| Commenti |
 Re: Proiezioni stagionali
|
Freschino? 
|
|
andrea75 [ Ven 01 Set, 2006 11:07 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
|
|
burjan [ Ven 01 Set, 2006 13:40 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
 Questi dicono tutto l'opposto
Per la serie: evitare le "stagionali" come la peste!  Beh, a 'sto punto, statisticamente parlando, una delle 2 ci dovrebbe pigliare 
|
|
andrea75 [ Ven 01 Set, 2006 13:45 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
 Questi dicono tutto l'opposto
Hai fatto benissimo a postare queste carte.
Questo dimostra che allo stato attuale non si possono nemmeno immaginare le tendenze a lunghissima scadenza.
In ogni caso il grande limite di queste carte è la NON specificità e l'approssimazione visti i tantissimi microclimi a cui l'Europa in generale è soggetta. Figuriamoci per l'Italia! Potrebbe fare un inverno mitico a Firenze ed uno pessimo a Perugia (come l'anno scorso) o viceversa.
Insomma bisogna ancora aspettare.
|
|
Francesco [ Ven 01 Set, 2006 14:06 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
 Questi dicono tutto l'opposto
Questo dimostra che allo stato attuale non si possono nemmeno immaginare le tendenze a lunghissima scadenza.
In ogni caso il grande limite di queste carte è la NON specificità e l'approssimazione visti i tantissimi microclimi a cui l'Europa in generale è soggetta. Figuriamoci per l'Italia! Potrebbe fare un inverno mitico a Firenze ed uno pessimo a Perugia (come l'anno scorso) o viceversa.
Insomma bisogna ancora aspettare.
E bravo... hai colto un aspetto decisivo: l'enorme varietà di microclimi italici rende queste stagionali uno strumento difficilmente utilizzabile a fini pratici (questo non significa che non vadano seguite per ragioni scientifiche). 
|
|
burjan [ Ven 01 Set, 2006 14:54 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
|
Carta straccia purtroppo..
|
|
Icestorm [ Ven 01 Set, 2006 15:05 ]
|
 |
 Re: Proiezioni Stagionali
|
E bravo... hai colto un aspetto decisivo: l'enorme varietà di microclimi italici rende queste stagionali uno strumento difficilmente utilizzabile a fini pratici (questo non significa che non vadano seguite per ragioni scientifiche). :inchino:[/quote]
Io direi addirittura molte diversità anche nei microclimi zonali-regionali...Altro che Italici  !

|
|
klaus81 [ Ven 01 Set, 2006 19:08 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
Le IRI fanno ridere, davano caldo e secco anche per agosto, le NCEP correggono continuamente in base a quello che è accaduto. Quelle di Meteoromagna erano molto buone ma probabilmente ora Bertozzi non le aggiorna indaffarato com'è con il nuovo modello LAM. Sull'articolo per la rivista ValleyLife ho scritto che a settembre dopo la prima decade con le Azzorre, nella seconda decade gli anticicloni stazioneranno sull'Europa centro settentrionale con infiltrazioni e minimi mediterranei. nella terza decade tornerà l'Atlantico. in generale sarà un settembre normale, nella media. Vedremo se i fatti mi daranno ragione
Buona Serata
|
|
tifernate [ Ven 01 Set, 2006 19:30 ]
|
 |
 Re: Proiezioni Stagionali
|
secondo il modello CFS (Climate Forecast System) vedono un cambiamento a partire dalla fine della seconda decade del mese con l'ingresso più deciso delle correnti instabili atlantiche.
la struttura subirà un graduale invecchiamento
ecco il risultato
Intanto tra venerdì e sabato già un lieve disturbo.
|
|
thunderstorm [ Dom 03 Set, 2006 15:08 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
Facciamo anche da mercoledì, ma soprattutto da giovedì, la situazione diverrà più instabile..almeno nelle ore pomeridiane con sviluppo di temporali di calore sparsi.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
26.63 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 74 volta(e) |

|
|
|
Icestorm [ Dom 03 Set, 2006 16:24 ]
|
 |
 Re: Proiezioni stagionali
|
Uscite anche le nuovo ECPC.
Vi posto un tipo di carta insolita: quella relativa al grado di umidità del suolo. Situazione pressoché normale prevista su gran parte del paese, ma per il Piemonte occidentale il calvario continua

|
|
burjan [ Dom 03 Set, 2006 16:27 ]
|
 |
|
|