Commenti |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
..........ECMWF ed UKMO partono sparate per un cut off e ritorno del freddo dal 27 novembre, mentre GFS lascia un 50 e 50, come ben si capisce dalle ENS. Secondo me, quindi, è molto probabile l'ipotesi ECMWF. 
|
tifernate [ Lun 19 Nov, 2007 10:46 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Molto bella questa dualità.
Sarà interessante monitorare l'ipotesi che sarà più attendibile.
|
Francesco [ Lun 19 Nov, 2007 11:24 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
si ricomincia l'attesa!
così è bello l'inverno!

|
DragonIce [ Lun 19 Nov, 2007 11:28 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Lo 06 evidenzia ancora di più le differenze!!

|
gubbiomet [ Lun 19 Nov, 2007 12:13 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Ci sono anche altri che ipotizzano lo scenario ECMWF
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16814
|
gubbiomet [ Lun 19 Nov, 2007 14:39 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Ci sono anche altri che ipotizzano lo scenario ECMWF
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16814
già letto! 
|
DragonIce [ Lun 19 Nov, 2007 14:57 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Bella dualità fra le gfs ed le ecwmf comunque è ormai scontato il peggioramento nel fine settimana anche sulla nostra regione che ci regalerà un po di pioggia.
Seguirà un raffreddamento che conferma l'attività del VP, ormai nella fase massima stagionale e buone premesse per l'inverno.
Infatti sia le gfs che le ecwmf ormai sono concordi in una bilobazione del VP a più riprese, resta da sciogliere il nodo, dove l'aria fredda artica sortirà i suoi effetti.
E' probabile che le gfs si allinearanno a quelle inglesi, visto che più volte a pochi giorni hanno corretto il tiro, un esempio nella prima irruzione fredda della serttimana scorsa, inoltre gli spaghi sono concordi in un nuovo peggioramento a carattere freddo sulla falsa riga di quello della settimana scorsa.
Inoltre la low che si formerà sul Mediterraneo occidentale nel fine settimana si indebolirà, ma non si esaurirà anzi fungerà da innesco per l'entrata dell'aria fredda artica che andrà nuovamente ad alimentarla.
Una classica configurazione di stampo quasi invernale.
|
thunderstorm [ Lun 19 Nov, 2007 17:41 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
Bella dualità fra le gfs ed le ecwmf comunque è ormai scontato il peggioramento nel fine settimana anche sulla nostra regione che ci regalerà un po di pioggia.
Seguirà un raffreddamento che conferma l'attività del VP, ormai nella fase massima stagionale e buone premesse per l'inverno.
Infatti sia le gfs che le ecwmf ormai sono concordi in una bilobazione del VP a più riprese, resta da sciogliere il nodo, dove l'aria fredda artica sortirà i suoi effetti.
E' probabile che le gfs si allinearanno a quelle inglesi, visto che più volte a pochi giorni hanno corretto il tiro, un esempio nella prima irruzione fredda della serttimana scorsa, inoltre gli spaghi sono concordi in un nuovo peggioramento a carattere freddo sulla falsa riga di quello della settimana scorsa.
Inoltre la low che si formerà sul Mediterraneo occidentale nel fine settimana si indebolirà, ma non si esaurirà anzi fungerà da innesco per l'entrata dell'aria fredda artica che andrà nuovamente ad alimentarla.
Una classica configurazione di stampo quasi invernale.
Ciao Dario!
Bhè, se per massima attività intendi GPT bassi... bhè, quest'anno siamo ancora lontani da valori tipici... forse per colpa anche della QBO-!
Il VP è in notevole ritardo per la stagione!
Io penso che il VPS cominci ad accelerare verso la metà di dicembre... allora avremo 2 possibilità:
1) resuscita lo zonale e avremo un natale mite ed umido
2) continuano i forcing e il VP non riesce ad imporre lo zonale succube di una tenuta dei blocchi e della meridianità, che quest'anno potrebbe farela da padrone!

