Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo

Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Articolo
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina  


capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale   inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...  

Cambiagli definizione se non ti aggrada, quello è poi se vogliamo la perfezione è un’altra storia.


un blocco è un blocco...dal tropico all'Islanda. Quella è un'area di HP sul nord-atlantico. Purtroppo non c'è alcun blocco alla circolazione atlantica (basso-atlantica in questo caso), tant'è che anche in GFS12 continue aree depressionarie dal medio-atlantico (azzorre) si dirigono verso l'Europa occidentale, attirando ad W l'aria fredda presente sulla Scandinavia. Troppo ad W però    

Se ci fosse un vero blocco, l'aria fredda artica sarebbe veicolata direttamente sul Mediterraneo centrale (Italia) ed Orientale (Balcani). Purtroppo non è aria  



 
 Fili [ Gio 04 Gen, 2024 18:50 ]


Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Commenti
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Purtroppo è il classico palloncino o ciambella. Deleterio per l'inverno Italico generalmente.



 
 menca92 [ Gio 04 Gen, 2024 19:02 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina  



capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale   inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...  


Il colmo della presa per i fondelli: l' unico momento/configurazione in cui sarebbe utile avere una struttura altopressoria robusta fra Africa di NW ed Atlantico medio-orientale (che per il resto dell' anno, inclusi questi giorni, ce la ritroviamo in mezzo come il classico gatto attaccato ai marroni ....), ecco che questo tassello viene a mancare ...... ma per carità!  



 
Ultima modifica di and1966 il Gio 04 Gen, 2024 19:17, modificato 2 volte in totale 
 and1966 [ Gio 04 Gen, 2024 19:15 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Anche a fine Novembre bastava poco ....ma il tutto è passato inosservato ! A me no  



 
 Frosty [ Gio 04 Gen, 2024 20:00 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Intanto praticamente non si andrà nemmeno sottozero a 850 prossima settimana...quando le ens erano unite tutte su una -3/-5. Canonica alzata della termiche all'approssimarsi dell'evento.



 
 zerogradi [ Gio 04 Gen, 2024 20:00 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina  


capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale   inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...  

Cambiagli definizione se non ti aggrada, quello è poi se vogliamo la perfezione è un’altra storia.


un blocco è un blocco...dal tropico all'Islanda. Quella è un'area di HP sul nord-atlantico. Purtroppo non c'è alcun blocco alla circolazione atlantica (basso-atlantica in questo caso), tant'è che anche in GFS12 continue aree depressionarie dal medio-atlantico (azzorre) si dirigono verso l'Europa occidentale, attirando ad W l'aria fredda presente sulla Scandinavia. Troppo ad W però    

Se ci fosse un vero blocco, l'aria fredda artica sarebbe veicolata direttamente sul Mediterraneo centrale (Italia) ed Orientale (Balcani). Purtroppo non è aria  

Non necessariamente deve andare sempre male, stiamo a vedere



 
 Frasnow [ Gio 04 Gen, 2024 20:15 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
C'è da dire che l'Europa settentrionale ed orientale sta vivendo un inverno di altri tempi, e nei prossimi giorni andrà pure meglio (o peggio), con anomalie termiche anche di 10/15 gradi inferiori alle medie. Sarebbe un peccato non approfittare della situazione..

In pratica il GW è solo nel Mediterraneo



 
 Fili [ Gio 04 Gen, 2024 20:27 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Al netto di eventuali cambiamenti sostanziali (ai quali non credo), un plauso ai modelli io sto giro lo farei: tranne qualche corsa poi smentita, non sono stati malaccio nell'inquadrare la configurazione barica generale. L'HP nord atlantico è stato visto senza radice 16 volte su 20 con largo anticipo. Stessa cosa per quanto riguarda il non freddo italico (siamo stati obiettivo 4 volte su 20). Difficile avere risposte sul perché il Mediterraneo vive un riscaldamento esasperato e rimane sempre a guardare gli eventi freddi veri. Che dire, godiamoci i barlumi d'inverno dei prossimi giorni, dopo 45 giorni di stasi e nuvolaglia.



 
 Caldonevone [ Gio 04 Gen, 2024 22:04 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo 
 
Non malaccio il 18z. Fondamentale è a mio avviso che l' HP conservi saldi i suoi massimi fra isole britanniche ed Islanda, poi il tunneling piano piano si colmerà, permettendo l' aggancio con la radice subtropicale, e veicolando il freddo da Est. Quel serbatoio non freddo non può, a questo punto della stagione, essere spazzato via se non con potenti westerlies che al momento non si vedono.

Fiducia per qualcosa di consistente a partire da inizio/metà terza decade.

 gubbio040123_4



 
 and1966 [ Ven 05 Gen, 2024 01:52 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Al netto di eventuali cambiamenti sostanziali (ai quali non credo), un plauso ai modelli io sto giro lo farei: tranne qualche corsa poi smentita, non sono stati malaccio nell'inquadrare la configurazione barica generale. L'HP nord atlantico è stato visto senza radice 16 volte su 20 con largo anticipo. Stessa cosa per quanto riguarda il non freddo italico (siamo stati obiettivo 4 volte su 20). Difficile avere risposte sul perché il Mediterraneo vive un riscaldamento esasperato e rimane sempre a guardare gli eventi freddi veri. Che dire, godiamoci i barlumi d'inverno dei prossimi giorni, dopo 45 giorni di stasi e nuvolaglia.


Beh, direi! Mi sono riletto tutti i precedenti interventi di analisi sinottica (con tanto di view annesse) di questa stanza, risalenti a fine Dicembre, e non noto punti deboli su cui "recriminare".

Ora, quel REX BLOCK già dicemmo che da groenlandese veniva visto più decentrato ad est/sudest: così è, per quel che può significare per noi: purtroppo non è semplice in condizioni simili (AD-= Dipolo Artico troppo sbilanciato nel settore eurasiatico veicolarne propaggini o auspicare un "rotolamento" di vorticità sino a noi).  Servirebbe un diverso bilanciamento delle masse e un'azione di blocco/ponte più ficcante.

L'ingresso polare-marittimo di questi giorni è confermato, l'avvezione successivadi aria artico-continentale pure (e giorni fa mai si è detto nulla su quota neve o precipitazioni; anzi, si invitava all'attesa per poter determinare meglio il tutto).

Nel frattempo il REX BLOCK migra progressivamente verso GREENLAND BLOCK (o ANTI-BLOCCO: ricordate la pseudo-contraddizione in termini?) , NAO-- e antizonalità con tunnel interattivo con discrimine lungo l'arco alpino.

PNA pure vira in negativo.

Forecast, Hovmoller ed EOF a sintetizzare l'andamento tra 8 e inizio 3' decade (2' settimana ovviamente rivedibile).
Nell'EOF vediamo il probabile passaggio da NAO-/+BLOCK a NAO--/NO BLOCK (o blocco groenlandese, se volete).

20240105002600_3663b1deeb7092db5746e250dc5de5e06d51f313  20240105002613_acd5a0a040cecdfb3374382beccfc6731963b11e  20240105002639_99794d804c034bba0256ee28bd8a7c38dba19dc9  20240105002657_6607a0977a21c105288b955b8dfe54585cd918a7  20240105003121_d108cdd920a97fa7a1f0a3b164fb40e9219a4e19  20240105003136_9fbe96c67f3e4a0996bf81df67cb6db9186ab12b 20240105002952_af5accbca88969f75c6b97e83f23aa60d4b30140



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 05 Gen, 2024 02:12, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 05 Gen, 2024 01:59 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo 
 
Nota generale,
vi ricordo che questo è un topic previsionale nel quale dovrebbero prevalere le analisi ed i commenti tecnici: capisco che il meteo-momento non sia dei migliori ma leggere continui post di lamentele e di piagnistei da parte di alcuni (non tutti sia chiaro!) diventa stucchevole e poco utile alla comunity ed a chi ci legge da "fuori"

Cerchiamo di essere più equilibrati e se proprio ci si deve lamentare abbiamo l'apposito topic delle lagne  






 
 Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2024 07:13 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo 
 
Intanto sul breve mi paiono decisamente aumentate le precipitazioni previste per oggi e domani al centro, specie versante tirrenico  

Sul medio invece questa la situazione a 144h per i due modelli col maggiore score di affidabilità

 un144_21_1_1704439299_246927  

ech1_144_1_1704439303_126404

Un abisso a livello emisferico  



 
 Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2024 08:22 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo 
 
Si, rispetto alle proiezioni di ieri qualcosa si è riguadagnato in termini di precipitazioni.

Cumulata LAM GFS entro domani mattina:

 pcp24h_z2_2_1704441131_851110


Per il seguito, freddo serio a due passi, ma da noi rimane assente.
Vediamo come e se reagirà lo scacchiere barico europeo a questo primo affondo sul Mediterraneo.

Tra 48 ore, c'è in gioco la formazione di una vasta area depressionaria sullo stivale che potrebbe determinare ancora qualche modifica sostanziale in termini di freddo e precipitazioni per metà settimana prossima, non è molto ad essere onesti, ma più di questo al momento non si vede.

 gfseu_0_48



 
 Carletto89 [ Ven 05 Gen, 2024 08:59 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
La giornata di martedì è la migliore per vedere qualche fiocco a quote decenti (parlo soprattutto per l'Umbria settentrionale). La differenza la farà il raffreddamento notturno di lunedì.  



 
 gubbiomet [ Ven 05 Gen, 2024 09:45 ]
Messaggio Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo 
 
Sì Umbria settentrionale messa meglio martedì, da queste parti potrebbe essere la classica situazione da pioggia con 5-6 gradi e quota neve che a fatica potrà raggiungere i 1000 metri.



 
 Verglas [ Ven 05 Gen, 2024 11:15 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 10 di 40
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 38, 39, 40  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno