[MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Articolo |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Non è che fasi di questo tipo, tra fine ottobre ed inizio novembre, siano novità assoluta; ne metto una tanto per, ma ce ne sono state diverse altre nei decenni passati;
Ma negli anni ne è certamente aumentata la frequenza, e ovviamente con il bilancio energetico attuale, come giustamente ricordava Oli, queste si “nutrono” di termiche sempre più frequentemente vicino o anche oltre i limiti climatologici…
Certamente l’Europa si sta dimostrando particolarmente soggetta ai riflessi del GW, con fattore anche 2/3 volte superiore alla media globale… sarà da verificare nei prossimi anni , innanzitutto l’andamento globale, e se continueremo ad essere uno degli hot spot, o questi “focus” si dimostreranno variabili…
Forse toccherà farci il callo ma vedremo, poco possiamo farci se non osservare e sfruttare questa fase stabile dopo le grandi piogge…
Personalmente per lo meno sto riuscendo a tagliare la legna e a raccogliere le olive in santa pace
Come detto anche dagli altri arrivano segnali di cambiamento in tempi tutto sommato non biblici… abbiamo visto di peggio ultimamente…
A partire dal prossimo fine settimana e ancor più con la settimana entrante, prima con infiltrazioni orientali, poi con qualcosa che potrebbe risultare più strutturato in ingresso da N/NE…
Il lato termico oltre al probabile rientro verso le medie che avete descritto in più d’uno, potrebbe registrare anche una fase inferiore alla media intorno metà mese, ma aspettiamo segnali più affidabili.
Ultima modifica di il fosso il Lun 04 Nov, 2024 23:48, modificato 1 volta in totale
|
il fosso [ Lun 04 Nov, 2024 18:54 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Commenti |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Sempre un piacere poter fruire di apporti analitici. Grazie. 
|
Olimeteo [ Lun 04 Nov, 2024 19:49 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Ottimo Paolo!
Che sia di buon auspicio.
Ricordo bene il periodo, novembre e prima parte di dicembre sostanzialmente miti e "sonnacchiosi",poi, fine anno e primi di Gennaio da fuochi d'artificio, con ripetute rasoiate fredde e tanta neve anche in pianura...
Vabbè, un millennio fa... 
|
Gab78 [ Lun 04 Nov, 2024 23:20 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Non è che fasi di questo tipo, tra fine ottobre ed inizio novembre, siano novità assoluta; ne metto una tanto per, ma ce ne sono state diverse altre nei decenni passati;
Ma negli anni ne è certamente aumentata la frequenza, e ovviamente con il bilancio energetico attuale, come giustamente ricordava Oli, queste si “nutrono” di termiche sempre più frequentemente vicino o anche oltre i limiti climatologici…
Certamente l’Europa si sta dimostrando particolarmente soggetta ai riflessi del GW, con fattore anche 2/3 volte superiore alla media globale… sarà da verificare nei prossimi anni , innanzitutto l’andamento globale, e se continueremo ad essere uno degli hot spot, o questi “focus” si dimostreranno variabili…
Forse toccherà farci il callo ma vedremo, poco possiamo farci se non osservare e sfruttare questa fase stabile dopo le grandi piogge…
Personalmente per lo meno sto riuscendo a tagliare la legna e a raccogliere le olive in santa pace
Come detto anche dagli altri arrivano segnali di cambiamento in tempi tutto sommato non biblici… abbiamo visto di peggio ultimamente…
A partire dal prossimo fine settimana e ancor più con la settimana entrante, prima con infiltrazioni orientali, poi con qualcosa che potrebbe risultare più strutturato in ingresso da N/NE…
Il lato termico oltre al probabile rientro verso le medie che avete descritto in più d’uno, potrebbe registrare anche una fase inferiore alla media intorno metà mese, ma aspettiamo segnali più affidabili.
Mi colpisce molto come quella carta del 92 che hai postato incarni, pur trattandosi di un cupolone anticiclonico, una configurazione che tuttavia non rispecchia quelle predominanti attuali. Infatti oggi giorno 8 volte su 10 c'è di mezzo un contributo africano nelle fasi stabili. Negli anni 60, 70, 80 , 90 prevaleva, com'è il caso di quella carta, un puro azzorriano. Magari dico una cavolata, ma questo fa la differenza nel fare un paragone
Ultima modifica di Poranese457 il Mar 05 Nov, 2024 07:38, modificato 3 volte in totale
Modificato da Poranese457, Mar 05 Nov, 2024 07:38: Rimosse immagini dal quote
Note di moderazione • Poranese457, Mar 05 Nov, 2024 07:38: Evitiamo di quotare le immagini. Grazie
|
Caldonevone [ Mar 05 Nov, 2024 00:24 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Mi colpisce molto come quella carta del 92 che hai postato incarni, pur trattandosi di un cupolone anticiclonico, una configurazione che tuttavia non rispecchia quelle predominanti attuali. Infatti oggi giorno 8 volte su 10 c'è di mezzo un contributo africano nelle fasi stabili. Negli anni 60, 70, 80 , 90 prevaleva, com'è il caso di quella carta, un puro azzorriano. Magari dico una cavolata, ma questo fa la differenza nel fare un paragone
Probabilmente non mi conosci a sufficienza per sapere che non faccio post senza avere piena padronanza dell’argomento… purtroppo la rete è piena di soggetti che scrivono di argomenti anche complessi senza averne per nulla le conoscenze necessarie…
La dinamica di allora in confronto a quella attuale, è invece quanto di più simile si possa trovare, avendo ben presente che l’atmosfera non ripropone MAI dinamiche uguali ad altre…
Adesso come allora si tratta di avvezione azzorriana con contributo sub tropicale dato dai flussi di richiamo della goccia afro/mediterranea… anche il quadro termico fu allora piuttosto simile, anzi se vogliamo anche un pelo più caldo…
Poi come avrai letto (spero) nel resto del post, non ho mancato di sottolineare la maggiore frequenza e intensità di fasi di questo tipo che caratterizzano gli ultimi anni… come causa, oltre al bilancio energetico, potremmo parlare della maggiore persistenza dei pattern o anche dell’anomalia atlantica; ma non è la stanza adatta per dilungarsi troppo sull’argomento; magari ci sarà modo in topic più adatti.
Ultima modifica di il fosso il Mar 05 Nov, 2024 07:57, modificato 2 volte in totale
|
il fosso [ Mar 05 Nov, 2024 07:45 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Intanto ECM conferma una certa sfuriata retrograda per prossima settimana che ci farebbe assaporare le prime sensazioni invernali del periodo

|
Poranese457 [ Mar 05 Nov, 2024 08:18 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Stamattina bella proposta dei GM nel vedere una retrogressioncina a cavallo tra le decadi che avverrebbe prima dell'ultima spinta meridiana.
Sarebbe un ingresso da est puro niente male per abbassare un po' le isoterme. Tra l'altro veramente notevole la concordanza in questa direzione stamattina, con ECMWF, GFS, UKMO ed ICON tutti che, in un modo e in un altro, vedono questa piccola goccia fredda entrare sull'Italia.
Speriamo in conferme, anche se balletti pure nel brevissimo termine sono la norma quando si parla di dinamiche del genere.
|
GiagiMeteo [ Mar 05 Nov, 2024 08:25 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Mi colpisce molto come quella carta del 92 che hai postato incarni, pur trattandosi di un cupolone anticiclonico, una configurazione che tuttavia non rispecchia quelle predominanti attuali. Infatti oggi giorno 8 volte su 10 c'è di mezzo un contributo africano nelle fasi stabili. Negli anni 60, 70, 80 , 90 prevaleva, com'è il caso di quella carta, un puro azzorriano. Magari dico una cavolata, ma questo fa la differenza nel fare un paragone
Probabilmente non mi conosci a sufficienza per sapere che non faccio post senza avere piena padronanza dell’argomento… purtroppo la rete è piena di soggetti che scrivono di argomenti anche complessi senza averne per nulla le conoscenze necessarie…
La dinamica di allora in confronto a quella attuale, è invece quanto di più simile si possa trovare, avendo ben presente che l’atmosfera non ripropone MAI dinamiche uguali ad altre…
Adesso come allora si tratta di avvezione azzorriana con contributo sub tropicale dato dai flussi di richiamo della goccia afro/mediterranea… anche il quadro termico fu allora piuttosto simile, anzi se vogliamo anche un pelo più caldo…
Poi come avrai letto (spero) nel resto del post, non ho mancato di sottolineare la maggiore frequenza e intensità di fasi di questo tipo che caratterizzano gli ultimi anni… come causa, oltre al bilancio energetico, potremmo parlare della maggiore persistenza dei pattern o anche dell’anomalia atlantica; ma non è la stanza adatta per dilungarsi troppo sull’argomento; magari ci sarà modo in topic più adatti.