|
marvel [ Lun 19 Nov, 2007 17:49 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
caro Massimiliano
Per attività intendo in grado di portare disturbi di una certa entità sul Mediterraneo quindi saccatura e cut off.
Ad esempio fino alla terza decade di ottobre il VP è stato praticamente inesistente: uno perchè non è riuscito mai a generare una perturbazione degna di questo nome, secondo è rimasto ad uno stato pseudo embrionale sul comparto europeo e nord Atlantico.
Al contrario di quello che affermi normalmente l'attività massima del VP, vale a dire in grado di generare situazioni di intenso e marcato maltempo sull'italia è compreso fra la metà di novembre e la metà di dicembre, successivamente comincia ad indebolirsi.
Quello che dici te si riferisce all'intensità del flusso zonale quindi delle correnti atlantiche, quando il VP ha valori bassi di gtp, allora sul Mediterraneo è presente un HP subtropicale o azzoriana, viceversa un indebolimento del VP quindi valori meno bassi di gtp e di pressione portano a discese meridiane.
Questo ultimo discorso è valido sopratutto in inverno, ma non in autunno quando profonde depressioni atlantiche con bassi gtp generano, meglio generavano in passato anche sul Mediterraneo intense fasi di maltempo.

|
thunderstorm [ Lun 19 Nov, 2007 18:19 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
caro Massimiliano
Per attività intendo in grado di portare disturbi di una certa entità sul Mediterraneo quindi saccatura e cut off.
Ad esempio fino alla terza decade di ottobre il VP è stato praticamente inesistente: uno perchè non è riuscito mai a generare una perturbazione degna di questo nome, secondo è rimasto ad uno stato pseudo embrionale sul comparto europeo e nord Atlantico.
Al contrario di quello che affermi normalmente l'attività massima del VP, vale a dire in grado di generare situazioni di intenso e marcato maltempo sull'italia è compreso fra la metà di novembre e la metà di dicembre, successivamente comincia ad indebolirsi.
Quello che dici te si riferisce all'intensità del flusso zonale quindi delle correnti atlantiche, quando il VP ha valori bassi di gtp, allora sul Mediterraneo è presente un HP subtropicale o azzoriana, viceversa un indebolimento del VP quindi valori meno bassi di gtp e di pressione portano a discese meridiane.
Questo ultimo discorso è valido sopratutto in inverno, ma non in autunno quando profonde depressioni atlantiche con bassi gtp generano, meglio generavano in passato anche sul Mediterraneo intense fasi di maltempo.

No, io parlavo semplicemente dell'attività del VP in genere, non guardando solo al nostro orticello.
Infatti il VP quest'anno è in grande difficoltà... non riesce a girare "come vorrebbe" e continua ad avere valori GPT nel proprio nucleo ancora troppo alti, sintomo di una difficoltà ad approfondirsi, il che potrebbe tradursi o in una forte attività ritardata, che produrrebbe un rinvigorito zonale invernale, o in un totale KO, che sfocerebbe in colate meridiane, cioè in una sostanziale resa del VP ai disturbi meridiani.
La forza del VP non va misurata rispetto alla sua capacità di interessarci, ma rispetto alla capacità di approfondimento del VP che è proporzionale allo zonale (anche se sarebbe più corretto dire che lo zonale dipende dai GPT del VP)!
Invece le irruzzioni fredde, seppur prodotte dallo stesso VP, sono indice di un VP poco organizzato e costretto a deformarsi e smembrarsi sotto le spinte degli HP dinamici.
|
marvel [ Lun 19 Nov, 2007 18:28 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
|
thunderstorm [ Lun 19 Nov, 2007 18:42 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
a grandi linee il perchè di nuovi peggioramenti consistenti anche sulla nostra penisola per la prossima setimana:
Appunto: VP debole, in balia dei forcing dinamici! 
|
marvel [ Lun 19 Nov, 2007 18:45 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
|
Poranese457 [ Lun 19 Nov, 2007 20:44 ]
|
 |
 Re: ECMWF E GFS, Ancora Una Volta Due Strade Diverse
|
mi aggiungo..
bentornato..
|
DragonIce [ Lun 19 Nov, 2007 20:54 ]
|
 |
|