Commenti |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Passaggi perturbati che dovrebbero essere almeno 2, forse 3.
Sì inizia domani, con un'ansa depressionaria in risalita da SW.
Sì prosegue poi tra giovedì e le prime ore di venerdì, con un ingresso più strutturato in quota che si accompagnerà all'entrata di isoterme intorno la +3.
Infine, ma questo è un po' più in dubbio, terzo ed ultimo passaggio sabato notte con una nuova goccia fredda in entrata da ovest.
In seguito, come diceva Leo, possibilità di una stabilizzazione del tempo, ipotesi coerente con l'avanzamento della MJO in fase 4 che sta già avvenendo e che probabilmente farà risentire i suoi effetti proprio dopo il 4 del mese.
|
GiagiMeteo [ Mar 30 Apr, 2024 07:43 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Grazie Leo.
Sì, dovremmo raccogliere qualche buon millimetro.... 
|
gubbiomet [ Mar 30 Apr, 2024 08:11 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
In seguito, come diceva Leo, possibilità di una stabilizzazione del tempo, ipotesi coerente con l'avanzamento della MJO in fase 4 che sta già avvenendo e che probabilmente farà risentire i suoi effetti proprio dopo il 4 del mese.
Ci sono ombre e dubbi al riguardo però, la stabilità non sembra contemplata all'unanimità dai modelli, almeno guardando GFS ed ECMWF di stamani.
|
Adriatic92 [ Mar 30 Apr, 2024 09:09 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Prima quindicina di Maggio che dagli spaghi (Perugia) sembra andare nella media climatica sia come temperature che per piogge e tipo di tempo in genere. Questo per l’area centro tirrenica in genere.
Già sarebbe una notizia!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8 volta(e) |

|
|
giantod [ Mar 30 Apr, 2024 10:03 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
IMHO tra domani e dopodomani possibili i primi temporali di stagione 
|
Poranese457 [ Mar 30 Apr, 2024 10:30 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
IMHO tra domani e dopodomani possibili i primi temporali di stagione 
mi sembra che qualcosa sia possibile anche oggi....
|
Francesco [ Mar 30 Apr, 2024 10:52 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Sarò pessimista probabilmente, ma non mi aspetto più di 15 mm da queste parti (prendendo in considerazione tutta la settimana).
|
snow4ever [ Mar 30 Apr, 2024 11:38 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Pronti alla fase ad alta instabilità che almeno fino a venerdì ci farà compagnia. Ancora da monitorare la possibile ultima (di questa fase) infiltrazione di sabato, di cui parlava Giagi.
Il seguito (2' metà 1' decade- prima parte 2' decade) lo riporto in base ai soliti forecast ECMWF: Hovmoller che ricalca il set-up.
[ATR=Atlantic Ridge: da vedere come e dove per poter capire appieno i risvolti su di noi].

|
Olimeteo [ Mar 30 Apr, 2024 23:14 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
Le stime precipitative del GFS di ieri sono state ridotte mentre vengono confermate quelle di ECM
In pratica alla fine ha avuto ragione GFS del giorno precedente al mio post
Altra pioggia in arrivo oggi e domani, mentre il weekend dovrebbe risultare decisamente più stabile
Possibile nuovo peggioramento settimana prossima 
|
Poranese457 [ Gio 02 Mag, 2024 07:15 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Per fortuna la mancanza di una situazione bloccata a livello di convezione tropicale dovrebbe favorire la transitorietà della fase altopressoria di questo fine settimana.
Ecco la previsione della progressione by ECMWF.
Capatina in fase 4, poi in 5 ed infine rientro nel cerchio. Le anomalie previste da queste fasi, unite al mese di maggio ed all'ENSO+, danno questi plot.
Di fatto pattern opposti su nord Atlantico ed Europa centro-orientale, che sembrano, come dicevo, rispecchiarsi bene nelle previsioni dei principali GM.
Infatti si andrà incontro a una maggior stabilizzazione, anche se non totale, a cavallo tra sabato 4 e lunedì 6, cui probabilmente seguirà a ruota invece una nuova fase instabile.
Questa sarebbe causata dal permanere di una cella di HP sulla Scandinavia e dalla traslazione di una goccia fredda dal Regno Unito verso di noi.
Questi due effetti darebbero origine innanzitutto ad un peggioramento di stampo atlantico il quale però potrebbe subire importanti contributi artici-continentali se l' HP tra UK e SCAND dovesse assumere la giusta posizione.
Un esempio di ciò è GEM.
Ovviamente siamo troppo distanti per avere un quadro preciso, ma l'ipotesi di un'ondata di freddo vera e propria (in GEM entra una -3 nel medio Adriatico) non è del tutto da scartare.
|
GiagiMeteo [ Gio 02 Mag, 2024 08:47 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne
|
|
Poranese457 [ Gio 02 Mag, 2024 12:18 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Speriamo GFS...qui da inizio anno sono fermo a 155mm un mezzo disastro! 
|
enniometeo [ Gio 02 Mag, 2024 12:34 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Speriamo GFS...qui da inizio anno sono fermo a 155mm un mezzo disastro! 
Un onestissimo 0 su 2
Madò che disastro sti modelli, manco una previsione a 36h si riesce a beccare
Idem dicasi, al contrario, per il diluvio dell'altra sera: quei 70/80mm sull'orvietano non li aveva beccati assolutamente nessuno. Vabè
Spaghi che riassumono bene l'andamento dei prossimi giorni con una temporanea stabilizzazione nel weekend associata a temperature in aumento e poi possibili nuove fasi dinamiche da settimana prossima
Raccogliere più mm possibili a Maggio sarebbe di un importanza stratosferica per guardare all'estate con un pizzico di ottimismo in più
Inoltre più verde abbiamo e più esso ci aiuterà a stemperare gli ovvi bollori estivi 
|
Poranese457 [ Ven 03 Mag, 2024 09:38 ]
|
 |
 Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne
|
Dopo un temporaneo rialzo del campo barico nel fine settimana, da martedì è ormai altamente probabile un nuovo guasto. Al riguardo ci sono vedute discordanti dai modelli sull'azione d'onda in ingresso tra martedì e mercoledì prossimo. Ciò potrebbe cambiare la distribuzione dei fenomeni. Ecmwf ha una preferenza più occidentale della struttura instabile con la goccia che entrerebbe dalla Valle del Rodano, quindi dalla Francia a scivolare poi a ovest dei mari nei pressi della Sardegna. Per Gfs invece sarebbe un'entrata più franca della goccia instabile che passerebbe diretta dal centro Europa verso la penisola.
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 03 Mag, 2024 11:10, modificato 1 volta in totale
|
Adriatic92 [ Ven 03 Mag, 2024 10:58 ]
|
 |
|