Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato

Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato
Articolo
Messaggio Re: Giovedì 15 Atteso Un Nuovo Passaggio Perturbato 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e' sempre affascinante affrontare l'E45 in condizioni avverse!!! :D  :D  :D  :D


In confronto il Camel Trophy o la Parigi-Dakar sono una barzelletta! :D :roftl1:


Confermo..il 23 gennaio sera, quando si è affacciata sull'italia quella timida parvenza di freddo, tra Assisi e Ponte San Giovanni sono andato ad occhio.. fortuna che più o meno sapevo il percorso.. tra l'acqua che veniva giù, il vento e il pulviscolo d'acqua alzato dalle auto nn ci si vedeva niente! Poi al ritorno mi è arrivata un'onda di tsunami dall'altra corsia, causata da un camion che aveva beccato un'enorme pozzanghera! fortuna che a casa  almeno ho trovato la gradita sorpresa di un po di neve sulla mia auto parcheggiata alla vescia di foligno dalla mia ragazza.. nei dintorni di foligno(sui 300 mt).



 
 DragonIce [ Mer 14 Feb, 2007 16:29 ]


Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato
Commenti
Messaggio Re: Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato 
 
Per la perturbazione di lunedì non bisogna attenersi ai dati strumentali, ha piovuto troppo a vento. Vi posso assicurare che il Topino si era gonfiato moltissimo; almeno nella collina umbro-orientale gli accumuli reali sono stati sicuramente superiori ai 30 mm.



 
 burjan [ Mer 14 Feb, 2007 16:51 ]
Messaggio Re: Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per la perturbazione di lunedì non bisogna attenersi ai dati strumentali, ha piovuto troppo a vento. Vi posso assicurare che il Topino si era gonfiato moltissimo; almeno nella collina umbro-orientale gli accumuli reali sono stati sicuramente superiori ai 30 mm.


Confermo, sottostime anche dell'ordine del 60-70% purtroppo. In questi casi ci sono, eccome. La perturbazione è stata veramente cruda da queste parti, con pioggia battente per ore e ore e vento teso da sud-ovest. 8-10 mm non stanno nè in cielo nè in terra. Quelli realmente caduti sono almeno il triplo. :bye:
Calcolando che il mio manuale ha fatto 22 mm e la Davis del comune 1,5 fate voi i conti........  :bye:



 
 zerogradi [ Mer 14 Feb, 2007 16:59 ]
Messaggio Re: Giovedì 15 Atteso Un Nuovo Passaggio Perturbato 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e' sempre affascinante affrontare l'E45 in condizioni avverse!!! :D  :D  :D  :D


In confronto il Camel Trophy o la Parigi-Dakar sono una barzelletta! :D :roftl1:


E voi vi lamentate per il tratto attorno a perugia.....dovreste vedere come e' ridotta da qui alla romagna la strada...chi ci e' passato lo sa..........

Cmq riguardo alla perturaba di lunedi i mm caduti qua sono stati diversi purtroppo non ho il pluviometro ma a poco sarebbe servito come gia' detto visto il forte vento che c'era ma in 4 ore di pioggia moderata con nubifragi intermittenti i mm sono stati sicuramente qualche decina (a tratti veniva giu come durante il temporale di perugia della settimana scorsa!!!) :shock:



 
 Strivio [ Mer 14 Feb, 2007 17:42 ]
Messaggio Re: Giovedì 15 Atteso Un Nuovo Passaggio Perturbato 
 
Qualcuno ha dato un occhio all'ultimo aggiornamento gfs su cosa propone nel medio e lungo termine!?
Nn reggerà mai ma se l'hanno messa nn è un'ipotesi così remota!



 
 DragonIce [ Mer 14 Feb, 2007 18:29 ]
Messaggio Re: Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato 
 
Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E voi vi lamentate per il tratto attorno a perugia.....dovreste vedere come e' ridotta da qui alla romagna la strada...chi ci e' passato lo sa..........

Cmq riguardo alla perturaba di lunedi i mm caduti qua sono stati diversi purtroppo non ho il pluviometro ma a poco sarebbe servito come gia' detto visto il forte vento che c'era ma in 4 ore di pioggia moderata con nubifragi intermittenti i mm sono stati sicuramente qualche decina (a tratti veniva giu come durante il temporale di perugia della settimana scorsa!!!) :shock:


Ma infatti mi riferivo più al tratto tosco-romagnolo che a quello umbro... il nostro tratto tutto sommato è messo decentemente. E' comuqnue una vergogna vedere una strada così importante ridotta in quelle condizioni. Tempo fa un mio amico con una sola buca presa con la macchina, è riuscito nell'ordine: a piegare un cerchione e rovinato il pneumatico, a rompere il supporto del motore e a piegare anche se di poco il braccetto della sospensione. Ora sta provando a farsi risarcire, ma sarà dura immagino.

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno ha dato un occhio all'ultimo aggiornamento gfs su cosa propone nel medio e lungo termine!?
Nn reggerà mai ma se l'hanno messa nn è un'ipotesi così remota!


Mah... dagli spaghi vedo il solio piattume. Nel lungo, lungo, lungo termine c'è sempre un po' di movimento, ma è da Novembre che si vede del movimento nel lungo.... ancora devo vedere qualcosa di serio. Dico la verità, io comincio a perdere le speranze anche in un passaggio freddo veloce da qui a fine stagione. Secondo me finiremo ancora peggio di come abbiamo iniziato.........



 
 andrea75 [ Mer 14 Feb, 2007 19:26 ]
Messaggio Re: Giovedì 15 atteso un nuovo passaggio perturbato 
 
Domani passaggio secondo me un pò inferiore a quello di lunedì, largamento deludente rispetto alle aspettative. Afflusso di aria fredda in quota meno significativo (a 500 hpa siamo a -23 anziché -26), anche alle medie altezze andiamo proprio male (3° a 850 hpa anziché 0); qualche buona possibilità dalla minore forza del vento, che potrebbe ricondurre alla ragione anche gli strumenti. Ennesima incognita da andamento orientaleggiante delle correnti, ma con velocità modeste non dovrebbe essere un grosso problema; un leggero SE finché si limita a 6 nodi non ci mette paura, bella l'ipotesi tramontana scura, l'avrei apprezzata + a giugno, adesso ci si aspettava il burjan ma tant'è.
Buone velocità verticali e RH, ma il tutto dura poco. Accumuli fra 10 e 30 mm. Tempo zero le 12 di oggi.


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         TEMPERATURE    TEMPERATURE   WIND DIRECTION WIND SPEED    
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB         850 MB         500 MB           10 M           10 M
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          DEGC           DEGC           DEG            KTS  
 HR
+ 15.     82.7           -1.9           91.0          -10.5            4.4          -21.6          158.6            7.2
+ 18.     89.6          -13.0           96.5          -16.3            4.4          -23.0          133.7            6.1
+ 21.     92.8          -13.2           90.7          -15.1            3.8          -23.1           67.4            5.0
+ 24.     85.5            6.6           91.8           -9.6            3.0          -22.6           46.8            7.1




 
 burjan [ Mer 14 Feb, 2007 20:54 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1297s (PHP: -62% SQL: 162%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato