra le 120 e le 144 ore (la fase più fredda) il tutto trasla verso est abbastanza rapidamente e le precipitazioni di un'eventuale occlusione sono viste scarse al momento. Su questa visione i due GM principali sono abbastanza concordi, ma vista la distanza potrebbero esserci ancora aggiustamenti.
|
|
Mich17 [ Mer 24 Nov, 2021 11:56 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
GFS 06z intanto sta tirando fuori dal cilindro tutta la collezione di conigli, pure la retrogressioncina verso fine run :mrgreen:
Ora capite perchè di fronte a certe dinamiche emisferiche, l'altro ieri parlavo di "run capolavoro": perchè poi son queste le condizioni iniziali (non a caso parlavo delle allora 48h, cioè dell'oggi odierno) che possono innescare simili "reazioni a catena"
Speriamo bene :roll:
Non a caso quando ho aperto il post parlavo di possibili nuove fasi fredde da quì alla Madonna :mrgreen:
Intanto prende piede l'ipotesi fredda per i prossimo fine settimana. 8)) :sfera: :sfera:

Ultima modifica di gubbiomet il Mer 24 Nov, 2021 11:58, modificato 1 volta in totale
|
|
gubbiomet [ Mer 24 Nov, 2021 11:58 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
|
Che run gfs 06z, bellissimo!
|
|
Danimeteo [ Mer 24 Nov, 2021 12:47 ]
|
 |
 Re: Prima Irruzione Fredda Inverno 2021-2022
|
|
Beh, lo 06z sarebbe un sogno, devo dire che azzarda un pochino. :ziped: Un'azzorriano veramente dopato e d'acciaio che ad ogni puntata a nord nel comparto atlantico, corrisponde una discesa fredda indirizzata ai nostri lidi. Si parte inizialmente con una serie di impulsi freddi artico-marittimi e poi continentali sul finale.
|
|
Adriatic92 [ Mer 24 Nov, 2021 13:08 ]
|
 |
|
|