Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...

Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...
Articolo
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
In effetti come dice mat trovate quelle di alcuni anni. Al CNR di PG ho fatto migliaia di fotocopie degli annali ed alcune non sono state pubblicate per alcuni lustri per poi riapparire improvvisamente. ora però non so come si possa fare per avere tutti questi dati. ;)  ;)
Del resto ho fatto numerosi climogrammi dal 1920 ad oggi e ho dei buchi enormi per diverse stazioni. Rasiglia è una di queste per esempio. compare una volta si e 4 no......... :evil:  :evil:  :evil:  :evil:
Per non parlare poi di Gualdo. l'unica stazione completa è quella dell'Eremo delle Carceri sul Monte Subasio.... del resto i frati la leggono e la aggiornano quotidianamente....... :)  :)



 
 Federico [ Mar 10 Ott, 2006 18:38 ]


Conoscete gli estremi termici storici della vostra città?...
Commenti
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per conoscere gli estremi delle temperature, piogge e quant'altro vi segnalo il sito del Servizio Idrografico di Roma , che riporta i dati delle stazioni pluviometriche situate in località appartenenti al bacino del Tevere e quindi anche dei maggiori centri umbri. Il sito è www.idrografico.roma.it  , dopo di che andate su Archivi e Annali Idrologici. Qui trovate i dati dal 1951 in avanti delle stazioni pluviometriche funzionanti in questi anni.Ci sono i dati anche di Spoleto di alcuni anni  :bye:


Grande Mat! Questa è un'ottima risorsa... finora consultavo il sito della Regione, che ha però i dati storici a partire dagli anni 1994-1996 e nemmeno per tutte le stazioni. Ottimo davvero!  :inchino:



 
 andrea75 [ Mar 10 Ott, 2006 20:57 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per conoscere gli estremi delle temperature, piogge e quant'altro vi segnalo il sito del Servizio Idrografico di Roma , che riporta i dati delle stazioni pluviometriche situate in località appartenenti al bacino del Tevere e quindi anche dei maggiori centri umbri. Il sito è www.idrografico.roma.it  , dopo di che andate su Archivi e Annali Idrologici. Qui trovate i dati dal 1951 in avanti delle stazioni pluviometriche funzionanti in questi anni.Ci sono i dati anche di Spoleto di alcuni anni  :bye:


Stavo guardando, ma c'è qualcosa che non va nelle temperature. Guardavo appunto l'85 e per Spoleto danno -11, per Pieve S.Stefano idem, per Umbertide -10°, dati che sconfesserebbero alla grande i -20° di Spoleto e i -23° di Città di Castello.  Forti dubbi anche per le altre città, per cui Gubbio avrebbe raggiunto i - 13 e Gualdo i -15?? Nell'episodio più freddo probabilmente del secolo??

Consideriamo che i -10° a Castello e Spoleto sono raggiungibili in anni normali (non il passato, ma nel precedente e nel 2004 si scese a -10) e avremmo avuto solo un grado in meno nell'85??

Non mi convince, chi ha qualche idea, la esponga....



 
 snow96 [ Mar 10 Ott, 2006 22:05 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per conoscere gli estremi delle temperature, piogge e quant'altro vi segnalo il sito del Servizio Idrografico di Roma , che riporta i dati delle stazioni pluviometriche situate in località appartenenti al bacino del Tevere e quindi anche dei maggiori centri umbri. Il sito è www.idrografico.roma.it  , dopo di che andate su Archivi e Annali Idrologici. Qui trovate i dati dal 1951 in avanti delle stazioni pluviometriche funzionanti in questi anni.Ci sono i dati anche di Spoleto di alcuni anni  :bye:


Stavo guardando, ma c'è qualcosa che non va nelle temperature. Guardavo appunto l'85 e per Spoleto danno -11, per Pieve S.Stefano idem, per Umbertide -10°, dati che sconfesserebbero alla grande i -20° di Spoleto e i -23° di Città di Castello.  Forti dubbi anche per le altre città, per cui Gubbio avrebbe raggiunto i - 13 e Gualdo i -15?? Nell'episodio più freddo probabilmente del secolo??

Consideriamo che i -10° a Castello e Spoleto sono raggiungibili in anni normali (non il passato, ma nel precedente e nel 2004 si scese a -10) e avremmo avuto solo un grado in meno nell'85??

Non mi convince, chi ha qualche idea, la esponga....