Se così è, ho toppato. Io appartengo a quei "soggetti" da te definiti...ho una conoscenza media media. Penso che un forum debba essere anche didattico e non solo dotto. Basta riconoscere errori o limiti. Cmq ti conosco e come e ti leggo con ammirazione. Ho anche chiesto di te durante l' assenza dal forum. Non volevo intendere che non eri stato preciso, volevo solo dire che, se le temperature sono aumentate così tanto, è anche perché l'alta africana è molto più forte oggi di prima.
Ultima modifica di Poranese457 il Mar 05 Nov, 2024 09:53, modificato 1 volta in totale
Modificato da Poranese457, Mar 05 Nov, 2024 09:53: Rimosse immagini dal quote
Note di moderazione • Poranese457, Mar 05 Nov, 2024 09:53: Non quotate le immagini. Grazie
|
Caldonevone [ Mar 05 Nov, 2024 09:43 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
|
enniometeo [ Mar 05 Nov, 2024 11:25 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
se le temperature sono aumentate così tanto, è anche perché l'alta africana è molto più forte oggi di prima.
Questo che ho quotato è fuori di dubbio.
Non non sei uno di quei soggetti, porsi domande è sacrosanto, così come esternare le proprie impressioni o dubbi; ciò che è sbagliato è avere un approccio superficiale a questioni estremamente complesse come quelle climatiche, o credere di avere la verità in tasca, visto che nemmeno la ricerca più avanzata riesce a sciogliere molti quesiti …
Ti ringrazio per gli attestati di stima 
|
il fosso [ Mar 05 Nov, 2024 12:04 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
confermata un po' da tutti i GM la "mini retrogressione" per domenica/lunedì prossimi, a grandi linee si potrebbero avere i primi sentori invernali specialmente in quota sui versanti adriatici, con isoterme intorno alla 0° a 850hPA e prime nevicate a quote medie (1000/1200) sui versanti esposti. Traiettoria meridionale, che sembra favorire abruzzo-molise-lucania.
Vediamo nei prossimi giorni come verrà aggiustata la traiettoria, SE verrà confermata, visto che le ENS rimangono ancora piuttosto scettiche 
Ultima modifica di Fili il Mar 05 Nov, 2024 18:30, modificato 1 volta in totale
|
Fili [ Mar 05 Nov, 2024 18:29 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Discrete differenze oggi sul fine settimana come giusto che sia con queste configurazioni ! 
|
Frosty [ Mar 05 Nov, 2024 20:33 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
|
Poranese457 [ Mer 06 Nov, 2024 07:44 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Come nelle migliori tradizioni delle retrogressioni, stamattina nessun GM vede la mini-goccia fredda entrare franca da est sulla penisola quando 24 ore fa c'erano 4 modelli su 5 che la vedevano. Però si sa, con le retrogressioni va così
Intanto occhio al weekend, quando una blanda entrata da nord-ovest dovrebbe causare un calo GPT che potrebbe essere abbastanza consistente da causare precipitazioni.
Questo stamattina è quello che vedono ICON ed UKMO, gli altri non mostrano un cedimento abbastanza importante considerando che siamo a novembre.
Vediamo come andrà, in seguito rimane in gioco un possibile peggioramento più consistente a cavallo della metà del mese ma ci dovremo ritornare più avanti 
|
GiagiMeteo [ Mer 06 Nov, 2024 08:22 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Eh sì, Gia. Volevo scrivere qualcosa ieri sera ma non ho trovato l'attimo.
Per breve e medio termine abbiamo rimane in stand by, in mano a qualche "carezza" affogata nel cupolone; essendo piccole infiltrazioni di disturbo in quota difficile leggerne con sicurezza un interessamento a mesoscala per noi. Nel frattempo le aree più piovose rimangono quelle che leggevano i modelli e i forecast: basso Mediterraneo e coste che vi si affacciano.
Successivamente - dopo i primi spifferi più freddi in avvicinamento intorno al 12 - vedremo come si comporterà la nuova Rossby, con spinta iniziale più occidentale.
Hovmoller che ricalca i precedenti - mai così coerente - e EOF che si sposta verso un BLOCK+ abbastanza netto, ma con accenno di transizione a NAO-.

Ultima modifica di Olimeteo il Mer 06 Nov, 2024 12:05, modificato 2 volte in totale
|
Olimeteo [ Mer 06 Nov, 2024 12:01 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|