Non convince neanche me. Con i miei occhi ho visto la minima di -16 il 6 gennaio 1985 a Foligno. Era sul termometro di Porta romana, dati purtroppo non archiviati.



 
 burjan [ Mar 10 Ott, 2006 22:23 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Fra l'altro, vedo che viene ritoccato verso il basso anche il record ternano del 1983 con 41,0 gradi il 27 luglio. Todi fece di meglio con un decimo in più.



 
 burjan [ Mar 10 Ott, 2006 22:32 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Non mi convincono, ma per ora mi stampo tutto...... :mrgreen:
Non sia mai che tra 15 giorni tolgono pure questi...  :wink:



 
 zerogradi [ Mer 11 Ott, 2006 08:22 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
In un libro che parla del clima dell'Alta Valtiberina leggo di un -21° a Castello nel 1985. Comunque i -17° del fine dicembre 1996 li ho visti con i miei occhi.  :wink:  In molti inverni, poi, non sono difficili da raggiungere temperature tra -10° e -14°, anzi, direi che -10° si raggiungono quasi ogni anno.

Ciao



 
 tifernate [ Mer 11 Ott, 2006 12:46 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Terni Centro, riporta una massima raggiunta in ben 3 annate diverse di +42.0°C, ed una minima assoluta di -15.0°C il 16 Febbraio 1956.

Purtroppo però abbiamo a che fare con dati sicuramente falsati dalla scarsa qualità delle strumentazioni, dalla loro collocazione e dalla mancata schermatura, ma comunque come estremi sono abbastanza verosimili...



 
 Icestorm [ Mer 11 Ott, 2006 13:17 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In un libro che parla del clima dell'Alta Valtiberina leggo di un -21° a Castello nel 1985. Comunque i -17° del fine dicembre 1996 li ho visti con i miei occhi.  :wink:  In molti inverni, poi, non sono difficili da raggiungere temperature tra -10° e -14°, anzi, direi che -10° si raggiungono quasi ogni anno.

Ciao


Appunto, i -11 a Spoleto e, ancor di più, a Castello per l'85 sono del tutto inverosimili.... però certo che tra -23 e -11 ci sono 12 gradi di differenza, che razza di termometro hanno usato????



 
 snow96 [ Mer 11 Ott, 2006 19:25 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
Andatevi a guardare il 15 febbraio 1956.....altro che 85!  :shock:



 
 zerogradi [ Ven 13 Ott, 2006 20:03 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
Avete visto il 1996 a Castiglione del lago.... -12,8° !!!!!!!!!!! :P



 
 klaus81 [ Ven 13 Ott, 2006 21:14 ]
Messaggio Re: Conoscete Gli Estremi Termici Storici Della Vostra Città 
 
:bye:
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avete visto il 1996 a Castiglione del lago.... -12,8° !!!!!!!!!!! :P

Nel 1996 la stazione di Spoleto segna un -7 che non sta nè in cielo nè in terra. Mi ricordo che con il mio termo a mercurio, all'epoca, chiuso in un vicolo e attaccato al muro (in pratica anti-minima...) segnai -11°!!  :bye:



 
 zerogradi [ Sab 14 Ott, 2006 08:22 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
........l'annuario dell'Idrografico lascia molti dubbi!
A parte che per Città di Castello c'è un buco dagli anni '70 ai '90, ma ad esempio dei 20 cm di neve del 20/21 novembre 1998 non c'è traccia.  Per la stazione di Petrelle, comunque, i valori all'idrografico venivano dati da una persona in loco (lo so perchè è una mia parente) che veniva pagata per il "disturbo". Credo che di stazioni automatiche/meccaniche ce n'erano in giro molto poche prima degli anni '90 e che GL'inconvenienti e le mal registrazioni fossero all'ordine del giorno. Infine una curiosità, i -21° / -23° del 1985 qui a Città di Castello non sono i valori minimi dell'ultimo cinquantennio, da una rapida ricerca ho trovato almeno altre 2 volte con valori sotto i -20°..........chissà poi negli anni '40 o nel '29!  8))



 
 tifernate [ Sab 14 Ott, 2006 11:31 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........l'annuario dell'Idrografico lascia molti dubbi!
chissà poi negli anni '40 o nel '29!  8))


Come ho già detto in uno dei messaggi di questo topic, per il 1929 i dati ci sono e la minima assoluta per la tua città fu registrata il 16 febbraio con -21,1 gradi. Il secondo valore negativo fu -18,1 il 19 gennaio.

Ciao.



 
 burjan [ Sab 14 Ott, 2006 13:25 ]
Messaggio Re: Conoscete gli estremi termici storici della vostra città 
 
......con questa tabella mi cadono 2 miti, l'85 ed il '29 anche se credo che nel '29 i -21° possano essere sottostimati come i -13°/-14° del 1996 quando in realtà furono -17°.

Tra l'altro in questa tabella mettono 26 mm ma senza l'asterisco della neve quando le temperature furono la minima -1,5° e la massima 0°, le carte ad 850 mostrano una -5°/-8°.

Ciao

CDiCastello1968.GIF
Descrizione:  
Dimensione: 14.34 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1061 volta(e)

CDiCastello1968.GIF





 
 tifernate [ Sab 14 Ott, 2006 13:41 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0972s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato